Visualizzazione post con etichetta Daimon Edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daimon Edizioni. Mostra tutti i post

23 ott 2024

XI Premio Letterario "Città di Fermo"



 XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO”




L’Associazione ARMONICA-MENTE-APS di Fermo presieduta da Nunzia Luciani, con il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Fermo, Patrocinio Culturale di WikiPoesia, con le collaborazioni della Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” e della casa editrice Daimon Edizioni - l’Aquila, indice l’undicesima Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo”, sezione della Rassegna Di Villa in Villa dell’Associazione Armonica-Mente- APS




Regolamento



1. Il premio è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri senza alcun limite di età ed è articolato nelle seguenti sezioni:


Sezione A – Poesia in lingua italiana a tema libero (edita / inedita)
Sezione B – Poesia religiosa in lingua italiana (edita / inedita)
Sezione C – Racconto inedito a tema: “L’amore a 4 zampe”
Sezione D - Fiaba popolare/racconto popolare/ leggenda di tradizione orale editi/ inediti in lingua italiana o dialettale con relativa traduzione.
Sezione E – Silloge poetica inedita di 30/40 componimenti poetici.

* I vincitori del 1° premio delle precedenti edizioni possono partecipare solo alla sezione E
* I membri di giuria delle precedenti edizioni sono pregati di non partecipare.



SEZIONI A/B

2. Per le sezioni di poesia in lingua italiana e religiosa (A e B) si potrà partecipare inviando un’unica poesia in formato word che non dovrà superare i 35 versi, escluso il titolo.


3. SEZIONE C

Racconto inedito a tema: “L’amore a 4 zampe”. Si partecipa con una sola opera inedita, in formato word di 3 cartelle editoriali max. carattere Times New Roman - corpo 12 (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi).


4. SEZIONE D
Fiaba popolare/racconto popolare/leggenda (tradizione orale), editi/inediti, in lingua o in dialetto (con relativa traduzione), in formato word di 3 cartelle editoriali max, carattere: Times New Roman- corpo 12 (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi).

5. SEZIONE E

Silloge poetica inedita: i testi non devono essere in numero inferiore a 30 né superiore a 40 e non devono superare i 50 versi ognuno. Per inedito si intende mai pubblicato in un libro, a mezzo stampa e neanche in siti o blog, né in rivista digitale né contenuto in post pubblicati sui social a impostazione privacy pubblica, pena l’esclusione e la decadenza dal contratto di pubblicazione. Tra le opere pervenute verrà selezionato un premio assoluto.


6. Per la partecipazione al premio è richiesto un contributo di Euro 15 per spese organizzative per ognuna delle sezioni a cui si intenda partecipare.

7. Il partecipante dovrà inviare una mail all’indirizzo della segreteria del premio:
premiocittadifermo@gmail.com entro la scadenza del 31 gennaio 2025 con i seguenti allegati:

- File (esclusivamente in formato word) contenente il testo in forma rigorosamente anonima e senza alcun segno di riconoscimento. Nel caso di partecipazione con più opere, inviare allegati distinti.
- Scheda di partecipazione contenente i propri dati personali con l’autorizzazione al trattamento dati.
- Copia della ricevuta del versamento PostePay o bonifico bancario.

I partecipanti sono pregati di inviare gli elaborati con largo anticipo rispetto ai termini di scadenza per facilitare le operazioni di segreteria nonché le valutazioni della commissione di giuria. Le opere che giungeranno oltre la data di scadenza per la partecipazione, non saranno tenute in considerazione e, in ogni caso, farà fede la data d’invio della mail. Nell’impossibilità di inviare tramite posta elettronica, si potrà inviare una copia cartacea degli elaborati con relativi allegati richiesti dal regolamento, all’indirizzo di posta dell’Associazione: Associazione Armonica-Mente-APS c/o Carlo Iommi, Piazza del Popolo N. 34 - 63900 Fermo (FM). Tel. 3480691303.

