Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post

8 gen 2025

"Cinquanta giorni con mia madre" di Giuseppe Filidoro: un romanzo eccellente.

Cinquanta giorni con mia madre (Bertoni Editore-Collana Schegge) è il quarto romanzo di Giuseppe Filidoro, medico psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista nonché scrittore di talento, comprovato ancora una volta, da un’opera accurata e appassionata, capace di penetrare intimamente nelle dinamiche complesse della mente e dell’animo umano.

Protagonista è il quarantaduenne avvocato Lorenzo Callisi, residente a Milano con la moglie Agata, ricca, bella e intelligente e sua figlia Giovanna, un amore di bambina di quattro anni. Sebbene sia un uomo pienamente realizzato, grazie a una bella famiglia e una carriera professionale di successo, Lorenzo vive momenti di profondi turbamenti, avvolto in una cappa afosa di insoddisfazione, di vaga tristezza, spesso indotto a ripercorrere ricordi e a rievocare eventi traumatici del passato, in particolare la mancanza di una madre, perduta quando aveva quasi due anni.

Una comunicazione da parte dei carabinieri interrompe la sua vita routinaria, lo coglie alla sprovvista; le informazioni ivi contenute stravolgono completamente una verità di fatti fino allora conosciuti, trasformandosi di colpo in qualcosa di inspiegabilmente assurdo: sua madre Maria Cavallari, vedova di Michele Callisi, è viva ed è in procinto di tornare a casa nel domicilio dell’unico erede Lorenzo Callisi…

Lorenzo si vede così costretto a rientrare in Sicilia, sua terra d’origine e, nell’antico borgo dove è nato, rivede il “ragioniere” Cosimo Merisi, fedele amministratore del patrimonio di famiglia nonché unico personaggio depositario del segreto legato all’esistenza di sua madre Maria e, per decisione del marito don Michele, ricoverata da anni nell'ospedale psichiatrico Real Casa per cause sconosciute, forse di evidente componente genetica [] una di quelle malattie strane e difficili da capire…

Fino a qualche giorno fa pensavo di essere orfano di madre, e ora scopro di averne una, segregata chissà dove e per chissà quali oscuri motivi.

Dopo quarant’anni, il destino restituisce a Lorenzo una madre per cinquanta giorni; tempo in cui si manifestano inconsci e verità, tacite o addirittura negate. Maria non riconosce suo figlio, lo ignora, aliena con la mente popolata da ombre e fantasmi, quasi del tutto inespressiva, muta […] con lo sguardo fisso nel nulla. Al contrario, sembra avere una sorta di intesa complice con il ragioniere Merisi, il cui atteggiamento premuroso svela sentimenti d’amore e di ammirazione, da sempre custoditi segretamente nel cuore.

La forma diaristica in corsivo anticipa e allo stesso tempo, con successivi intercalari, completa la testimonianza fortemente emotiva di quell’invisibile legame ancestrale che esiste tra madre e figlio, filo rosso indistruttibile nonostante un percorso reso tortuoso dal succedersi degli eventi e da una situazione alquanto paradossale.

Oltre che tenere il lettore maggiormente incuriosito e immerso in una continua suspense narrativa, l’intreccio, opposto all'ordine cronologico naturale degli eventi, offre al lettore soprattutto una visione coinvolgente della sofferenza psicologica per la perdita di un’interazione, essenziale per lo sviluppo emotivo e cognitivo della personalità adulta del protagonista [] Il vuoto che da sempre sentivo nel cuore è ora pieno di te. Il frammento mancante della mia identità è ora al suo posto, tutto è armonicamente integro e il senso della mia esistenza nel mondo è ormai ristabilito.

Rallentano e dilatano le scene, sia la caratterizzazione dettagliata di ogni personaggio coinvolto, dall’amico bibliotecario Sergio al macellaio Arturo, dal brigadiere Vito Sciuto al medico Amedeo Salice, sia la descrizione dei luoghi di cui l’autore si serve per strutturare ed esprimere al meglio cause ed effetti di emozioni e comportamenti.

Il libro rivela anche un implicito biasimo nei confronti del trattamento dell’epoca delle malattie mentali negli istituti psichiatrici, sottolineandone la disumanizzazione e l’isolamento, così come la cura medica della lobotomia, spesso considerata più dannosa che utile, in favore di una comprensione ed empatia, necessarie all’individuazione degli stati affettivi del paziente Sono stato invaso da una pena profonda che mi ha soffocato il respiro, mentre non riuscirò a distogliere lo sguardo dal quel solco, ulteriore stigma di follia a deturpare la sua antica bellezza.

Tante sono le figure del dolore; la sofferta alienazione di donna Maria, il dolore del figlio Lorenzo Callisi e la sollecitudine di Cosimo Merisi, ci avvicinano e ci fanno comprendere, oltre le porte della mente, tutto ciò che rimane inespresso e impigliato nelle pieghe più intime di vissuti e mettono in scena sul piano della scrittura, uno dei concetti principali: l’introiezione.  

Ogni patimento, ogni colposa tribolazione o rimorso e persino il gesto più tragico, diventa nobile e, celato fino alla morte, si traduce in dono d’amore.

Le indiscusse capacità stilistiche nel saper amalgamare immagini e parole con espressiva armonia e straordinaria sensibilità, rendono questo romanzo eccellente, oltre che emotivamente ed intellettualmente stimolante.

 

 

 

 

 

16 giu 2024

La raffinata poíesis della silloge " E siamo bacio entrambi" di Elisabetta Biondi della Sdriscia

 


E siamo bacio entrambi, pubblicata dalla casa editrice romana Pagine nel 2021, è la realizzazione di un ampio e impegnativo corpus poetico della talentuosa Elisabetta Biondi della Sdriscia, suddiviso in ben otto sezioni, di cui ognuna è di per sé un’opera compiuta quale frutto di un lungo e differente percorso creativo-evolutivo.

