Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post

23 ott 2024

XI Premio Letterario "Città di Fermo"



 XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO”




L’Associazione ARMONICA-MENTE-APS di Fermo presieduta da Nunzia Luciani, con il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Fermo, Patrocinio Culturale di WikiPoesia, con le collaborazioni della Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” e della casa editrice Daimon Edizioni - l’Aquila, indice l’undicesima Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo”, sezione della Rassegna Di Villa in Villa dell’Associazione Armonica-Mente- APS




Regolamento



1. Il premio è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri senza alcun limite di età ed è articolato nelle seguenti sezioni:


Sezione A – Poesia in lingua italiana a tema libero (edita / inedita)
Sezione B – Poesia religiosa in lingua italiana (edita / inedita)
Sezione C – Racconto inedito a tema: “L’amore a 4 zampe”
Sezione D - Fiaba popolare/racconto popolare/ leggenda di tradizione orale editi/ inediti in lingua italiana o dialettale con relativa traduzione.
Sezione E – Silloge poetica inedita di 30/40 componimenti poetici.

* I vincitori del 1° premio delle precedenti edizioni possono partecipare solo alla sezione E
* I membri di giuria delle precedenti edizioni sono pregati di non partecipare.



SEZIONI A/B

2. Per le sezioni di poesia in lingua italiana e religiosa (A e B) si potrà partecipare inviando un’unica poesia in formato word che non dovrà superare i 35 versi, escluso il titolo.


3. SEZIONE C

Racconto inedito a tema: “L’amore a 4 zampe”. Si partecipa con una sola opera inedita, in formato word di 3 cartelle editoriali max. carattere Times New Roman - corpo 12 (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi).


4. SEZIONE D
Fiaba popolare/racconto popolare/leggenda (tradizione orale), editi/inediti, in lingua o in dialetto (con relativa traduzione), in formato word di 3 cartelle editoriali max, carattere: Times New Roman- corpo 12 (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi).

5. SEZIONE E

Silloge poetica inedita: i testi non devono essere in numero inferiore a 30 né superiore a 40 e non devono superare i 50 versi ognuno. Per inedito si intende mai pubblicato in un libro, a mezzo stampa e neanche in siti o blog, né in rivista digitale né contenuto in post pubblicati sui social a impostazione privacy pubblica, pena l’esclusione e la decadenza dal contratto di pubblicazione. Tra le opere pervenute verrà selezionato un premio assoluto.


6. Per la partecipazione al premio è richiesto un contributo di Euro 15 per spese organizzative per ognuna delle sezioni a cui si intenda partecipare.

7. Il partecipante dovrà inviare una mail all’indirizzo della segreteria del premio:
premiocittadifermo@gmail.com entro la scadenza del 31 gennaio 2025 con i seguenti allegati:

- File (esclusivamente in formato word) contenente il testo in forma rigorosamente anonima e senza alcun segno di riconoscimento. Nel caso di partecipazione con più opere, inviare allegati distinti.
- Scheda di partecipazione contenente i propri dati personali con l’autorizzazione al trattamento dati.
- Copia della ricevuta del versamento PostePay o bonifico bancario.

I partecipanti sono pregati di inviare gli elaborati con largo anticipo rispetto ai termini di scadenza per facilitare le operazioni di segreteria nonché le valutazioni della commissione di giuria. Le opere che giungeranno oltre la data di scadenza per la partecipazione, non saranno tenute in considerazione e, in ogni caso, farà fede la data d’invio della mail. Nell’impossibilità di inviare tramite posta elettronica, si potrà inviare una copia cartacea degli elaborati con relativi allegati richiesti dal regolamento, all’indirizzo di posta dell’Associazione: Associazione Armonica-Mente-APS c/o Carlo Iommi, Piazza del Popolo N. 34 - 63900 Fermo (FM). Tel. 3480691303.

Modalità di versamento del contributo per spese organizzative:

Postepay - Numero tessera: 5333 1710 9437 3970
Intestata a Nunzia Luciani - CF: LCNNNZ54H48G920P
Causale: XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO” – Sez. A) e/o B) e/o C) e/o D) e/o E
Bonifico bancario - IBAN: IT36L0615069450CC0010095088
Intestato a Armonica-Mente
Causale: XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO” - Sez. A) e/o B) e/o C) e/o D) e/o E

Alla ricezione dei materiali verrà inviata una mail di conferma all’indirizzo mail indicato nella scheda di partecipazione al premio.
Non vengono accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione nonché testi in lingua straniera, pena annullamento elaborati.