Modalità di versamento del contributo per spese organizzative:

Postepay - Numero tessera: 5333 1710 9437 3970
Intestata a Nunzia Luciani - CF: LCNNNZ54H48G920P
Causale: XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO” – Sez. A) e/o B) e/o C) e/o D) e/o E
Bonifico bancario - IBAN: IT36L0615069450CC0010095088
Intestato a Armonica-Mente
Causale: XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO” - Sez. A) e/o B) e/o C) e/o D) e/o E

Alla ricezione dei materiali verrà inviata una mail di conferma all’indirizzo mail indicato nella scheda di partecipazione al premio.
Non vengono accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione nonché testi in lingua straniera, pena annullamento elaborati.

La commissione di giuria con Presidente di Giuria: Susanna Polimanti, è composta da esponenti del panorama culturale e letterario, regionale e nazionale di elevata competenza quali docenti, scrittori, poeti, giornalisti, studiosi.

Sez. A : Susanna Polimanti, Alessandra Prospero, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Roberta Placida, Giovanni Zamponi
Sez. B : Susanna Polimanti, Alessandra Prospero, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Roberta Placida, Giovanni Zamponi
Sez. C : Susanna Polimanti, Antonio De Signoribus, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Federico Del Monaco
Sez. D : Susanna Polimanti, Antonio De Signoribus, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Federico Del Monaco
Sez. E: Alessandra Prospero( Titolare Daimon Edizioni ), Roberta Placida, Federico Del Monaco, Luciano Giovannini.

Il giudizio della giuria che esaminerà le opere pervenute al concorso e decreterà i vincitori è insindacabile e inappellabile.

I Premi vengono stabiliti come di seguito indicato:

Sezioni A-C-D
1° premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e Euro 100, 2° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libri. 3° premio: targa e diploma con motivazione della giuria.
Sezione B:
1° premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e articolo religioso, 2° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libro. 3° premio: targa e diploma con motivazione della giuria.
Sezione E: Targa, diploma con motivazione, pubblicazione gratuita dell’opera + 10 copie da parte della Daimon Edizioni – L’Aquila (Premio assoluto).
·        N.B. In caso di non accettazione della pubblicazione, il primo posto decadrà e verrà decretata vincitrice l’opera classificatasi immediatamente dopo.


Sez. A o B Premio Speciale Armonica-Mente: Targa, diploma con motivazione e manufatto artistico: all’opera maggiormente contraddistinta da passaggi estetici espressivi dove l’immagine metaforica suggerita diviene ‘passaggio fisico’ del verso, elemento di scambio tra scrittura e creazione: intesa come arte della visione. Realizzazione dell’opera a cura dell’artista Cinzia Franceschelli.

Sez. A Premio Speciale Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” sull’universo “libro”: Targa, diploma con motivazione e libro. Sarà conferito il Premio Speciale Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" alla poesia che meglio avrà tradotto in versi l'affezione al libro e alla parola scritta intesi come compagnia per l'esistenza e/o stimolo alla coscienza sociale.

Menzioni: Trofeo e diploma.

*La commissione di giuria potrà decidere di decretare ulteriori premi nel caso risultassero particolari opere da segnalare per ogni sezione.

N.B: I vincitori del 1°, 2° e 3° Premio e Premi Speciali sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione. Agli assenti verrà inviato solo il diploma. Per quanto riguarda eventuali menzioni, sia il premio che il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione o essere ritirati sempre tramite delega scritta. I premi in denaro, se non ritirati personalmente verranno incamerati dall’Associazione per future edizioni del Premio.
Tutti i testi dei vincitori assoluti, premi speciali e menzionati saranno pubblicati nel volume antologico che sarà presentato nel corso della premiazione.
L’Associazione Armonica-Mente-APS destinerà in beneficenza parte dei proventi derivanti dalla vendita delle antologie a realtà bisognose di aiuto nel territorio del Fermano, scelte a propria discrezione.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il presente bando.
La cerimonia di premiazione si terrà a Fermo sabato 24 maggio 2025 alle ore 17.00 presso la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli”. Ulteriori dettagli verranno comunicati nel verbale di giuria che verrà inviato ai soli vincitori e classificati al termine delle valutazioni della commissione di giuria. È necessario confermare la propria presenza alla cerimonia entro 10 giorni dal ricevimento del verbale di giuria.


