Visualizzazione post con etichetta poesia civile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia civile. Mostra tutti i post

7 dic 2017

"La limatura del silenzio" di Valeria D'Amico: una poesia senza confini e distinzioni




 “ Ci sovrasta già il sole,
   in un incendio di luce
   che rivela imperterrita
   l’imperfezione del giorno
   e il fluire lento nelle vene
   di tutto ciò
   che io chiamo “Amore”





La silloge poetica “La limatura del silenzio” di Valeria D’Amico (Lulu.com- 2017) rispecchia la mappa di un sottile paesaggio interiore che si apre a chiunque decida di ritirarsi nel proprio silenzio, dando spessore alla parola quale verso poetico.
Degno di nota è il valore ingressivo del sostantivo “limatura” utilizzato nel titolo della raccolta, da cui nasce spontaneo l’interrogativo del perché la poetessa abbia scelto proprio questo termine per dar vita alla sua creatura poetica. - Limatura-  intesa come corrosione, che provoca cruccio e tormento ma, allo stesso tempo, il lemma instilla nel lettore la certezza di una correzione, di un miglioramento di  quel silenzio dell’anima che restituisce il senso della tolleranza e della solidarietà collettiva verso una precarietà, un naufragio delle emozioni di fronte alle esperienze più sofferte della vita. La speranza di una condivisione d’intenti e di sentimenti, che in qualche modo possa stimolare un senso di forte pietà e la dimensione interpersonale dell’affettività rappresentano il filo conduttore di tale poetica. Attraverso il processo dell'immaginazione e di una triste realtà, il verso unisce immagini di attuali tematiche civili e sentimenti privati, poiché ogni evento tragico accentua il rischio della perdita di equilibrio, in favore dell’impotenza di fronte al male nel mondo“Burattini senza fili camminiamo/ inciampando per non cadere[,]/macchine imperfette roboanti/ spingiamo carrelli pieni di bugie/ e ci nascondiamo dietro silenzi[,]/ mentre la guerra va avanti/ e la vita è già oltre…
La poetessa lancia un messaggio che non va lasciato inascoltato: in un contesto esistenziale naturalmente fragile e imperfetto, tutte le nostre ferite e debolezze necessitano di riflessione; ogni pensiero va proiettato verso quel potenziale d’amore e creativo inespresso, affinché agisca e ottemperi al senso di responsabilità nei riguardi del prossimo  “Punti di sospensione/ queste fragili vite[…]”. 
Nella lirica dedicata “A Giulio Regeni” l’io lirico si piega alla sofferenza di una madre che perde suo figlio e ne vive la sofferenza più totale; doloroso sentimento che l’autrice stessa vive nella sua personale esperienza nella profonda ed espressiva lirica “Boato” ove si percepisce quel sottile filo che separa la speranza dalla disperazione per una malattia invalidante che fa esplodere quell’esistenza imprecisa, pallida e sfumata riflessa nella vita terrena “ Accurate dimenticanze[…] È boato il tuo silenzio”.
Nello sguardo e nel cuore della Nostra c’è poi la coerenza-incoerenza dell’amore: quello “sprecato” nelle inutili guerre dove “brancola/tra lupi e agnelli nella strada”, quello perduto tra scomode verità dei ricordi che si affacciano a interrompere la pienezza di vita, lasciando il posto al compito della responsabilità per un perdurante legame con il presente, nonché l’amore che raccoglie il grido di bambini feriti nel corpo e nell’anima.
Una poetica che incarna e coniuga la visione della purezza e della semplicità di un verso libero pur stilisticamente e musicalmente ben organizzato. La forma si affida più che a una vera e propria punteggiatura, a pause volutamente create che suggeriscono intervalli di pensiero ed emozioni racchiuse in un intero vissuto. L’aggettivazione è particolarmente curata e dona, nell’accostamento  con la parola, una forte evocazione; le metafore rinforzano il valore espressivo e figurativo del silenzio che non è isolamento bensì terreno fertile di un autentico senso di appartenenza all’umanità intera.Percorrono silenzi/ le mie parole inutili/ trapunte di metafore”.  I versi di Valeria D’Amico si snodano con il delicato contegno di una voce bassa che acquista a poco a poco la peculiarità di un ruolo capace di denunciare e di esprimere il proprio disagio e il rifiuto di ben altri silenzi, fatti di noncuranza e di distacco dal resto del mondo. Al contrario, la Nostra desidera vivere la realtà e vuole esserci con la forza di una poesia senza confini e distinzioni, riconoscendo che solo una consapevolezza e un’attenta riflessione sui propri valori permettono una reale comprensione e lo sviluppo di sentimenti maggiormente altruistici.