La commissione di giuria con Presidente di Giuria: Susanna Polimanti, è composta da esponenti del panorama culturale e letterario, regionale e nazionale di elevata competenza quali docenti, scrittori, poeti, giornalisti, studiosi.

Sez. A : Susanna Polimanti, Alessandra Prospero, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Roberta Placida, Giovanni Zamponi
Sez. B : Susanna Polimanti, Alessandra Prospero, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Roberta Placida, Giovanni Zamponi
Sez. C : Susanna Polimanti, Antonio De Signoribus, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Federico Del Monaco
Sez. D : Susanna Polimanti, Antonio De Signoribus, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Federico Del Monaco
Sez. E: Alessandra Prospero( Titolare Daimon Edizioni ), Roberta Placida, Federico Del Monaco, Luciano Giovannini.

Il giudizio della giuria che esaminerà le opere pervenute al concorso e decreterà i vincitori è insindacabile e inappellabile.

I Premi vengono stabiliti come di seguito indicato:

Sezioni A-C-D
1° premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e Euro 100, 2° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libri. 3° premio: targa e diploma con motivazione della giuria.
Sezione B:
1° premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e articolo religioso, 2° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libro. 3° premio: targa e diploma con motivazione della giuria.
Sezione E: Targa, diploma con motivazione, pubblicazione gratuita dell’opera + 10 copie da parte della Daimon Edizioni – L’Aquila (Premio assoluto).
·        N.B. In caso di non accettazione della pubblicazione, il primo posto decadrà e verrà decretata vincitrice l’opera classificatasi immediatamente dopo.


Sez. A o B Premio Speciale Armonica-Mente: Targa, diploma con motivazione e manufatto artistico: all’opera maggiormente contraddistinta da passaggi estetici espressivi dove l’immagine metaforica suggerita diviene ‘passaggio fisico’ del verso, elemento di scambio tra scrittura e creazione: intesa come arte della visione. Realizzazione dell’opera a cura dell’artista Cinzia Franceschelli.

Sez. A Premio Speciale Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” sull’universo “libro”: Targa, diploma con motivazione e libro. Sarà conferito il Premio Speciale Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" alla poesia che meglio avrà tradotto in versi l'affezione al libro e alla parola scritta intesi come compagnia per l'esistenza e/o stimolo alla coscienza sociale.

Menzioni: Trofeo e diploma.

*La commissione di giuria potrà decidere di decretare ulteriori premi nel caso risultassero particolari opere da segnalare per ogni sezione.

N.B: I vincitori del 1°, 2° e 3° Premio e Premi Speciali sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione. Agli assenti verrà inviato solo il diploma. Per quanto riguarda eventuali menzioni, sia il premio che il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione o essere ritirati sempre tramite delega scritta. I premi in denaro, se non ritirati personalmente verranno incamerati dall’Associazione per future edizioni del Premio.
Tutti i testi dei vincitori assoluti, premi speciali e menzionati saranno pubblicati nel volume antologico che sarà presentato nel corso della premiazione.
L’Associazione Armonica-Mente-APS destinerà in beneficenza parte dei proventi derivanti dalla vendita delle antologie a realtà bisognose di aiuto nel territorio del Fermano, scelte a propria discrezione.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il presente bando.
La cerimonia di premiazione si terrà a Fermo sabato 24 maggio 2025 alle ore 17.00 presso la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli”. Ulteriori dettagli verranno comunicati nel verbale di giuria che verrà inviato ai soli vincitori e classificati al termine delle valutazioni della commissione di giuria. È necessario confermare la propria presenza alla cerimonia entro 10 giorni dal ricevimento del verbale di giuria.


