Visualizzazione post con etichetta silloge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta silloge. Mostra tutti i post

6 apr 2015

" A denti stretti" : il dialetto non si dissolve nel vento dell'oblio...


“La Poesia è come la musica, deve avere una sua logica, deve essere interpretabile, deve stimolare sensazioni, emozioni, ricordi, attraverso le parole. La Poesia è libera, esprime il nostro pensiero, non ha confini delineabili. La Poesia è nell’aria, la Poesia è dentro di noi, la Poesia è intorno a noi.
(Dalla Postfazione di «A denti stretti» di Stefania Pasquali)


Con le sue parole, Stefania Pasquali ha legittimamente denotato la validità universale della poesia, non poteva usare lingua migliore del vernacolo marchigiano, a definirne appieno concetto ed essenza.
A denti stretti” (2012) è una silloge che si colloca all’interno di una sua vasta produzione poetica e si distingue in un mondo dominato dal potere della tecno-scienza e della finanza, per l’importante finalità di consolidamento di una valorizzazione delle nostre tradizioni, creando un maggiore legame tra gli eventi attuali e un’identità storica. Certamente una poetica dialettale è un augurio che incita e invita alla continuazione di una tradizione linguistica che ha vissuto, peraltro, momenti di vivo splendore in ogni regione italiana.
Ben venga, dunque, quest’opera; ben venga a ridarci la certezza che il nostro dialetto è ancora vivo e palpitante nel cuore e nel pensiero dei marchigiani e che vi rimarrà. Ai nostri giorni son pochi davvero i conservatori del dialetto, si contano sulle dita. Versi vivi e coloriti studiano la vita di una terra, sono respiro prolifico verso la diffusione di quell’espressione dalle connotazioni spiccatamente popolari che s’identificano, in particolare, con l’amore e la passione per la poesia “Nonna e nonnu/ormà più n’ce stà[,] /a scrivo ‘che poesia/ma no’ pe’ lo campà[.]” 
Senza retorico artificio, le poesie qui raccolte riprendono la tematica della rimembranza così cara alla nostra poetessa; motti e modi di dire nostrani rispecchiano ancora una volta disciplina interiore, potenza di sintesi e senso di responsabilità di un’autrice partecipe di ogni sentimento. La silloge A denti stretti è poesia dialogica, non inficiata dalla responsabilità di canoni appartenenti a un vernacolo letterario poco spontaneo e di maniera, è piuttosto specchio genuino del microcosmo interiore, supporta positivamente la coscienza emotiva e aiuta l’eco poetico a esprimersi tramite la naturalezza e la schiettezza di soggetti popolari, liberi ma assolutamente lungimiranti.
Ogni poesia termina con un’immagine e un pensiero-morale; note della poetessa che, pur nascendo da una prospettiva personale, ci mostrano la donna prim’ancora che la profonda dialettologa. Non mancano ironia e spirito giocoso mentre il suo vernacolo dipinge individui dalle più svariate caratteristiche. Stefania Pasquali affida ai suoi personaggi pensieri e comportamenti del passato ma profondamente attuali. Conosciamo il castellano, il maestro, l’avvocato, il parroco, il conte e persino la donna “strolleca”, alla quale le giovani di un tempo si rivolgevano per conoscere il futuro. Caratteri che distinguono individui l’uno dall’altro ma, allo stesso tempo, li accomunano nello svolgimento della vita di paese; si fondono con il loro quotidiano, tra attitudini e stranezze varie e concedono alla poetessa una riflessione e l’opportunità di esprimersi su condizioni sociali e civili di ogni tempo.
Spontaneità e saggezza popolari di terre marchigiane si alternano a momenti di tristezza, gioia, guerra e pace di fasi storiche dell’intera nazione.
Si ritrovano il sapore di cose nuove, l’evanescenza dei sogni, la spensieratezza della gioventù, la serenità di chi non ha grandi aspirazioni, la dolcezza dell’umile gente, l’assennata semplicità del suo parlare. Quella lingua vernacolare che ora ha quasi un suono di leggenda e che riporta alla nostra memoria immagini fresche e scintillanti di tempi remoti, non deve dissolversi nel vento dell’oblio.



25 mar 2015

Stefania Pasquali, cesellatrice di parole scolpite nella memoria del cuore





“Altidona/tenero fiore/di sangue piceno […]
Fra mattoni e pietre/di muri a secco […]
Pendii composti/ dal vomere degli aratri/e scomposti dal passo/ dei venti di mare[.]”