In primis si evince la maestria raffinata dell’umanista e la predilezione per i testi più significativi della tradizione poetica classica nonché, procedendo a un’attenta analisi testuale, scopriamo di essere in presenza di una vera poíesis. Una vena lirica che trasuda calore e passione, ora tenera e melodica, ora afflitta e nostalgica, ora amara, delusa e pungente, è testimonianza di una ricca, affascinante soggettività, di etica e morale solide, primo fondamentale alimento di un componimento poetico. Le tematiche sono in relazione l’una con l’altra nella profonda interiorità della poetessa, la sua creatività va dai toni della poesia epica-mitologica, ai canti d’amore, dalla lirica di contenuto civile a canti pregni di emozione e religiosità, dalla poesia intimista alla nostalgica-romantica. La Nostra utilizza e affida sottili emozioni al brivido del bacio, simbolo dell’unione e del mutuo accordo e che, fin dall’antichità, ha assunto un significato spirituale. Di fatto, il bacio non è unicamente simbolo d’amore e di passione, è anche accordo dello spirito con lo spirito e tramite la bocca, organo corporeo del bacio, è fonte di respiro. Come è pure con la bocca che si danno i baci d’amore, congiungendo inseparabilmente soffio a soffio. Il simbolo del bacio lascia il segno del suo passaggio soprattutto nella lirica-simbolica “Amore e psiche: E siamo bacio entrambi” in parte, anche titolo della raccolta […] Ho mietuto con te gli ultimi/baci della notte [,] con l’ardore/di chi sa che svaniranno nell’alba. La sua poesia è personificazione benefica e rigenerante di un vissuto particolarmente complicato e toccante, erompe da quella pesante “scorza” di fasi alienanti intensamente sofferte, restituisce un animo temprato   Ci sono istanti in cui la sofferenza/trova in poesia ala di gabbiano/e stilla in poche gocce condensate/l’orrore del dolore d’ore e ore. Il momento performativo sconfigge l’oblio, riscrive il tempo dell’ispirazione, rendendolo infinito e immortale proprio come nel canto di Orfeo, il cui mito di cantore solitario, nei diversi aspetti ma soprattutto sotto quello dell’amante desolato, ha sempre esercitato un grande fascino su artisti e poeti Era il tempo passato [,] /era il futuro [,] /tutti gli istanti/ di un eterno presente…

Le ripercussioni psicologiche di muti tormenti, la sensazione di essere sottoposti a un eccesso di pressione e di aspettativa Il tempo ci ha mutato e separato [,] / il tempo mi ha insegnato a ricordare/senza più pena [:] non sono come tu/speravi [,] non ci sono riuscita o al contrario di essere fortemente trascurati (e non mi hai amata) […] una vita che ha lasciato cicatrici/che tento invano di cancellare, generano fame affettiva che non viene mai saziata. Nell’alternarsi di passato e presente, ogni verso è un frammento di vita che si lega con immediatezza e profondo pathos a quei temi di un’intima e filosofica meditazione, sempre e comunque legata alle sue radici: luoghi, affetti familiari e amicali.  Livorno [,] ombra di gioventù [,] /scrigno prezioso di affetti/ormai lontani [,] questa pioggia/ di stelle in quest’agosto/ti illumina di sogni mai svaniti. Non mancano dediche strettamente personali, come quella per un bimbo “Non nato” Ma sei stato amato/d’amore infinito/nel solo tuo/essere possibilità o liriche dedicate a vittime di incidenti violenti.

Attraverso il verso, la sua intuizione creatrice conferisce vita e verità in rivisitazione moderna, alle passioni contagiose di personaggi mitologici e tragici, coinvolge le capacità del genere umano di interpretare e vivere il mondo; il sentimento amoroso si fa amore cosmico da ricevere e restituire, lontano da qualunque violenza o sopruso. I crimini della storia pesano nell’animo, urlano il ricordo e reclamano compassione e rispetto. La figura di Penelope rappresenta l’immagine più che dell’amore, della fedeltà alla parola data Contando le mie rughe ora saprai/ gli anni trascorsi nell’attesa di te [:] / oh il desiderio insaziato di averti vicino! […] mentre traspare una profonda solidarietà con ogni anima ferita e violata nel canto di Medea, controverso personaggio di donna abbandonata, lacerata dal più potente conflitto delle passioni, nella sua vendetta da mostruosa e violenta diviene figura umana e tenera   Ho gridato sotto i tuoi baci [,] / ho tremato alle tue carezze/ e tu non hai esitato a colpirmi/nuda e vulnerabile […].

Commoventi e struggenti i versi dedicati alla fedele cagnetta Vichy che non c’è più, il dolore per la perdita si tramuta in speranza di un dolce ‘altrove’ anche per lei Io non so se nel cielo tu corra/nei prati e se prato nei cieli vi sia [,] /so che hai corso per anni al mio fianco/rendendo più lieve il fardello.

Nella poetica di Elisabetta Biondi della Sdriscia colpisce soprattutto la brillante abilità nell’amalgamare un lessico amabilmente letterario con un lessico più tecnico, in particolare con riferimento a diversi enjambements contenuti nei testi e alle molte simbologie, che conferiscono funzioni strutturali importanti e rendono la poesia nobile e semplice a un tempo.