NUNZIA LUCIANI  (Presidente del Premio)
SUSANNA POLIMANTI (Presidente di Giuria)




Per qualunque informazione rivolgersi all’indirizzo mail: premiocittadifermo@gmail.com
Tel 3480691303










XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO”

Scheda di Partecipazione al Concorso

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso. Alla scheda va allegata la ricevuta del contributo per spese organizzative, da inviare tramite mail entro la data di scadenza del 31 gennaio 2025

Nome-Cognome __________________________________________________________________
Nato/a ______________________________il __________________________________________
Residente in ___________________________________ Via_____________________________
Cap __________________ Prov._____________________________________________________
Tel. _____________________________________Cell.___________________________________
E-mail ___________________________________________Sito ____________________________
Partecipo alla/e sezione/i (indicare vicino il titolo del testo proposto o, in sua assenza, il primo verso della poesia)
□ A –Poesia in italiano a tema libero _____________________________________________________________________________
□ B –Poesia religiosa
_______________________________________________________________________________
□C –Racconto inedito a tema “L’amore a 4 zampe” ______________________________________________________________________________
□D –Fiaba popolare/racconto popolare/leggenda di tradizione orale ________________________________________________________________________________□ E– Silloge inedita di poesia (30/40)


Data___________________________________________Firma __________________________






□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

□ Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. 196/2003.



Data__________________________________ Firma _________________________________






16 giu 2024

La raffinata poíesis della silloge " E siamo bacio entrambi" di Elisabetta Biondi della Sdriscia

 


E siamo bacio entrambi, pubblicata dalla casa editrice romana Pagine nel 2021, è la realizzazione di un ampio e impegnativo corpus poetico della talentuosa Elisabetta Biondi della Sdriscia, suddiviso in ben otto sezioni, di cui ognuna è di per sé un’opera compiuta quale frutto di un lungo e differente percorso creativo-evolutivo.

In primis si evince la maestria raffinata dell’umanista e la predilezione per i testi più significativi della tradizione poetica classica nonché, procedendo a un’attenta analisi testuale, scopriamo di essere in presenza di una vera poíesis. Una vena lirica che trasuda calore e passione, ora tenera e melodica, ora afflitta e nostalgica, ora amara, delusa e pungente, è testimonianza di una ricca, affascinante soggettività, di etica e morale solide, primo fondamentale alimento di un componimento poetico. Le tematiche sono in relazione l’una con l’altra nella profonda interiorità della poetessa, la sua creatività va dai toni della poesia epica-mitologica, ai canti d’amore, dalla lirica di contenuto civile a canti pregni di emozione e religiosità, dalla poesia intimista alla nostalgica-romantica. La Nostra utilizza e affida sottili emozioni al brivido del bacio, simbolo dell’unione e del mutuo accordo e che, fin dall’antichità, ha assunto un significato spirituale. Di fatto, il bacio non è unicamente simbolo d’amore e di passione, è anche accordo dello spirito con lo spirito e tramite la bocca, organo corporeo del bacio, è fonte di respiro. Come è pure con la bocca che si danno i baci d’amore, congiungendo inseparabilmente soffio a soffio. Il simbolo del bacio lascia il segno del suo passaggio soprattutto nella lirica-simbolica “Amore e psiche: E siamo bacio entrambi” in parte, anche titolo della raccolta […] Ho mietuto con te gli ultimi/baci della notte [,] con l’ardore/di chi sa che svaniranno nell’alba. La sua poesia è personificazione benefica e rigenerante di un vissuto particolarmente complicato e toccante, erompe da quella pesante “scorza” di fasi alienanti intensamente sofferte, restituisce un animo temprato   Ci sono istanti in cui la sofferenza/trova in poesia ala di gabbiano/e stilla in poche gocce condensate/l’orrore del dolore d’ore e ore. Il momento performativo sconfigge l’oblio, riscrive il tempo dell’ispirazione, rendendolo infinito e immortale proprio come nel canto di Orfeo, il cui mito di cantore solitario, nei diversi aspetti ma soprattutto sotto quello dell’amante desolato, ha sempre esercitato un grande fascino su artisti e poeti Era il tempo passato [,] /era il futuro [,] /tutti gli istanti/ di un eterno presente…

Le ripercussioni psicologiche di muti tormenti, la sensazione di essere sottoposti a un eccesso di pressione e di aspettativa Il tempo ci ha mutato e separato [,] / il tempo mi ha insegnato a ricordare/senza più pena [:] non sono come tu/speravi [,] non ci sono riuscita o al contrario di essere fortemente trascurati (e non mi hai amata) […] una vita che ha lasciato cicatrici/che tento invano di cancellare, generano fame affettiva che non viene mai saziata. Nell’alternarsi di passato e presente, ogni verso è un frammento di vita che si lega con immediatezza e profondo pathos a quei temi di un’intima e filosofica meditazione, sempre e comunque legata alle sue radici: luoghi, affetti familiari e amicali.  Livorno [,] ombra di gioventù [,] /scrigno prezioso di affetti/ormai lontani [,] questa pioggia/ di stelle in quest’agosto/ti illumina di sogni mai svaniti. Non mancano dediche strettamente personali, come quella per un bimbo “Non nato” Ma sei stato amato/d’amore infinito/nel solo tuo/essere possibilità o liriche dedicate a vittime di incidenti violenti.