La Collina dei Girasoli della poetessa-scrittrice marchigiana Stefania Pasquali è una raccolta di poesie dedicate all’antico borgo di Altidona, che si affaccia sulla Valle dell’Aso e sul mare Adriatico. Qui l’autrice vive, trae ispirazione, crea, eterna e tramanda valori di grande umanità, in perfetta simbiosi con la natura e i suoi aromi.
Sin dalla prima pagina, con l’introduzione dell’autrice stessa, entriamo in confidenza con il “sentire” della Pasquali mentre tratteggia i motivi che l’hanno spinta a comporre queste liriche. Scopriamo una poetica suggestiva che affonda le sue radici nelle tradizioni popolari di atmosfere colme di armonia, pace e serenità, ove luoghi, oggetti, animali e soggetti caratteristici si traducono in parole ed espressioni scolpite nella memoria del cuore quasi a cesellare con cura ogni minimo dettaglio in versi che profumano di passato, di nostalgia per quelle “tracce del nostro percorso di vita” che, sottolinea l’autrice, appartengono al ricordo e a emozioni che sono “fonte di luce” di una maggiore consapevolezza e saggezza nella preziosità del presente.
La silloge si apre con versi dedicati al mese di dicembre: “I pettirossi/presentano il freddo/alle porte delle case. Cieli azzurri/ e folate/ di vento/ spazzano foglie inaridite/ nei vicoli silenziosi.” e proprio partendo dalla stagione invernale, risalta il valore di riscoprire e innamorarsi di ciò che si conosce, affidandolo allo sguardo del cuore e dello spirito. Non si fugge dal passato…  “Un gatto nero/furtivo scompare/ tra vasi sfioriti/e malinconicamente/ belli” ma si viaggia con esso, è importante immergersi in quel segmento tra due confini che l’esistenza disegna, lasciando dentro tracce indelebili nel ricordo e nel quotidiano. Le liriche si distinguono per la brevità dei periodi ben allineati e senza difficoltà sintattiche; gli esordi sono sempre paesaggistici, da cui si palesa il sentimento della perennità della vita cosmica.
Su ogni poesia aleggiano sapori antichi di appartenenza, di confidenza e di conforto, traspaiono la mano del Creatore e il suo potente amore che “benedice natura e uomini”, si perpetuano nel presente quando “[…] ci si sveglia/ al suono della campane/ in un’allegria nuova/ che si spande nell’aria/ e abbevera il cuore […]”
Ogni verso predilige un linguaggio pittoresco che giova alla chiarezza. La misura di accostamento dei termini predispone il ritmo a un leggero passo di danza, tra descrizioni semplici e immediate che ricalcano l’essenzialità della pura poesia; le emozioni lasciano spazio a una vitalità carezzevole e fluttuante. Una combinazione di metri tradizionali e variabili ci rammenta la strofa leopardiana, in cui predomina l’eidýllion greco, ideale di serena convivenza, improntata allo scenario e allo spirito di valori semplici ma nobili. Dolcezza, grazia e vita vissuta nell’amore sono gli elementi che guidano l’io poetico, in congiunto dialogo tra passato e presente in un profilo figurativo e identitario che opera una continuità nel variegato insieme della nostra storia emotiva e culturale.
La natura si amalgama con la celebrazione del ricordo in una struttura lineare e pulita sul piano creativo, dalla quale si evidenziano non solo toni di semplice rimando nostalgico ma soprattutto di spiccato scopo educativo: recuperare il passato per un’occasione di speranza per il futuro, in particolare per quei bambini che oggi non hanno più il “sapore bambino”. Il passato con incantevoli scorci vissuti di vicoli, piazze, campagne e personaggi del ricordo rivive e si rinnova nel presente della poetessa quale sinonimo di autenticità, di garanzia e di genuinità perché… “Ad una ad una/s’accendono/le piccole luci/e il silenzio della sera/riprende il passo/tra le vecchie pietre ancora calde.”