I contesti sono espressi con candore e perizia in una forma e uno stile classici; in alcune liriche si percepisce anche vicinanza alla poesia elegiaca, nell’analisi di se stessa e nella descrizione dei suoi sentimenti e sogni. Inoltre e personalmente, ritengo sia presente un tono di fondo che rievoca gli autori tedeschi del Lied, marcato è infatti il lamento struggente poetico-musicale del cantore e della dicotomia tra amore e odio, seduzione e inganno. Elevato è il valore connotativo, rivolto a garantire una maggiore comprensibilità del verso.

E siamo bacio entrambi è sicuramente una silloge di grande eccellenza, per la forza dei testi, per la ricca trama di generi, per la squisita delicatezza nell’affrontare tematiche complesse e soprattutto, per l’attualità di una riproposizione in versi di alcune fonti di letteratura greca, tra gli elementi essenziali di gran parte della nostra cultura occidentale.

 

 


27 mag 2020

Nel giardino di Hermes di Alessandra Prospero: l'anima in viaggio








Nel giardino di Hermes” è la recente pubblicazione poetica della scrittrice e giornalista Alessandra Prospero, edita per la collana Criselefantina dalla Daimon Edizioni, casa editrice da lei fondata e diretta. Simbolico ed evocativo il titolo della silloge che coinvolge Hermes, la divinità mitologica messaggera per eccellenza nonché dio dei poeti e, come mediatore fra il cielo e la terra, garanzia di forza elevatrice. Il giardino, specchio di una realtà interiore, è energia e percorso di consapevolezza oltre i cinque sensi ove la poesia, come un mantra, libera l’anima e illumina il significato di ogni percezione e sentimento. È qui che la poetessa si pone in ascolto, si prende cura di se stessa e delle emozioni e il suo canto-visione si trasforma in un luogo di guarigione attraverso la parola poetica “Qui trovo la Poesia della Sera [,] / quegli aromi che solo Tu/ sai ripescare dall’oblio/ […] perché Tu sei strumento umano/trascendente e divino”, in sottile intimità e contemplazione dell’amore in ogni suo risvolto, universale e personale. L’ispirazione si traduce in una creatività permeata dallo spirito e dalla materia, contrapposti in una ricerca di luce e di calore umano, a distinguere un sentimento tortuoso seppure così naturale e spontaneo “Amore risiede/ove umana debolezza/assurge/a divina vicinanza [,] / nell’Empireo delle fragilità [,] / illuminate da un unisono”.
Nel susseguirsi di momenti tra certezze e ambivalenze, ogni sensazione fortemente affrontata e sofferta è finalizzata a raggiungere e mantenere una condizione di equilibrio, tra errori del passato e prospettive future. Uno smaltato incanto dell’amore percorso da un sottile velo di tristezza, ci viene apertamente incontro, ogni verso sottolinea l’attrazione di un sentimento unico che appaga e ferisce a un tempo, è “eraclea ostinazione”, desiderio e coinvolgimento ma anche fragilità nella ricerca di dolcezza e purezza “Ho passi fermi/ sul tuo marciapiede di meringa […]”, rimane sospeso in aria tra passato e presente, tra cielo e terra “[…]sul ponte tibetano/ del tuo avvicinamento” in attesa di una netta conclusione che sia finalmente conquista verso una stabilità quale “amata meta”.
Una poesia polisemica, ricca di allusioni, analogie simboliche e tautogrammi, una misura d’arte fatta di intimo equilibrio e di saggezza in una limpidezza di espressione alternata con forme dubitative che accrescono il senso dell’incerto e dell’irreale. La grazia lieve ed elegante di una raffinata sensualità s’intreccia con un sorridente e garbato scetticismo che tempera il dubbio, la sospensione dell’animo e della menteLasciar andare/ Cospargere l’anima di oli essenziali/ e attendere che ciò che essenziale non è/scivoli via”. Lo stile, caratterizzato da una morfologia flessiva molto aggettivata e un’originale semantica lessicale, denota una profonda conoscenza linguistica nonché una notevole esperienza dei classici. Il verso è plasmato dal suono di una voce intensa e calda e ci arriva sotto forma di dignitosa emozione, tra carne e spirito, eternità e intimità, alleanza tra volontà e armonia.
La lirica “So(u)lstizio” è, a mio avviso, quella che più manifesta un luogo privilegiato, una sorta di tempio baudelairiano, in cui la poesia scopre, raccoglie sinestesie dell’anima “Nell’odoroso gelsomino/raccolgo gli effluvi della tua attenzione [;] / nelle tue braccia/accoglienti di ortensia/ritrovo il suono/ del mio sorriso”, serba segreti e, tra giochi di luce e ombra, affida i suoi sogni, lascia viaggiare il suo messaggio poetico perché ognuno di noi lo colga quale concretizzazione di un’esigenza espressiva.

 
Link per l'acquisto: https://www.daimonedizioni.com/criselefantina/

20 nov 2016

" Ci basterà il mare": la nuova silloge poetica di Maria Luisa Mazzarini. Quando l'amore e la poesia sono richiami di anime gemelle