NUNZIA LUCIANI  (Presidente del Premio)
SUSANNA POLIMANTI (Presidente di Giuria)




Per qualunque informazione rivolgersi all’indirizzo mail: premiocittadifermo@gmail.com
Tel 3480691303










XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO”

Scheda di Partecipazione al Concorso

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso. Alla scheda va allegata la ricevuta del contributo per spese organizzative, da inviare tramite mail entro la data di scadenza del 31 gennaio 2025

Nome-Cognome __________________________________________________________________
Nato/a ______________________________il __________________________________________
Residente in ___________________________________ Via_____________________________
Cap __________________ Prov._____________________________________________________
Tel. _____________________________________Cell.___________________________________
E-mail ___________________________________________Sito ____________________________
Partecipo alla/e sezione/i (indicare vicino il titolo del testo proposto o, in sua assenza, il primo verso della poesia)
□ A –Poesia in italiano a tema libero _____________________________________________________________________________
□ B –Poesia religiosa
_______________________________________________________________________________
□C –Racconto inedito a tema “L’amore a 4 zampe” ______________________________________________________________________________
□D –Fiaba popolare/racconto popolare/leggenda di tradizione orale ________________________________________________________________________________□ E– Silloge inedita di poesia (30/40)


Data___________________________________________Firma __________________________






□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

□ Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. 196/2003.



Data__________________________________ Firma _________________________________






11 giu 2024

"La croce di carta" silloge poetica di Luciano Giovannini (Ciò che viene scritto sulla carta... rimane)

 



La croce di carta, edita da Daimon Edizioni per la collana Arcadia (2024) è la terza silloge del pluripremiato poeta romano Luciano Giovannini. L’opera corredata di un’accurata prefazione dell’editore Alessandra Prospero, ci presenta un io lirico vibrante di umana partecipazione, dove ogni verso equivale a un abbraccio condiviso.

Importante ed emozionante al tempo stesso, il titolo svela la diffusa metafora della croce, ne accoglie ogni significato oltre l’aspetto storico. Consapevole della caducità e fragilità della condizione umana e della vita, il poeta è spettatore “superstite” di un’esistenza dai valori autentici: in questo mondo vuoto e virtuale/popolato da ombre e da controfigure, crea in sé e nel suo canto la pena e il tormento di un’umanità incredula, che s’interroga sulla sofferenza e sul divino, di fronte alle grandi e piccole angosce quotidiane. L’arte poetica, percepita come vera e propria missione, è dimora necessaria per raccogliersi e divulgare “incanto di parole” che s’insinua rispettoso nei cuori, suscitando una maggiore sensibilità verso la condivisione: Poesia [,] tu sei la certa salvezza [,] /la goccia di pioggia [,] /L’essenza vitale [,] /Il mio solo strumento.

L’esperienza artistica di Giovannini è intuizione ed espressione di una chiamata interiore; si traduce in ascolto delle voci della propria anima al fine di armonizzarle con altrettante voci che salgono dall’universo, si fa tramite fra ciò che è umano e ciò che non lo è, benché si ritenga, umilmente, solo un venditore ambulante di parole.

Il poeta è soprattutto un uomo che non si limita ad osservare la parte più superficiale della “croce” ma penetra nel mistero delle miserie umane, assegna volti reali agli affanni e ai dolori che affliggono ogni individuo; riconosce l’impegno di una partecipata sofferenza ma si dimostra determinato ad accettare questo grande fardello Non lascerò che questo mio dolore/appassisca ai raggi di un timido sole/ma lo tramuterò in mille rivoli d’inchiostro.

Il tema centrale è il ritratto di una quotidianità, con i suoi ripetuti conflitti; inarrestabile è il fluire del tempo [] il tempo passa e fugge/come sottile sabbia/che scivola via dalle tue dita, riuscire a liberarsi è esprimere il dono che si possiede, il dono della poesia Io cammino con le spalle piegate/dal peso di una croce di carta […] / io sono soltanto quello che vivo [,] / io sono soltanto quello che scrivo.