SUSANNA POLIMANTI


22 gen 2015

Una gurui della saggezza dell'amore: Dulcinea Annamaria Pecoraro

La mia recensione alla silloge poetica di Dulcinea Annamaria Pecoraro:

Le rime del cuore
attraverso 
i passi dell'anima







 "Innamorati ed innamorarsi della semplicità:
  pilastro di quotidiana essenza,e della complessità,
  che intinge d'arcobaleni
  le nostre singole personalità"



Le rime del cuore attraverso i passi dell’anima di Dulcinea Annamaria Pecoraro (Lettere Animate – 2012) è una raccolta di poesie che racchiude diversi anni d’ispirazione lirica dell’artista. La silloge, il cui titolo nasce da un’inversione delle due sezioni con l’aggiunta della preposizione “attraverso”, evidenzia una sorta di ponte invisibile, che unisce, definisce e completa due differenti tempi di vissuto della stessa artista. L’anima e il cuore sono i veri protagonisti di ogni verso, sullo sfondo del mare che riluce d’infinito e della spiaggia, immobile e terrena. Lo stesso pseudonimo “Dulcinea”, nome di matrice letteraria, riconducibile al bisogno di amore, sottolinea un percorso evolutivo nella comunicazione poetica e nell’interiorità di anima junghianaArrampicata [,] sfida paure ed ipocrisie”, in un pellegrinaggio duro e faticoso che conduce Annamaria Pecoraro a un approdo di saggezza, ispirato dal sentimento d’amore, personale e universale.
Camminando sulla rotta dei nostri tempi, in cui ogni vissuto complica le nostre scelte, la poetessa cerca stabilità e sicurezza; nella sua poesia accende visioni, sogni e speranze per quei valori che sono l’essenzialità del mondo “Catene[,] bloccano voli[,] /e pianti[,] non lasciano scampo[,] /a fiumi di parole”. La sua anima e il suo cuore si liberano dal senso di vergogna e inadeguatezza, si tolgono la maschera; il livello di paura diminuisce, si trasforma in energia positiva e amore per sé stessa e per gli altri.
Annamaria Pecoraro in questa sua silloge si presenta a noi come una gurui, che si affaccia alla saggezza dell’amore, ne accetta la sua autenticità ed esclusività.
Il linguaggio è sinuoso, aperto, solo a tratti velato da linee di fughe emotive, ogni qualvolta l’anima è costretta ad affrontare “Emozioni rintanate” ove il punto di vista si dilata, sino a includere qualcosa di misterioso, di irriducibile alla misura umana. Un autobiografismo poetico che ci mostra l’invisibile dentro il visibile, coglie l’istantaneità dell’esistere e canta tutto ciò che è incarnato e in movimento. L’amore, la nostra terra, tutto il creato nonché il caos del mondo coinvolgono emozioni che si declinano in luci e ombre, tipiche dell’esistenza. L’anima risolve e purifica ogni sua sfida, con rispetto e venerazione. L’arte poetica si eleva, diviene solarità e spiritualità “Tra strade da percorrere [,] / ascoltando ancora [,] / con energia il cuore correre [,] / con in tasca [,] l’autenticità” e i versi scorrono con ritmo cadenzato, variando d’intensità e di suono, cercando “[…] di imprimere impressioni [,] / su un pezzo di carta”.
Come viaggiatrice umile in un percorso di trasformazione, l’artista opera una scelta di ricerca del sé e dell’essere donna, in una ben avviata evoluzione spirituale che amo interpretare quale metamorfosi del bruco terreno che diviene farfalla.
Elemento dominante dell’intera opera è l’amore basato sul principio universale, inteso come amore-dono o meglio Agàpe, secondo l’interpretazione dell’antica filosofia greca. La poetessa riconosce le debolezze e le fragilità dell’Eros, l’amore-passione, si rivela e ci mostra ogni intimo conflitto per dominare reazioni istintuali e negative, suggerendo a sé stessa e al lettore la preziosità dell’accogliere il dono di un cuore che sappia amare, al di là di ogni altro aspetto umano, materiale, possessivo ed egoistico. Dobbiamo coltivare l’amore, prendercene cura e accettarlo, solo così potremo ottenere una vera pace interiore e nessun datore ne risulterebbe ferito, perché “l’Amore Vero non ha nessun prezzo”.
L’opera poetica, corredata da commenti di artisti vari e foto scattate personalmente dalla poetessa, attrae per la profondità dello sguardo rivolto sia verso gli abissi dell’umano sia verso l’incessante ricerca di una luce di salvezza, di un’autentica sapienza d’amore, che permette alla giovane Dulcinea Annamaria Pecoraro di contraddistinguersi con il suo ruolo di personalità carismatica nella produzione poetica contemporanea, poiché è vero che: “ I Poeti sono Angeli Custodi[,] / che non contano le ore[,] / ma sorridono sempre volendoti bene[,] / accarezzandoti dentro








11 apr 2014


Le poesie di Sandra Carresi: un salmo, una preghiera, un inno alla vita!