Maria Luisa Mazzarini e i suoi versi tornano a deliziarci con la silloge “Ci basterà il mare”, di recente pubblicazione con EEE-book. Da questa nuova esperienza poetica si evince subito il contatto con una dimensione di coscienza elevata, tesa a vivere sia il sentimento d’amore che la stessa poesia quali richiami di anime gemelle, messaggere di un sentiero di luce che rimanda a una finissima lettura simbolica di universale risonanza, verso un itinerario spirituale nel pieno rispetto emozionale dell’essere e del divenire. […] “POESIA/che sussurri versi/innamorati della Vita/e respiri/Luce d’anima […]”. L’io lirico osserva, percepisce e scopre quanto l’Amore “in un tempo-non tempo”, forse sognato e/o forse mai vissuto, possa arricchirsi dei pregi racchiusi nel desiderio di un incontro più intimo con un linguaggio e un’accezione semantica, che sono anche esperienza onirica dai toni meditativi, fino a risultare progressiva purificazione […] “un cuore/d’anima/ il MARE/ ce l’ha dentro […]
A fondamento della raffigurazione lirica si stagliano dettagli e magiche immagini del mare, della sabbia, del vento e di qualunque altra effigie della stessa dinamica della vita, di quel tutto che nasce, ritorna e s’impone silenzioso, annullando le barriere spazio-temporali mentre l'anima si avvia verso un nuovo ciclo di vita, che attende alla profondità e al mistero dell’essere umano. Una versificazione incline a una profonda confidenza che, come sabbia permeabile, aderisce alle sue forme e si modella in essa, in una ricerca di riposo, di sicurezza e di rigenerazione. “MARE/eternamente/uguale e diverso[.]/ Il tuo pensiero/ immerso in viaggi/sempre nuovi[,] /come voli d’uccelli/mai stanchi[.]/SABBIA/ in quella conchiglia/che inondi di Te/sulla riva/io sono[.]
Il connubio di levità e grazia formali trova legittimazione nel rendere in lirismo le proprie ineffabili realtà interiori, dove parola e suono sono strettamente collegati, persino intensificati da quegli spazi bianchi tra un verso e l’altro che, strutturalmente, richiamano molto l’ellissi della poesia ermetica, ove vengono concentrati attimi di silenzio e di attesa.
Nella lirica dal titolo: “Ti vedo” troviamo evidenti note di panismo dannunziano, in ogni sfumatura e modulazione la parola è evocativa, la natura coglie il richiamo attraverso gli organi di senso, qui la poetessa si espande gioiosamente in un’identificazione prima fisica poi spirituale. “Ora piove a dirotto in giardino/ sui pini e i cipressi[,] / sul colore sbiadito dei tigli[,] / sulle erbe dei campi/ lontani[.]
La voce poetica della Mazzarini è tenue, umile e tuttavia, nel suo preciso intento di sciogliere un nodo, si fa animata, fervida e ansiosa di comunicativa con i propri simili, mentre l’evidenza del concetto dell’infinito ne accresce la suggestione e l’intensità, in un sottile gioco di rispondenze interne e di sensi correlativi, di echi musicali, che legano ogni immagine a sensazioni simultanee. A dimostrazione della maturità in un personale percorso poetico, troviamo un’espressione fluida che predilige un verso denso di significati, stratificati su diversi livelli e rifugge da impalcature stilistiche. L’autrice si rivela sottile e raffinata interprete di un linguaggio quasi zen che descrive, racconta, si pone come oggetto di sguardo e infine diviene spettacolo di uno slancio appassionato verso la bellezza, che vive immortale sopra il travaglio e la caducità delle cose umane e rasserena lo spirito dell’uomo tormentato dal mistero che lo circonda “[…] un passo adagio/fino a una corsa libera/e un alzarsi in Volo/oltre/l’ultimo orizzonte?

In un tempo dolcemente e tristemente umano, venato di sospiri per infinite fragilità, la poetessa avverte anche l’eco di quel mondo che non scorre indimenticato e testimonia il suo contatto con l’inconscio collettivo, con le percezioni, le paure e le sofferenze di ognuno […] “Sangue[,] / Vitale[,] / quasi Vento di tempesta/ o lago sognante al chiaro/ di Luna[,] / ruscello di Vita nuova[.] METAFORA/ di tempi grigi e azzurri […]. “Ci basterà il mare, una silloge che rappresenta un cammino verso la completezza tra amore e spiritualità, un invito a ricordare ciò che conta davvero […] “UN ATTIMO D’AMORE” – è già felicità – 




Link per l'acquisto:

http://www.edizioniesordienti.com/poesia/368-ci-bastera-il-mare.html

20 ott 2016

Arianna e il filo: Empatia-Amore nella silloge della poetessa Rosaria Di Iorio

“Dio
ci ha fatti per amare. Ma noi siamo
incagliati su questo atroce scoglio
fatto di mete inesistenti e cieli
 mai raggiunti. Che non ci apparterranno.”