Oltre alle esperienze personali, le liriche sono dedicate a sportivi, a vittime di femminicidio e del sabato sera, a scrittrici e poetesse, umili ed emarginati, tutti personaggi dietro cui si cela il vero significato della vita.

Tutti noi, di fronte al mistero della vita e della morte, non siamo nulla: Siamo vacillanti foglie/sul precario ramo della vita / [] siamo solo un debole tratto di matita. È indubbio che, secondo la tradizione cristiana, la croce sia simbolo universale e cosmico, chiunque è destinato a “portare la croce”, tuttavia, serve coraggio, quale unica speranza di sopravvivenza: al di là delle sbarre/ della tua subdola gabbia.

Al di sopra di uno stile personalissimo di un verso intimo e raccolto, si leva una soave e velata attesa di redenzione e rinascita, capace di manifestare flussi di immagini metaforiche e di sentimento. Il ritmo non è mai pesante ma possiede grazia, snellezza, leggerezza pur pieno di echi vivi aderenti alle cose e alle persone del mondo, mondo che respira e vive in una continua ricerca spirituale e di senso. La scansione delle strofe, infine, è segnata talvolta da figure di ripetizione: intere strofe o parte di esse, all’inizio, al centro o alla fine della lirica. Chiaramente, la ricorsività conferisce alle parole un maggiore valore significativo, mantenendo coeso il testo.

«Per crucem ad lucem», recita la Sequenza di Pasqua, poiché attraverso la Croce si giunge alla luce della Resurrezione e il buio non può vincere.

 

 

 


6 apr 2024

X Edizione Premio Letterario "Città di Fermo" - Verbale ufficiale di giuria

 


 

 

X PREMIO LETTERARIO “Città di Fermo”

Anno 2024

 

Verbale ufficiale della Giuria

 

L’Associazione ARMONICA-MENTE - APS di Fermo - Presidente Nunzia Luciani, è lieta di comunicare che la Commissione di Giuria della X Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo” - Anno 2024, presieduta da:

 

 

SUSANNA POLIMANTI

 

 

e costituita dai seguenti componenti di giuria:

 

Sez. A: Susanna Polimanti, Alessandra Prospero, Roberta Placida, Giovanni Zamponi.

Sez. B: Susanna Polimanti, Alessandra Prospero, Roberta Placida, Giovanni Zamponi.

Sez.C: Susanna Polimanti, Antonio De Signoribus, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Federico Del Monaco.

Sez. D: Susanna Polimanti, Antonio De Signoribus, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Federico Del Monaco.

Sez. E: Alessandra Prospero (Titolare Daimon Edizioni), Federico Del Monaco, Luciano Giovannini.

 

dopo attenta lettura ed esame delle opere in forma rigorosamente anonima, contrassegnate dal solo titolo e in base ai seguenti criteri di valutazione:

 

1. Rispondenza ai requisiti tecnici previsti dal regolamento del bando di concorso nonché corrispondenza alla sezione di riferimento.

2. Analisi tematica (modalità di espressione, messaggio comunicato)

3. Analisi metrico-ritmica (versi, strofe, tipo di componimento, schema ritmico)

4. Analisi lessicale-semantico (parole-chiave, lessemi evocativi, immagini. Figure retoriche del significato e registro linguistico)

5. Analisi morfo-sintattica (organizzazione lirica, essenzialità o complessità del messaggio, figure retoriche dell’ordine.

6. Analisi fonica-timbrica (figure retoriche del suono)

7. Sintesi interpretativa del testo.

8. Correttezza complessiva (ortografia, morfosintassi, lessico) del testo narrativo o teatrale.

 

ha così deliberato:



SEZ. “A” – POESIA IN LINGUA ITALIANA A TEMA LIBERO


Vincitori assoluti


1° Premio – Io nel mio spazio di Manuela Magi (Tolentino- MC)

2° Premio – Ma sapessi il pianto di Vincenzo Screti (Sermoneta-LT)

3° Premio – Di questo inverno di Stefano Baldinu (San Pietro in Casale-BO)


 

Premio Speciale Associazione Armonica-Mente


 



Io scendo verso il fondo o forse salgo di Rita Imperatori (Ponte San Giovanni – PG)