Attraverso il verso, la sua intuizione creatrice conferisce vita e verità in rivisitazione moderna, alle passioni contagiose di personaggi mitologici e tragici, coinvolge le capacità del genere umano di interpretare e vivere il mondo; il sentimento amoroso si fa amore cosmico da ricevere e restituire, lontano da qualunque violenza o sopruso. I crimini della storia pesano nell’animo, urlano il ricordo e reclamano compassione e rispetto. La figura di Penelope rappresenta l’immagine più che dell’amore, della fedeltà alla parola data Contando le mie rughe ora saprai/ gli anni trascorsi nell’attesa di te [:] / oh il desiderio insaziato di averti vicino! […] mentre traspare una profonda solidarietà con ogni anima ferita e violata nel canto di Medea, controverso personaggio di donna abbandonata, lacerata dal più potente conflitto delle passioni, nella sua vendetta da mostruosa e violenta diviene figura umana e tenera   Ho gridato sotto i tuoi baci [,] / ho tremato alle tue carezze/ e tu non hai esitato a colpirmi/nuda e vulnerabile […].

Commoventi e struggenti i versi dedicati alla fedele cagnetta Vichy che non c’è più, il dolore per la perdita si tramuta in speranza di un dolce ‘altrove’ anche per lei Io non so se nel cielo tu corra/nei prati e se prato nei cieli vi sia [,] /so che hai corso per anni al mio fianco/rendendo più lieve il fardello.

Nella poetica di Elisabetta Biondi della Sdriscia colpisce soprattutto la brillante abilità nell’amalgamare un lessico amabilmente letterario con un lessico più tecnico, in particolare con riferimento a diversi enjambements contenuti nei testi e alle molte simbologie, che conferiscono funzioni strutturali importanti e rendono la poesia nobile e semplice a un tempo.

I contesti sono espressi con candore e perizia in una forma e uno stile classici; in alcune liriche si percepisce anche vicinanza alla poesia elegiaca, nell’analisi di se stessa e nella descrizione dei suoi sentimenti e sogni. Inoltre e personalmente, ritengo sia presente un tono di fondo che rievoca gli autori tedeschi del Lied, marcato è infatti il lamento struggente poetico-musicale del cantore e della dicotomia tra amore e odio, seduzione e inganno. Elevato è il valore connotativo, rivolto a garantire una maggiore comprensibilità del verso.

E siamo bacio entrambi è sicuramente una silloge di grande eccellenza, per la forza dei testi, per la ricca trama di generi, per la squisita delicatezza nell’affrontare tematiche complesse e soprattutto, per l’attualità di una riproposizione in versi di alcune fonti di letteratura greca, tra gli elementi essenziali di gran parte della nostra cultura occidentale.

 

 


17 nov 2023

X Edizione Premio Letterario "Città di Fermo" (Scadenza partecipazioni 20 gennaio 2024)


                               
Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" Fermo - Sala del mappamondo

(Foto di Renato Santiloni)


 

 

 

X PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO”

 

 

L’Associazione ARMONICA-MENTE-APS di Fermo presieduta da Nunzia Luciani, con il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Fermo, Patrocinio Culturale di WikiPoesia, con le collaborazioni della Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” e della casa editrice Daimon Edizioni - l’Aquila, indice la decima Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo”, sezione della Rassegna Di Villa in Villa dell’Associazione Armonica-Mente- APS

 

 

Regolamento

 

1.      Il premio è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri senza alcun limite di età ed è articolato nelle seguenti sezioni:


Sezione A –  Poesia in lingua italiana a tema libero (edita / inedita)

Sezione B –  Poesia religiosa in lingua italiana (edita / inedita)

Sezione C –  Racconto inedito a tema: “L’amore a 4 zampe”

Sezione D -  Fiaba popolare/racconto popolare/ leggenda di tradizione orale editi/ inediti in lingua italiana o dialettale con relativa traduzione.