La poetessa abruzzese Rosanna Di Iorio vanta un vasto curriculum tra pubblicazioni e iniziative letterarie. Molto interessante è la silloge “Arianna e il filo” (Kairós Edizioni - 2013) il cui titolo immediatamente attira il lettore per la trasposizione della parola “filo” rispetto all’originale della mitologia greca. Ritengo sia di particolare rilievo sottolineare una possibile interpretazione di un preciso segno linguistico, affinché lo stesso termine debba intendersi quale mezzo di condotta che crea legami e traccia i confini del nostro spazio esistenziale. Solo mantenendo fede al nostro io, alla nostra storia e all’Amore “vera forza che fa muovere il mondo”, possiamo vincere il labirinto, simbolo di caos del nostro mondo e di noi tutti “Clandestini/ Nel tempo”. È dunque l’Empatia-Amore il significato contestuale della silloge nonché la correlata configurazione di quegli innumerevoli sentimenti-pilastri che tracciano emozioni e comportamenti che divengono antidoto di liberazione da qualunque disagio.
Uno stile dialogico con finalità di consapevolezza e supporto a stati emotivi per una poetica dell’intendere e del sognare, del ragionare e del cullarsi nel ricordo; una vita rilucente” e “un tempo inatteso” di “vento impetuoso” […] in bilico sospesi sul crinale/ che separa la vita da ogni cosa” mostra un’intelligenza instancabilmente indagatrice ed esploratrice che si fonde con un sentimento intimo, raccolto e patriarcale. Il ritmo suona al tempo stesso, semplice e complesso, letterario e spontaneo, ritmato e prosastico, cantato e parlato. La voce della Di Iorio è ricca di esperienze e risonanze; un presupposto di elevata saggezza mista al fervore dell’animo e all’acutezza dello sguardo, senza mai affogare del tutto nell’angustia semmai si riscontra nei versi un’ampia visione umana velata di tenue mestizia “Ma tu sei sempre ferma sulla soglia[.] /In un’attesa[,] come una distanza[,] /un distacco[,] un non essere[.] Sospesa
Una dimensione della memoria costruita su un gioco di prospettive temporali ove la realtà è vista sotto l’aspetto del ricordo e, al tempo stesso, della sottile condanna e denuncia di fronte ai mali del mondo nonché al disagio causato dall’incomunicabilità e afasia verso eventi sociali degni di maggiore attenzione, per i quali la Nostra prova una silenziosa e sofferta condivisione. La poetessa si ritira in solitudine in cerca di evasione creativa e della propria fede, non accetta l’imposizione di una modernità che intreccia diversi linguaggi e comportamenti che inesorabilmente conducono a un maggiore grado di vulnerabilità della nostra personalità “Sarai eroe e figurante, in questa/giostra che ci trascina e che chiamiamo/impropriamente VITA e che è soltanto/ un eterno disagio di infingarda/ apparente armonia che ci imprigiona”.
Dalla raccolta si evince uno studio attento della parola per rendere i versi più fruibili attraverso quella forte emotività che appartiene alla stessa personalità della poetessa.
Notabile è la lirica dal titolo: “E un fumo, sì, qualcosa come un fumo” poiché senz’altro pura manifestazione interiore ed esteriore, dell’animus e del pensiero di Rosanna-Arianna, la quale sembra arrendersi a una volontà capovolta ma in realtà comprende che la vita va assaporata in modo diverso e gustata nella sua ricchezza “Ed io[,] che ho amato l’assoluto nel profumo/di una rosa[,] nella carezza della luna[.] Io[,]/ che ho lottato a perdifiato[,] come posso piegarmi/ al dolore straziante della nostra fine[.]
Arianna e il filo” è una silloge vasta che esige una lettura attenta per le tante sfumature di introiezione e proiezione, ricca di spunti e di verità tangibili che non si limitano alla pura espressione letteraria ma definiscono un vero e proprio cammino di vita personale e di evoluzione artistica.





14 dic 2015

Un cuore in organza di Sandra Carresi: nell'intimità di un'intuizione immediata



… Perché delicato, di elevata trasparenza,
lucente, leggero e…
al tempo stesso, rigido e resistente
(Sandra Carresi)


Un cuore in organza, di recente pubblicazione con TraccePerLaMeta Edizioni, è la sesta creatura poetica di Sandra Carresi, ormai navigata poetessa nell’intimità di un’intuizione immediata, tra immagini, colori e complesse sfumature di un vissuto.
In questa sua silloge l’autrice ci rende una visione quasi alchemica della vita e, allo stesso tempo, i suoi versi ci indirizzano verso la ricerca di un equilibrio e un’armonia che emanano un fascino particolare nelle spigolosità del quotidiano di ognuno. L’attenzione ai dettagli, il sorriso della semplicità, l’amore disinteressato, il rispetto della vita e della natura, il guardarsi negli occhi senza timore, il provare ad andare oltre il comune pensiero per non bloccare le aspirazioni dell’anima, sono tutti elementi che trasmettono qualcosa di sottilmente prezioso, un pensiero dettato da un linguaggio che non è di parole ma di vibrazioni e di gesti immobili; una magia che si ripete ogni volta che si riesce a entrare nella dimensione che attraversa ogni essere creato.
Se ciò avviene, possiamo essere pronti a “giocare” con equilibri impossibili e assurdi, appartenenti a uno stato che non è certamente indulgente e che inesorabilmente prima o poi termina, “In un battito di ciglia/il giallo della vita/con l’inizio di un vagito/e l’uscita con un volo nel blu”.
Il lemma “gioco” è una dilogia che permette alla Nostra di dare maggiore forza espressiva a quel concetto di caoticità e assenza di senso che rappresenta l’irrazionalità della vita stessa, contradditoria e contraria alla logica; una denuncia, una critica a tutte le guerre, alle violenze gratuite e paradossali che la poetessa non riesce a comprendere pur impiegando tutta se stessa per trovare una “libertà dalle catene” dell’odio, della ferocia e delle tante barbarie di un mondo che si spera possa mutare  almeno con il prossimo “arrivo dell’arcobaleno”.
Nel proiettare la propria forma trascendentale su ogni spazio e immagine, osservati con il giusto silenzio, Sandra Carresi si concede un atto d’introspezione, quale chiave per aprire l'essenza d'ogni fenomeno intorno a lei. Sono proprio la saggezza della natura, la compagnia del suo cane, ogni oggetto della propria casa e le stesse presenze affettive di chi ha abbandonato questa vita, che rafforzano l’intima identificazione con un atto di poesia interiore e sono fonte di energia creativa che può essere rivolta verso se stessi, verso il prossimo e il senso della vita in genere […] “Ogni gioco/nasconde la sua/verità”. Il sentiero è graduale, l’esercizio dell’equilibrio si fa molto più sottile fino a divenire pratica di luce del momento, spirale di comprensione che via via si approfondisce; può sorgere in un attimo e rafforzarsi col tempo “Mutamenti del giorno[,] /del tempo/che fa il suo corso
Lo stile poetico è ordinato, chiaro ed elegante, con linguaggio estremamente meticoloso, contemplativo, attento a osservare nel percorso dei versi tutto e tutti con il dovuto rispetto. I termini spesso si riferiscono anche a località citate con particolari connotazioni, associate a determinate immagini atte a evocare situazioni emotive, stagionali e di efficace rilevanza nel quotidiano della poetessa.
Ogni lirica è senza alcun dubbio espressività che si nutre del profondo amore per la natura e tutte le sue rivelazioni, nella sua plasticità ogni pensiero arriva a cogliere le astrazioni presenti e passate nei sentimenti, nelle proprie impressioni e sensazioni.
La vita è ricca di messaggi velati, sebbene sia troppo spesso tutt’altro che un “girotondo”, solo la capacità di trovare in quel tendersi dell’anima, persino nelle sventure, una disciplina plasmatrice dei grandi dolori, si ha la possibilità di ascoltare e trarne così l’insegnamento migliore. Colpisce in tale poetica l’evoluzione dell’esperienza che non si disarma di fronte ai modi di agire spesso moralmente discutibili bensì si alimenta del coraggio necessario per procedere nella conoscenza autentica di sé. Siamo tutti guidati da morali diverse, ogni nostra azione risplende di differenti colori, gli stessi colori infiniti che la poetessa richiama in ogni suo verso cambiando continuamente tonalità. La natura è lo spazio-principio della molteplicità del vissuto dell’uomo, con i suoi mutamenti repentini […] “la solita primavera capricciosa” delle fasi più dolorose per i distacchi terreni, del male nel mondo e delle illusioni-delusioni nei rapporti, ma è anche dispensatrice di luce e di calore, tra gli affetti più cari, dove persino […] “le cose di casa/ a volte scricchiolano […] , perché […] “Così[,] proprio come nella vita[,] / dopo bufere [,] / e inquietudini dell’anima [,] / dal tunnel […] / una splendida luce.
La poetessa lascia indossare al suo io poetico l’organza, che sia un filato stropicciato, liscio o cangiante, è pur sempre pronta alla trasformazione e al consapevole adattamento; la ricama con particolare abilità e competenza, perché l’effetto risulti soddisfacente per un nuovo “profumo di speranza”, rilegando così un nuovo libro di vita da sfogliare,  mentre il nostro cammino si avvicina all’ultima “stanza”, quella che lei definisce “la mansarda” dove […] “non c’è polvere”, perché finalmente in pace e accanto a Dio.