La poetessa e scrittrice Sandra Carresi ritorna ai lettori con la nuova silloge I cristalli dell’alba, del marzo 2014 per la Collana Indaco-Poesia di TraccePerLaMeta Edizioni. Il titolo della silloge poetica è già di per sé un inno alla luce e alla purezza. Il cristallo è un minerale naturale e trasparente, simbolo di purificazione, da esso s’irradiano fasci di energia luminosa; l’alba è il simbolo del nuovo giorno e del risveglio interiore, le ombre della notte si diradano e riappare quel momento affascinante e magico in cui avanza il chiarore che illumina il nostro animo e la nostra volontà.
La poetica di Sandra Carresi tocca nel vivo temi importanti quale la vita, l’amore e il dolore. I suoi versi percorrono stati d’animo reali che appartengono a tutti. Immagini semplici ma di forte impatto emotivo esprimono il progressivo indebolirsi di certezze del mondo potente e debole a un tempo; con grande equilibrio la poetessa affronta dolorose note attuali, prima fra tutte lo sgretolamento di valori del mondo contemporaneo “[…] in un secolo gonfio di valori/sbattuti in terra come falsi pudori[.]” e misura una distanza tra un passato e un presente mentre nel suo cuore il tempo non muta  “Provocante e raffinato/questo rincorrere/del tempo/che alla fine poi [,] /rimane intrecciato nelle/pieghe del mio sorriso [,] /mutando il corpo [,] / ma [,]restando fermo/ in quel gioco sottile/dell’antico temperamento [.]”
Ogni poesia riconduce a un preciso codice etico che permette alla poetessa di approdare su aspetti di disagio, episodi di violenza, condizioni di povertà e necessità di maggiore giustizia; la poetessa delinea il nostro presente con significato connotativoFeroci questi tempi/di sangue e di sale/di gelosie e vendette” che infettano e contagiano la nostra società, viziando l’aria e la luce del nostro paese.  Immagini inattese rappresentano il mondo interiore, in alcune strofe ritroviamo delicatezza di toni, in altre una pungente nostalgia. Sandra Carresi con la sua poesia supera il soggettivismo e si pone in comunione con la natura che le si apre allo sguardo come un “ventaglio”, unisce il suo cuore al cuore di ognuno. Con particolare espressività di termini sottolinea l’onestà, la dignità e l’umiltà, poiché senza di esse non può esserci la gioia che incanala le nostre energie naturali.

Il suo stile è semplice, ritmico, predilige strofe brevi che creano una trama d’infinite suggestioni ed emozioni, ne risulta un verso che diviene quasi un salmo, una preghiera, un inno alla vita.
Sandra Carresi utilizza una costruzione del verso con una particolare attenzione alla musicalità e al ritmo, una poesia dunque, che chiede di essere ascoltata e non solo letta. Anafore ricorrenti nelle diverse strofe e parole ripetute con lettera maiuscola quali Mondo, Vita e Terra, concedono ritmo incalzante e martellante, quasi a ribadire tra i versi elementi e concetti di richiamo.
In una sinestesia visiva, la poetessa geme con coloro che piangono e allo stesso tempo canta la gioia e la grida. Le sue parole incitano a ritrovare l’amore condiviso, a “[…] conservarne memoria/nella grotta della vita.” per riscoprire “[…] il sapore antico/del passato […]”.
Sandra Carresi con la sua silloge I cristalli dell’alba protende lo sguardo lontano, squarcia il silenzio, oltrepassa il filtro di ogni barriera debilitante, esce dall’ombra e si affida alla luce della rinascita, della speranza certa di ogni nuova alba. I suoi cristalli calmano i sensi, scaldano i nostri cuori e ci stimolano a non sentirci più atomi isolati bensì parte di un grande universo d’amore “La speranza unisce l’anima/ e la fame di cuore/fa di ogni burrasca/cristalli, da disegnare nel tempo”.
I cristalli dell’alba di Sandra Carresi è un testo letterario polisemico che può essere interpretato in più modi, tuttavia, le poesie ivi contenute richiamano moltissimo la poetica dannunziana, laddove una realtà difficile e dolorosa vela la luminosa bellezza di ogni anima.