Sezione E –  Silloge poetica inedita di 30/40 componimenti poetici.

 

* I vincitori del 1°, 2° e 3° premio delle precedenti edizioni possono partecipare solo alla sezione E

* I membri di giuria delle precedenti edizioni sono pregati di non partecipare.

  

SEZIONI A/B

 

2.      Per le sezioni di poesia in lingua italiana e religiosa (A e B) si potrà partecipare inviando un’unica poesia in formato word che non dovrà superare i 35 versi, escluso il titolo.

 

3.      SEZIONE C

 

Racconto inedito a tema: “L’amore a 4 zampe”. Si partecipa con una sola opera inedita, in formato word di 3 cartelle editoriali max. carattere Times New Roman - corpo 12 (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi).  Verrà selezionato un unico premio assoluto.

 

4.      SEZIONE D

Fiaba popolare/racconto popolare/leggenda di tradizione orale, editi/inediti, in lingua o in dialetto (con relativa traduzione), in formato word di 3 cartelle editoriali max, carattere: Times New Roman- corpo 12 (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi).

 

5.      SEZIONE E

 

Silloge poetica inedita: i testi non devono essere in numero inferiore a 30 né superiore a 40 e non devono superare i 50 versi ognuno. Per inedito si intende mai pubblicato in un libro, a mezzo stampa e neanche in siti o blog, né in rivista digitale né contenuto in post pubblicati sui social a impostazione privacy pubblica, pena l’esclusione e la decadenza dal contratto di pubblicazione. Tra le opere pervenute verrà selezionato un unico premio assoluto.

 

 

6.      Per la partecipazione al premio è richiesto un contributo di Euro 15 per spese organizzative per ognuna delle sezioni a cui si intenda partecipare.  

 

7.      Il partecipante dovrà inviare una mail all’indirizzo della segreteria del premio: premiocittadifermo@gmail.com  entro la scadenza del 20  gennaio 2024 con i seguenti allegati:

 

- File (esclusivamente in formato word) contenente il testo in forma rigorosamente anonima e senza alcun segno di riconoscimento. Nel caso di partecipazione con più opere, inviare allegati distinti.

- Scheda di partecipazione contenente i propri dati personali con l’autorizzazione al trattamento dati.  

- Copia della ricevuta del versamento PostePay o bonifico bancario.

 

I partecipanti sono pregati di inviare gli elaborati con largo anticipo rispetto ai termini di scadenza per facilitare le operazioni di segreteria nonché le valutazioni della commissione di giuria. Le opere che giungeranno oltre la data di scadenza per la partecipazione, non saranno tenute in considerazione e, in ogni caso, farà fede la data d’invio della mail.  Nell’impossibilità di inviare tramite posta elettronica, si potrà inviare una copia cartacea degli elaborati con relativi allegati richiesti dal regolamento, all’indirizzo di posta dell’Associazione: Associazione Armonica-Mente-APS c/o Carlo Iommi, Piazza del Popolo N. 34 - 63900 Fermo (FM). Tel. 3480691303.

 

Modalità di versamento del contributo per spese organizzative:

 

Postepay - Numero tessera: 5333 1710 9437 3970 

Intestata a Nunzia Luciani   -  CF: LCNNNZ54H48G920P

Causale: X PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO” – Sez. A) e/o B) e/o C) e/o D) e/o E

Bonifico bancario - IBAN: IT36L0615069450CC0010095088

Intestato a Armonica-Mente     

Causale: X PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO” - Sez. A) e/o B) e/o C) e/o D) e/o E

 

Alla ricezione dei materiali verrà inviata una mail di conferma all’indirizzo mail indicato nella scheda di partecipazione al premio.

Non vengono accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione nonché testi in lingua straniera, pena annullamento elaborati.

 

La commissione di giuria con Presidente di Giuria: Susanna Polimanti, è composta da esponenti del panorama culturale e letterario, regionale e nazionale di elevata competenza quali docenti, scrittori, poeti, giornalisti, studiosi.

 

Sez. A :   Susanna Polimanti, Alessandra Prospero, Roberta Placida, Giovanni Zamponi

Sez. B  :  Susanna Polimanti, Alessandra Prospero, Roberta Placida, Giovanni Zamponi

Sez. C :  Susanna Polimanti,  Antonio De Signoribus, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Federico Del Monaco

Sez. D :  Susanna Polimanti, Antonio De Signoribus,  Elisabetta Biondi della Sdriscia, Federico Del Monaco

Sez. E:    Alessandra Prospero( Titolare Daimon Edizioni ), Federico Del Monaco, Luciano Giovannini.