10 dic 2015

Amore e libertà: binomio essenziale della poesia di Elvio Angeletti



“Nel viaggio della vita/ chi ama fotografa/il mondo”

( In viaggio)


Elvio Angeletti, pittore e poeta, in Respiri di vita (Intermedia Edizioni- 2015) è soprattutto un’anima che si confessa. Questa silloge infatti, rappresenta un vero e proprio excursus del suo Io poetico negli anni, un processo che richiede tempo e, una volta completato, conduce il Nostro a un salto nella sua stessa esperienza personale, un senso di profondità e di sollievo interiore.
Il titolo stesso racchiude parole attorno alle quali ruota un intero campo semantico; il respiro diviene parola-chiave fondamentale per comprendere il significato di ogni poesia delineandone così la vera tematica di fondo: una semplicità di vita più legata alla natura e alle proprie esigenze, dove l’amore individuale e universale è il motore propulsore per eccellenza.
Una chiave di lettura per entrare nel flusso dell’energia poetica, che altro non è che la pura essenza di un'empatia silenziosa che accresce la propria libertà, imparando a discernere cosa o chi comporta la capacità di rimanere completamente presenti alla nostra situazione interiore “Parole accese/scolpite da diamanti/nelle pagine rugose/di un diario dedicato alla vita/nascosto negli alvei remoti/della mia memoria”.
L’amore e la libertà sono un binomio essenziale della vita dell’artista; avviano e simboleggiano una predisposizione naturale e la vocazione dell'uomo verso ogni genere di relazione che ognuno costruisce attraverso le proprie esperienze affettive più significative. Affidandosi a una formazione artistica di stampo ortodosso, il poeta è in linea con i canoni generali che un’educazione regolare e volta al maggior arricchimento possibile, richiede.
Attraverso un linguaggio essenziale, affiorano paure, dubbi e domande esistenziali di un tempo che scorre e di una disillusione di fronte a un mondo “capovolto” […] “La mia immagine/esce di scena cercando il fare/nel tempo del giorno che resta” mentre il verso disegna figure umanizzate sullo sfondo del mare e del cielo della sua città di origine, Senigallia […] “I gabbiani, in volo verso/le scogliere garriscono[,] /improvvisando giochi sulle onde”.
Con stile puro e sobrio, senza laboriosi orpelli e personalissimo, dal ritmo cantilenante di alcuni versi, con ripetizioni, sospensioni e anafore, Angeletti riesce a percepire il richiamo prepotente della natura con tutto l’immenso patrimonio di opportunità e prospettive che essa è in grado di offrirgli. Dotato di un’accesa e individualissima sensibilità quasi infantile, il Nostro vive di luce e poesia, di atmosfere lontane e suggestioni senza tempo, dove i particolari dominano sull’insieme. Ogni figura retorica utilizzata viene richiamata volutamente, per lasciare interrotto un discorso o per darne maggiore evidenza o calore, in particolare quando vengono tracciate tematiche quali l’amicizia, la scomparsa di persone care ed eventi come la violenza sulla donna.
Ogni lirica è un inno alle emozioni che l’arte poetica dona, perché tramite essa, ci si avvicina e s’incontra Dio […] “L’arte/bacchetta magica/con il potere di farci innamorare e […] davanti allo stesso/Dio/farci pregare”.
I poeti sono “gente strana”, così li definisce Angeletti, “Sanno guardare/ con gli occhi dei bambini/aspettando il futuro che si spegne/mente una canzone/vibra l’anima di una radio”, come dire che la nostra storia personale è un dono e nell’offrirla possiamo anche distaccarcene, ritrovando la nostra libertà. Troppo spesso la nostra consapevolezza è focalizzata da ciò che succede all’esterno di noi anziché da ciò che avviene in noi stessi. C'è più silenzio e tuttavia molto di importante viene detto e si ascolta esattamente come la musica.
La poesia è respiro, è libertà, è volo, uno sporgersi oltre la vita e noi tutti, quanto poco respiriamo! Forse dovremmo essere maggiormente consapevoli di quel nostro respiro che ci accompagna lungo tutta la nostra esistenza. Le emozioni non sono mai minimaliste e mai potrebbero rappresentare crisi creative, la poesia è quell’emozione che, in alcuni casi diventa persino preghiera. La vita è un viaggio altalenante […] “attraversando/irripetibili tramonti rossi/ e deserti di sabbia calda/attendendo notti stellate/ad incantarmi fantasie sottili/che scivolano sul tuo corpo”.
Non occorre essere grandi per scrivere poesie, bastano l’amore e un cuore aperto, con lo sguardo su se stessi e tra i “murales” del mondo; basta fare un po’ di pulizia dentro di noi, unire desiderio, immaginazione, sforzo e tenacia per rimanere piacevolmente sorpresi di quali quadri si possano dipingere con le parole. Ritengo che Elvio Angeletti con il suo “Respiri di vita” abbia pienamente colto lo spirito di un cammino poetico, poiché prima ancora di essere artisti “Siamo anime/ nel mezzo del mondo/baciate dalla vita/che ci avvolge”.