Link di acquisto:

31 ott 2015

Vi presento la poetessa Therry Ferrari







[…] scostando lievemente/tra intagli di lino/una tendina candida/protesa nell’azzurro/al sole del mattino[.]
(Da “Dietro… e oltre”)

Therry Ferrari e la sua poetica del "Perché"

Definendosi la ex “maestrina dalla penna rossa”, epiteto che richiama alla memoria il personaggio del famoso romanzo Cuore di Edmondo De Amicis, la Nostra ci spalanca un mondo interiore, dove la poesia è pura espressione di una vera e propria missione animica oltre che di un’irresistibile passione. Ogni suo verso si posa e si concretizza sul foglio quale dono di una dimensione intimistica nonché di un temperamento spiccatamente altruista. L’infinito e i sogni cullano la sua scrittura, annullano l’arte “dell’egoismo e dell’inganno”, con l’efficacia benefica dell’io e del presente, che assimila dal passato solo quegli insegnamenti indicativi di un percorso esistenziale e si affaccia al futuro timidamente, umilmente, in punta di piedi, per non creare troppo rumore, quasi a non voler disturbare la contemplazione dell’universo tutto. La poetica di Therry Ferrari è intrisa di una forte spiritualità e religiosità persino laddove è caratterizzata dall’impegno etico e civile, meditando sui mali e gli orrori del passato e le incongruenze di un tempo attuale; un monito a ritrovare la “smarrita storia”, il” Rispetto” e la “Bellezza” di altre epoche. Dietro un’apparente leggibilità icastica, si celano la dimestichezza e una certa sapienza nella versificazione libera, dove affascinano i suoni, avvicinando lo stile all’universo poetico gibraniano. Una poesia semplice, non pretenziosa, palpitante, sottile e leggera di quell’Infinito viaggio “[…] ragione e cuore/ ombra e luce […]” nell’importanza del sentire umano, dell’essere, non quale mero involucro bensì viva interrogazione sull’inquietudine del vivere e del quotidiano; un rivolgere lo sguardo al cuore, ricercandone i “Perché”, per allontanarsi dal potere della mente che, al contrario, sprigiona i veri demoni distruttivi della società; un incrocio tra sogni ed essenzialità, senza lasciare indietro i valori di un’origine che la rendono fiera come donna. Il cuore si fa satinato ma elastico, coniuga versi con accordi floreali, abita i vuoti dell’esistenza e i ricordi mai sopiti con dolce nostalgia: “[…] inattesa nostalgia nel rimembrare” [...] “seguendo ogni giorno/le rotte del cuore”.
La scrupolosa cura e diligenza nel comunicare un mondo che va oltre quanto è visibile con i soli occhi concede alla poetessa di trasportare sentimenti ed emozioni in immagini, come tanti minuscoli fili che ci tengono uniti gli uni agli altri, in primo luogo con quanti conosciamo e ci conoscono, e poi, tramite loro, di passaggio in passaggio, con chi  per noi è lontano, addirittura ignoto, nella rete che tutti ci accoglie, e che si chiama umanità, attraverso il tempo, dal passato a oggi fino al futuro che non conosciamo ancora. Cosa rappresenta in effetti il futuro per lei? La poetessa se lo chiede continuamente e, semplicemente, lo sintetizza nelle “Radici del dopo” e in quel “traverso sopòre […] subdolo e gelido vento di follia […]” È come se il suo armonioso lirismo ci stia suggerendo che il prisma dell’arte poetica sia il coefficiente necessario per un’altra vita, di aspirazioni, di miraggi, di speranze; lascia intravedere una liberazione dalle catene fisiche, una catarsi delle poche labili certezze dell’oggi,  che fuori della poesia sfuggono o almeno potrebbero sfuggire.
Le sue parole sono capaci di metabolizzare le esperienze della vita con grande forza d’animo, illuminate dalla magica luce del suo mondo poetico e nei versi ritroviamo quel senso innocente che riesce ancora a meravigliarsi di fronte agli elementi della natura che ci passano accanto e che troppo spesso rimangono immobili, senza alcuna voce. Quella di Therry Ferrari è una poetica di atmosfere, dove l’essere si fonde con il tutto.
Oggetti quasi banali, sapientemente incastonati in scenografie, stimolano l’istinto nella ricerca della propria profondità, spalancano visioni. Dietro le suggestive similitudini e metafore d’ incantevoli stanze liriche, assistiamo a uno stato contemplativo, a un’esplorazione di se stessi. Il canto di una natura incarnata e in movimento riavvolge la moviola dell’infanzia e allo stesso tempo interroga il mondo di oggi, che necessita di esser preso per mano per riuscire a oltrepassare le barriere temporali dell’esistenza. Il linguaggio è a tratti denso e sinuoso come un racconto e si alza verso un iter poetico che deve condurre alla palingenesi totale e alla liberazione definitiva; la vicenda umana, fatta di conflitti, di incomprensioni, di solitudini, si placa alla vista al di là della porta di casa, della vitalità accesa, vorticosa, giocosa della natura.
Nella poetessa Therry Ferrari convivono tante creature, lei stessa si fa portavoce di tutto ciò che sopravvive libero, selvatico, dignitoso, semplice, nel mondo oppresso e soffocato dallo “spirito” dell’uomo.