SUSANNA POLIMANTI


http://www.tracceperlameta.org/tplm_edizioni/negozio/sandra-carresi-i-cristalli-dellalba/

10 mar 2014

Trascendentale Alterazione di Alessandro Pinto - La mia ampia recensione


… l’io lirico intraprende un viaggio
tra gli spazi eterei dell’anima descritti in gocce di fuoco,
risalendo infine
sino alle sovrastrutture
che è costretto ad indossare per vivere nel mondo
in paesaggi artificiali.
( Alessandro Pinto)


Trascendentale Alterazione è la prima e grande raccolta poetica di Alessandro Pinto, pubblicata da Edizioni Il Sandalo Torino (2013). Ivi contemplati ben sessantaquattro componimenti, tra poesie e aforismi che tratteggiano un preciso percorso intimo, tra Gocce di Fuoco e Paesaggi Artificiali. La silloge si presenta con una cover d’effetto che raffigura una donna vestita di fiori, divisa tra luce e ombra, avvolta da filamenti impalpabili poiché eterei; all’interno scopriamo disegni grafici appena sfumati, in un rapporto percettivo e figurale di parola-immagine che ne impreziosiscono la lettura e l’ascolto. In apertura alla raccolta è posta la nota dell’autore a delineare il ritmo poetico e la natura “momentanea” di ogni verso che può essere interpretato individuandone le metafore concettuali soggiacenti al linguaggio stesso, inteso alla descrizione linguistica della realtà immateriale e materiale; una sorta di viaggio spirituale dell’io, tra ascese e cadute dell’io lirico, tra linguaggio antico e linguaggio nuovo, tra corpo astrale quale stato emotivo, veicolo dell’anima e della coscienza e corpo fisico inibito e chiuso. Il risultato finale diviene espressione di straordinaria bellezza e forza d’incisione. Il termine Trascendentale ha polivalenza semantica, l’uomo partecipa alla trascendenza divina per mezzo della rivelazione, processo di liberazione dal molteplice, dalla corporeità che si contrappone al termine Alterazione, quel mutamento dell’essere che si ritrova infine, ineluttabilmente, a doversi confrontare tra tensioni di forze attraenti e opponenti, tra surreali richiami celesti e concreti conflitti terreni “ Sii come l’astro/la cui luce/fende mortalmente le tenebre”[…] Ogni momento lirico della poesia di Alessandro Pinto è un canto metafisico, un’ispirazione che consente viaggi e percorsi dell’anima che trascendono ogni riferimento fisico e spazio-temporale. Nei suoi versi il poeta incentra la propria attenzione su ciò che considera eterno, stabile, necessario, assoluto, per cercare di cogliere le strutture fondamentali dell'essere “[…] ma se si troverà/puro l’io/nella trasparenza dell’Essere/risorgerà/al canto sublime delle stelle” In questo caso la poesia è l’arte che riceve l’illuminazione spirituale, che riesce ad abbattere i confini della dimensione esteriore con la sua caducità e relatività, per avvicinarsi e toccare il vero segreto dell’esistenza, perché due sono i modi dell’essere; ogni cosa si altera, muta dall’essere in potenza verso l’essere in atto.  Tale concetto evidenzia, tra l’altro, precisi punti di contatto con il percorso interiore ingenerato dalle discipline orientali o olistiche in genere.
Il poeta Alessandro Pinto si trasfigura in musicista, affida la sua arte all’archetto della “Musa” ispiratrice “[…] Su partitura,/non vedo l’ora/di fissare quegli affascinanti fonemi,/effetti in struttura chiusa/di un sonetto perfetto” si separa fisicamente dal resto del mondo, quasi in contemplazione mistica si ritira nello spazio a cielo aperto di un chiostro “La mente ha rostro/per fendere dubbi/e l’animo/da un sacro chiostro […] stillano fonemi/ da un divino mirto […] i  sensi/ s’adoperano/oltre ogni barriera […]”, si pone in ascolto della sola musica interiore che è voce dell’anima raccolta in sé stessa.
Dall’opera poetica si evincono diverse tematiche, semplici e complesse; in ogni verso ritroviamo la natura con i suoi elementi naturali quali acqua, fuoco, vento, terra nonché i sogni e l’amore e quegli elementi del pensiero che chiamiamo simboli, di cui il più significativo è rappresentato dal ragno.