31 ott 2015

Vi presento la poetessa Therry Ferrari







[…] scostando lievemente/tra intagli di lino/una tendina candida/protesa nell’azzurro/al sole del mattino[.]
(Da “Dietro… e oltre”)

Therry Ferrari e la sua poetica del "Perché"

Definendosi la ex “maestrina dalla penna rossa”, epiteto che richiama alla memoria il personaggio del famoso romanzo Cuore di Edmondo De Amicis, la Nostra ci spalanca un mondo interiore, dove la poesia è pura espressione di una vera e propria missione animica oltre che di un’irresistibile passione. Ogni suo verso si posa e si concretizza sul foglio quale dono di una dimensione intimistica nonché di un temperamento spiccatamente altruista. L’infinito e i sogni cullano la sua scrittura, annullano l’arte “dell’egoismo e dell’inganno”, con l’efficacia benefica dell’io e del presente, che assimila dal passato solo quegli insegnamenti indicativi di un percorso esistenziale e si affaccia al futuro timidamente, umilmente, in punta di piedi, per non creare troppo rumore, quasi a non voler disturbare la contemplazione dell’universo tutto. La poetica di Therry Ferrari è intrisa di una forte spiritualità e religiosità persino laddove è caratterizzata dall’impegno etico e civile, meditando sui mali e gli orrori del passato e le incongruenze di un tempo attuale; un monito a ritrovare la “smarrita storia”, il” Rispetto” e la “Bellezza” di altre epoche. Dietro un’apparente leggibilità icastica, si celano la dimestichezza e una certa sapienza nella versificazione libera, dove affascinano i suoni, avvicinando lo stile all’universo poetico gibraniano. Una poesia semplice, non pretenziosa, palpitante, sottile e leggera di quell’Infinito viaggio “[…] ragione e cuore/ ombra e luce […]” nell’importanza del sentire umano, dell’essere, non quale mero involucro bensì viva interrogazione sull’inquietudine del vivere e del quotidiano; un rivolgere lo sguardo al cuore, ricercandone i “Perché”, per allontanarsi dal potere della mente che, al contrario, sprigiona i veri demoni distruttivi della società; un incrocio tra sogni ed essenzialità, senza lasciare indietro i valori di un’origine che la rendono fiera come donna. Il cuore si fa satinato ma elastico, coniuga versi con accordi floreali, abita i vuoti dell’esistenza e i ricordi mai sopiti con dolce nostalgia: “[…] inattesa nostalgia nel rimembrare” [...] “seguendo ogni giorno/le rotte del cuore”.
La scrupolosa cura e diligenza nel comunicare un mondo che va oltre quanto è visibile con i soli occhi concede alla poetessa di trasportare sentimenti ed emozioni in immagini, come tanti minuscoli fili che ci tengono uniti gli uni agli altri, in primo luogo con quanti conosciamo e ci conoscono, e poi, tramite loro, di passaggio in passaggio, con chi  per noi è lontano, addirittura ignoto, nella rete che tutti ci accoglie, e che si chiama umanità, attraverso il tempo, dal passato a oggi fino al futuro che non conosciamo ancora. Cosa rappresenta in effetti il futuro per lei? La poetessa se lo chiede continuamente e, semplicemente, lo sintetizza nelle “Radici del dopo” e in quel “traverso sopòre […] subdolo e gelido vento di follia […]” È come se il suo armonioso lirismo ci stia suggerendo che il prisma dell’arte poetica sia il coefficiente necessario per un’altra vita, di aspirazioni, di miraggi, di speranze; lascia intravedere una liberazione dalle catene fisiche, una catarsi delle poche labili certezze dell’oggi,  che fuori della poesia sfuggono o almeno potrebbero sfuggire.
Le sue parole sono capaci di metabolizzare le esperienze della vita con grande forza d’animo, illuminate dalla magica luce del suo mondo poetico e nei versi ritroviamo quel senso innocente che riesce ancora a meravigliarsi di fronte agli elementi della natura che ci passano accanto e che troppo spesso rimangono immobili, senza alcuna voce. Quella di Therry Ferrari è una poetica di atmosfere, dove l’essere si fonde con il tutto.
Oggetti quasi banali, sapientemente incastonati in scenografie, stimolano l’istinto nella ricerca della propria profondità, spalancano visioni. Dietro le suggestive similitudini e metafore d’ incantevoli stanze liriche, assistiamo a uno stato contemplativo, a un’esplorazione di se stessi. Il canto di una natura incarnata e in movimento riavvolge la moviola dell’infanzia e allo stesso tempo interroga il mondo di oggi, che necessita di esser preso per mano per riuscire a oltrepassare le barriere temporali dell’esistenza. Il linguaggio è a tratti denso e sinuoso come un racconto e si alza verso un iter poetico che deve condurre alla palingenesi totale e alla liberazione definitiva; la vicenda umana, fatta di conflitti, di incomprensioni, di solitudini, si placa alla vista al di là della porta di casa, della vitalità accesa, vorticosa, giocosa della natura.
Nella poetessa Therry Ferrari convivono tante creature, lei stessa si fa portavoce di tutto ciò che sopravvive libero, selvatico, dignitoso, semplice, nel mondo oppresso e soffocato dallo “spirito” dell’uomo.