23 ott 2014

La poesia del nostro tempo e delle sue aporie




Il grande poeta, mentre scrive se stesso, scrive il suo tempo
                            (Thomas Stearns Eliot)



Fresca di stampa, pubblicata da Edizioni Agemina lo scorso settembre, Neoplasie Civili è la prima opera poetica dello scrittore e critico letterario jesino Lorenzo Spurio. Una poetica non casuale quella di Lorenzo Spurio, che possiede una naturale predisposizione all’ascolto e a quell’empatia verso problematiche di convivenza civile, qualità urbana e allarme sociale. In un viaggio di riflessione personale, l’autore approda alle tante righe di un sistema con versi impegnati che raccontano del nostro tempo e delle sue aporie; ferite evidenti della storia, un binomio continuo di vita/morte, istantanee che colgono ideologie mascherate di ragionevolezza e quel punto di non ritorno, a volte, della superbia e dell’egemonia umana. La sua poesia policentrica e multiforme sferza gli animi e accentua masse patologiche e anomale di un mondo moderno, piaghe che comportano frustrazioni, solitudine e silenzio in un misto d’incisiva animosità e malanimo. Trentaquattro poesie che rivelano contesti precisi, tracciano una rotta verso contingenze, contraddizioni e ingiustizie societarie e, ancor peggiori conflitti mondiali o logica perversa della lotta politica “[…] accuse rigogliose di colpe/e logiche vendette private/crudeli, ma necessarie[.]/ Il fango a volte/ può diventare cemento[.]”   
Il poetare di Spurio è cosciente e responsabile, esce dagli schemi ma non trascende mai oltre i limiti imposti dalla convenienza, da un giusto equilibrio e dalla buona educazione. La silloge inizia con una poesia dal titolo decisamente metaforico “Giù la serranda”, che mi ha particolarmente colpita per il suo canto che si avvia all’introspezione, spingendo l’individuo ad esprimere la necessità di vivere nel mondo mentre cerca da un lato, una qualche protezione da tutto, dall’altro nasconde verità incomprensibili di fronte a un ingannevole baluardo di società che, per diverse ragioni, etiche o politiche, coltivano il dubbio e il cinismo, la paura e l’impotenza.
Una risposta ricca di forte reazione emotiva è la poesia “Verde per sempre” dedicata alla Principessa Diana d’Inghilterra, dove le strofe si susseguono in immagini veritiere che testimoniano l’innocenza e la delicatezza del personaggio “Non era stata una di loro[,] / perché era stata una di noi[.]”, pur sottolineandone la tragica dipartita con velata tristezza “Riflettei sulla storia/che raggruma cancrene […]”.
Il ritmo nei versi è incalzante, magistralmente aiutato da una punta d’ironia che s’intreccia con frammenti di tragicità in immagini e scene che Spurio ha saputo rendere con visioni eidetiche, osservando da angolazioni diverse, i tanti fenomeni non solo italiani bensì di ogni parte del mondo. Lo sguardo emotivo dell’autore si trasforma in una sorta di parola-slogan, ne descrive ogni panico e sofferenza all’idea stessa del riflettere “[…] che tutto è quello che è/e niente è parte del tutto[.] “Il suo rapporto con il linguaggio è il risultato di uno sguardo scrutatore del mondo, mentre ogni lacerazione esterna crea un gioco linguistico che arricchisce i versi.

Con stile rapido e incisivo si snoda l’essenzialità del linguaggio in visioni del mondo poste sì come sfondo e quale motivo del verso, ma anche come centro propulsore per strumenti educativi e di sensibilizzazione, che rendono la poesia uno strumento creativo potente.
I motivi dominanti dell’atrocità di una guerra, di singole violenze o delle tante sciagure, così come noti personaggi illustri, non vengono mai rievocati con superficialità, bensì con sentimento di evidente disapprovazione per l’indifferenza e impassibilità degli uomini di fronte a situazioni di rilevante responsabilità civile mondiale.
Una pratica artistica di forma e colore, materia e stile che fanno della silloge Neoplasie Civili una poesia decisamente impegnata e complessa, che ci mostra Lorenzo Spurio quale artista completo, una voce in movimento, in un’avventura poetica certamente non facile, che ritengo abbia contribuito a rendere fiero l’autore, per un nuovo e originale lavoro controcorrente nel panorama attuale della poesia. Una poesia intesa come genere letterario al servizio dell’urgenza dei temi più complessi e attuali, corrosi dall’alienazione o soffocati dai mali del mondo.
La silloge Neoplasie Civili, a mio avviso, segue una sua logica e verità che troppo spesso non sono più la logica e la verità di tutti, il verso ne rappresenta un efficace e libero custode espressivo.





SUSANNA POLIMANTI

Cupra Marittima, 22.10.2014




.