Premio Speciale Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” – “universo”libro”


L’abbraccio di Francesca Fazio (Roma- RM)

 

Menzione d’Onore

 

Fotografie (a Giulia Cecchettin) di Maurizio Bacconi (Roma-RM)

Nuvola amica di Adriana Centi (Atri –TE)

Io sono nessuno di Valeria Tufariello (Roma- RM)

Nel mio cielo di cobalto di Chris Mao (Ormea- CN)

Ripartire da lì di Barbara Mastroviti (Città della Pieve-PG)

Sinfonia di vita di Jacopo Luciani (Grottazzolina-FM)

La voce è come l’acqua, misteriosa creatura di Monica Martinelli (Roma- RM)

 

 

 

SEZ. “B” – POESIA RELIGIOSA


Vincitori assoluti

 

1° Premio –  Ave Maria di Flavio Dall’Amico (Marano Vicentino- VI)

2° Premio – Ci sarà Qualcuno di Maria Colombo (Bovisio Masciago- MB)

3° Premio – Il silenzio muove le foglie di Roberto Casati (Vigevano- PV)

 


Menzione d’Onore


Culla di cenere di Sonia Trocchianesi (Fermo-FM)

 

 

 

 

 

SEZ. “C” – Racconto inedito a tema: ”L’amore a 4 zampe”

 

Vincitore assoluto

 

Un cane di nome Otello di Tiziana Maria Fanutza (Bassano del Grappa – VI)

 

♦ ♦ ♦



SEZ. “D” – Racconto popolare/leggenda in dialetto/fiaba (tradizione orale)


Vincitori assoluti


1° Premio –  Lu Zaravaju di Giulia Grilli (Montemonaco- AP)

2° Premio –  ‘A tappina dâ Riggina Lisabetta Prima di Grazia Dottore (Messina-ME)

3° Premio  La carrozza del marchese di Salvatore La Moglie (Amendolara-CS)


 

 

 

SEZ. “E” – Silloge inedita di poesia/Premio Assoluto Daimon Edizioni-L’Aquila










Vincitore assoluto


Canti del secondo ordine di Paolo Cattolico (Abbiategrasso-MI)

 

N.B. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Fermo sabato 1 giugno 2024 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” (Sala Lettura) Piazza del Popolo 63 - Fermo.

*I vincitori dei premi di podio, premi assoluti e premi speciali debbono essere presenti alla cerimonia. Non si accettano deleghe (v. regolamento del bando di concorso) *

 

 

Solo i vincitori del premio saranno contattati a mezzo mail o telefono secondo i dettagli forniti alla segreteria del premio tramite la scheda di partecipazione. Il verbale di giuria verrà pubblicato anche sul sito: http://www.concorsiletterari.it/risultati e sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/premioletterariocittadifermo/

 

CONSISTENZA DEI PREMI

Vincitori Sez. A-D

1° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e 100 Euro

2° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e libro

3° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria

Premio Speciale Armonica-Mente: Targa, diploma con motivazione e manufatto artistico.

Premio Speciale Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” sull’universo “libro”: Targa, diploma con motivazione e libro.

Menzioni d’Onore: Trofeo e diploma

Vincitori Sez. B:

1° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e articolo religioso

2° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e libro

3° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria

Menzioni d’Onore: Trofeo e diploma


Vincitore assoluto Sez. C:

Targa, diploma con motivazione della giuria e 100 Euro

 

Vincitore assoluto Sez. E:

Targa, diploma con motivazione e pubblicazione gratuita da parte della Daimon Edizioni – L’Aquila- Titolare Dr.ssa Alessandra Prospero.

 

PUBBLICAZIONE IN ANTOLOGIA

 

Tutti i testi dei Vincitori Assoluti, dei Premi Speciali e delle Menzioni delle sezioni A, B, C e D verranno pubblicati in antologia. Per i primi premi e premi speciali il testo sarà corredato dalla motivazione della giuria. L’antologia del concorso sarà disponibile alla vendita il giorno della premiazione. L’Associazione Armonica-Mente - APS destinerà in beneficenza parte dei proventi derivanti dalla vendita delle antologie a realtà bisognose di aiuto nel territorio del Fermano, scelte a propria discrezione.