 

Il giudizio della giuria che esaminerà le opere pervenute al concorso e decreterà i vincitori è insindacabile e inappellabile.

 

I Premi vengono stabiliti come di seguito indicato:

 

Sezioni A e D:

1° premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e Euro 100, 2° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libri. 3° premio: targa e diploma con motivazione della giuria.

Sezione B:

1° premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e articolo religioso, 2° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libro. 3° premio: targa e diploma con motivazione della giuria.

Sezione C: Targa, diploma con motivazione della giuria e Euro 100 (premio assoluto)

Sezione E: Targa, diploma con motivazione e pubblicazione da parte della Daimon Edizioni – L’Aquila (premio assoluto).

 

Sez. A/B Premio Speciale Armonica-Mente: Targa, diploma con motivazione e manufatto artistico: all’opera maggiormente contraddistinta da passaggi estetici espressivi dove l’immagine metaforica suggerita diviene ‘passaggio fisico’ del verso, elemento di scambio tra scrittura e creazione: intesa come arte della visione. Realizzazione dell’opera a cura dell’artista Cinzia Franceschelli.

 

Sez. A Premio Speciale Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” sull’universo “libro”: Targa, diploma con motivazione e libro. Sarà conferito il Premio Speciale Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" alla poesia che meglio avrà tradotto in versi l'affezione al libro e alla parola scritta intesi come compagnia per l'esistenza e/o stimolo alla coscienza sociale.

 

Menzioni: Trofeo e diploma.

 

La commissione di giuria potrà decidere di decretare ulteriori premi nel caso risultassero particolari opere da segnalare per ogni sezione.

 

N.B: I vincitori del 1°, 2° e 3° Premio e Premi Speciali sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione, pena decadenza del premio. Per quanto riguarda eventuali menzioni, sia il premio che il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione o essere ritirati sempre tramite delega scritta. I premi in denaro, se non ritirati personalmente verranno incamerati dall’Associazione per future edizioni del Premio.

Tutti i testi dei vincitori assoluti, premi speciali e menzionati saranno pubblicati nel volume antologico che sarà presentato nel corso della premiazione.

L’Associazione Armonica-Mente-APS destinerà in beneficenza parte dei proventi derivanti dalla vendita delle antologie a realtà bisognose di aiuto nel territorio del Fermano, scelte a propria discrezione.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il presente bando.

La cerimonia di premiazione si terrà a Fermo sabato 1 giugno 2024 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli”. Ulteriori dettagli verranno comunicati nel verbale di giuria che verrà inviato ai soli vincitori e classificati al termine delle valutazioni della commissione di giuria. È necessario confermare la propria presenza alla cerimonia entro 10 giorni dal ricevimento del verbale di giuria.

 

 

NUNZIA LUCIANI - Presidente del Premio                                                                       SUSANNA POLIMANTI - Presidente di Giuria     
                                

 

Per qualunque informazione rivolgersi all’indirizzo mail: premiocittadifermo@gmail.com

Tel 3480691303

             

 

 

 


X PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO”



Scheda di Partecipazione al Concorso

 

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso. Alla scheda va allegata la ricevuta del contributo per spese organizzative, da inviare tramite mail entro la data di scadenza del 20 gennaio 2024

 

Nome-Cognome __________________________________________________________________

Nato/a ______________________________il __________________________________________

Residente in   ___________________________________   Via_____________________________

Cap __________________  Prov._____________________________________________________

Tel. _____________________________________Cell.___________________________________

E-mail ___________________________________________Sito ____________________________

Partecipo alla/e sezione/i (indicare vicino il titolo del testo proposto o, in sua assenza, il primo verso della poesia)

 A –Poesia in italiano a tema libero _____________________________________________________________________________

 B –Poesia religiosa

_______________________________________________________________________________

C –Racconto inedito a tema “L’amore a 4 zampe” ______________________________________________________________________________

D –Fiaba popolare/racconto popolare/leggenda di tradizione orale _________________________________________________________________________□ E– Silloge inedita di poesia (30/40)

 

 

Data___________________________________________

 

Firma __________________________   








□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.


□ Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. 196/2003.






Data_____________________________





Firma _________________________________