23 ott 2014

La disarmante sensibilità della poetessa Sandra Carresi

Una sedia culla una serenità che spinge per emergere, un fedele amico accanto, una vita vissuta nel quotidiano e nelle piccole cose, in perfetta comunione con il Creatore, ed è poesia.  Nasce così, ispirata e spontanea, la silloge Le ali del pensiero di Sandra Carresi (Libreria Editrice Urso- 2013).

I filosofi greci della scuola naturalista come Diogene, Anassimandro e Anassimene, identificarono l’anima con l’aria e il respiro, nuclei tematici che la poetessa sa riconoscere per grandezza e valore, ne assapora gli effetti in ogni velata sfumatura, abbandona la razionalità e lascia parlare il suo cuore “Respiro forte[,] / è ancora tempo/di essere felici[.] “ -  “C’è un vento/che soffia di notte/e di giorno[,] / sussurra da sempre[,] /certezze del cuore[.]
Tracciando un’interpretazione della vocazione poetica di Sandra Carresi mi soffermo a precisare e cogliere i punti cardinali dei suoi versi, che si risolvono in una vera e propria poetica della liberazione dai vincoli dell’io, con spiccata proiezione animica verso l’infinito. Natura e animali dai contorni nitidi si stagliano all’orizzonte come vere e proprie entità; la malattia e la morte emergono con profondo rispetto. La manifestazione della verità “poietica”, intesa quale capacità creativa dello spirito, attraverso la contemplazione della natura, nel silenzio e nelle varie fasi del tempo, crea le condizioni spirituali per scavare nell’intimo e ritrovare bellezze infinite “Adesso[,] metto l’accento/sulla qualità di questa/avventura[,] che è per me/un’opera d’arte[:] /la Vita[.]

In uno stile leggero, estremamente raffinato e dalla struttura melodica, costituito da una miscela di immagini, rammenti e segni celesti, il ritmo metrico risulta il sottofondo invisibile di ogni stato d’animo, in armonica simbiosi con gli elementi del tempo, frammentati da quei “cattivi pensieri” che turbano e sconvolgono l’animo della poetessa, quando si ritrova a rivolgere lo sguardo verso il resto del mondo, auspicando un cambiamento lungo un cammino di nuove speranze “[…] per la costruzione/ di una dignità migliore[.]
Sandra Carresi, con elegante allusione, condanna la presunzione, la disperazione e ogni genere di violenza, suggerisce al lettore abiti nuovi per il proprio spirito, lo stimola ad allontanarsi dall’effimero del “dio quattrino” perché esiste sempre “[…] un vento/ che porta la quiete[,] / arriva con l’alba [,] / concilia la danza notturna[,] /aprendo al mattino[,] / soluzioni alle fatiche del giorno[.]

La scelta del verso avviene nel lessico della sensibilità disarmante della poetessa, che nella quotidianità trova la sua dimensione di vita, accanto all’amore familiare, in compagnia di “presenze antiche” che mai l’abbandonano poiché ancora percepibili. Pur rimanendo consapevole dei mali del mondo, la poetessa reagisce con coraggio, si affida alla spoliazione dell’anima dagli orpelli della mente, in modo d’assaporarne la vera essenza dell’ispirazione.
Nella poesia dal titolo “Noi due” ritorna la figura sempre molto costante del suo adorato cane Benny, con lei “Insieme dal primo mattino”; ad esso Sandra Carresi dedica versi d’immensa umanità, di un amore che è metro della grandezza della sua stessa anima e della solidarietà verso tutti gli animali, che mai dovrebbero essere abbandonati, poiché compagni di un vissuto attimo per attimo con gioia.

I paesaggi sono liricizzati e la poetessa tende all’infinito e all’assoluto, per non rimanere schiacciata dalle limitazioni del mondo reale ma, non si tratta di una fuga bensì di un completamento di ogni suo stato d’animo.




Le ali del pensiero è una silloge che va letta senza alcuna fretta, lasciandoci trasportare e cullare da quel vento di cui ci racconta la poetessa, vivendo gli stessi colori di luoghi a lei cari, cercandone i profumi, esprimendo emozioni che ci scuotano da ogni torpore, affidandoci alla sua stessa sensazione di libertà per provare a volare, spinti da nuovi sogni, perché…  “In fondo[,] / siamo tutti[,] / sotto lo stesso/cielo “.



SUSANNA POLIMANTI


Cupra Marittima 23.10.2014