 

 

 

 

27 mag 2020

Nel giardino di Hermes di Alessandra Prospero: l'anima in viaggio








Nel giardino di Hermes” è la recente pubblicazione poetica della scrittrice e giornalista Alessandra Prospero, edita per la collana Criselefantina dalla Daimon Edizioni, casa editrice da lei fondata e diretta. Simbolico ed evocativo il titolo della silloge che coinvolge Hermes, la divinità mitologica messaggera per eccellenza nonché dio dei poeti e, come mediatore fra il cielo e la terra, garanzia di forza elevatrice. Il giardino, specchio di una realtà interiore, è energia e percorso di consapevolezza oltre i cinque sensi ove la poesia, come un mantra, libera l’anima e illumina il significato di ogni percezione e sentimento. È qui che la poetessa si pone in ascolto, si prende cura di se stessa e delle emozioni e il suo canto-visione si trasforma in un luogo di guarigione attraverso la parola poetica “Qui trovo la Poesia della Sera [,] / quegli aromi che solo Tu/ sai ripescare dall’oblio/ […] perché Tu sei strumento umano/trascendente e divino”, in sottile intimità e contemplazione dell’amore in ogni suo risvolto, universale e personale. L’ispirazione si traduce in una creatività permeata dallo spirito e dalla materia, contrapposti in una ricerca di luce e di calore umano, a distinguere un sentimento tortuoso seppure così naturale e spontaneo “Amore risiede/ove umana debolezza/assurge/a divina vicinanza [,] / nell’Empireo delle fragilità [,] / illuminate da un unisono”.
Nel susseguirsi di momenti tra certezze e ambivalenze, ogni sensazione fortemente affrontata e sofferta è finalizzata a raggiungere e mantenere una condizione di equilibrio, tra errori del passato e prospettive future. Uno smaltato incanto dell’amore percorso da un sottile velo di tristezza, ci viene apertamente incontro, ogni verso sottolinea l’attrazione di un sentimento unico che appaga e ferisce a un tempo, è “eraclea ostinazione”, desiderio e coinvolgimento ma anche fragilità nella ricerca di dolcezza e purezza “Ho passi fermi/ sul tuo marciapiede di meringa […]”, rimane sospeso in aria tra passato e presente, tra cielo e terra “[…]sul ponte tibetano/ del tuo avvicinamento” in attesa di una netta conclusione che sia finalmente conquista verso una stabilità quale “amata meta”.
Una poesia polisemica, ricca di allusioni, analogie simboliche e tautogrammi, una misura d’arte fatta di intimo equilibrio e di saggezza in una limpidezza di espressione alternata con forme dubitative che accrescono il senso dell’incerto e dell’irreale. La grazia lieve ed elegante di una raffinata sensualità s’intreccia con un sorridente e garbato scetticismo che tempera il dubbio, la sospensione dell’animo e della menteLasciar andare/ Cospargere l’anima di oli essenziali/ e attendere che ciò che essenziale non è/scivoli via”. Lo stile, caratterizzato da una morfologia flessiva molto aggettivata e un’originale semantica lessicale, denota una profonda conoscenza linguistica nonché una notevole esperienza dei classici. Il verso è plasmato dal suono di una voce intensa e calda e ci arriva sotto forma di dignitosa emozione, tra carne e spirito, eternità e intimità, alleanza tra volontà e armonia.
La lirica “So(u)lstizio” è, a mio avviso, quella che più manifesta un luogo privilegiato, una sorta di tempio baudelairiano, in cui la poesia scopre, raccoglie sinestesie dell’anima “Nell’odoroso gelsomino/raccolgo gli effluvi della tua attenzione [;] / nelle tue braccia/accoglienti di ortensia/ritrovo il suono/ del mio sorriso”, serba segreti e, tra giochi di luce e ombra, affida i suoi sogni, lascia viaggiare il suo messaggio poetico perché ognuno di noi lo colga quale concretizzazione di un’esigenza espressiva.

 
Link per l'acquisto: https://www.daimonedizioni.com/criselefantina/