Dal punto di vista psicologico potrei tranquillamente interpretare il ragno quale simbolo di angoscia e inquietudine ma nello specifico di tale componimento poetico, la mimesis poietica dell’autore è più che evidente e può essere confrontata con il lavoro del ragno di fronte alla sua tela. Il poeta percepisce realmente il ruolo demiurgico del ragno, il senso ricco e polivalente connesso con l’idea della creazione e il prosieguo del processo d’individuazione, un proprio bisogno di evolvere la sua stessa creatività; egli individua nei due momenti della poiesis e della mimesis i caratteri del fare artistico e letterario, inteso come fare concreto e produttivo “ […] tessi pure i tuoi fili/ nella mia mente[,]/intellettuali segmenti[,]/brillio argenteo/ di una tela[,]/immensa mole/ di un’eterea poetica densa di parole.” A tale riguardo va ricordato che nell'antica Grecia la creatività era sinonimo di poeticità, il poeta era il creativo per eccellenza perché riusciva a materializzare le emozioni e gli stati d'animo entrando nelle profondità della propria anima.
Un’ulteriore caratteristica della silloge poetica Trascendentale Alterazione è la precisa simbologia dell’apparenza-illusione, della pesantezza del corpo, del nostro vissuto reale che ci vede protagonisti di “paesaggi artificiali” poiché unicamente terreni “Quando l’anima/sposa la materia/ perde la sua originaria purezza[,] /come la neve/che dopo l’aereo tratto/si sporca toccando terra.”
Il paesaggio è un racconto della profondità dell’osservazione che sembra mettere in pausa l’apprensione all’orizzonte dello scorrere della storia: paesaggio come paradigma di un’identità che non può essere colta mai tutta in una volta ma all’interno di una dialettica tra livelli. Soprattutto il paesaggio rende indecidibile, pur nella distanza in cui si costituisce come immagine, se favorisca un inglobamento dello sguardo o se invece denunci la sua irrimediabile separatezza. Il percorso poetico si svolge sempre sotto lo sguardo attento e indagatore del tempo che scorre; il ricorrente utilizzo in vari versi dell’aggettivo “ratto” ne evidenzia la rapidità con cui scandisce le ore mentre si pavoneggia con un “cilindro capovolto”, aggioga e distrugge la leggerezza e l’innocenza dell’infanzia, non consente alla nostra esistenza di realizzarsi pienamente, ci concede frammenti della nostra vita nel mondo e con il mondo. Nel tempo l’uomo vive soggetto alla mutevolezza.
Ogni immagine, ogni parola è perfettamente integrata in significative metafore destinate a rimanere incise nella memoria e ben delineate al fine di rappresentare l’esistenza come unica, totale, comprensiva di realtà e idea, umano e divino. Ecco dunque che la materia diviene “triste pensiero” quel pensiero non esattamente meditativo bensì più raziocinante che appartiene alla nostra mente umana, strumento molto potente, così potente da richiedere attenzione e consapevolezza nel suo utilizzo “Fuoriesce da una ferita[,] /ed è inopportuna/la sua laida presenza[,] /ma lui/il triste pensiero/baldanzoso vaga/in stanza[,] /e con atavica fame/ cerca solo la mia essenza.”; a questo riguardo  reputo che tale presenza possa attribuirsi a quella precisa voce della mente la cui immagine ci separa  dall'interiorizzazione del principio ideale dell'anima o coscienza primordiale, per cui le nostre intenzioni e sollecitazioni creative vengono respinte in quella zona buia che noi chiamiamo inconscio. Se mutano le condizioni interiori variano anche lo stile poetico, il contenuto e la forma delle poesie, avvicinando il lettore al mistero al di là della comprensione logica verso la saggezza trascendentale.
Schegge di segno, parti di senso, tracce di pensiero del suo immaginario che permettono all’autore di mettere a fuoco i “tòpoi” e di liberare la propria personale poetica.
La silloge contiene anche poesie dedicate a luoghi cari all’autore, come Villa Borghese a Roma, a personaggi della musica quale Eleonora Rossin, mezzosoprano drammatico, pianista e compositrice nonché amica di Alessandro Pinto e ancora con versi dedicati al noto chitarrista jazz belga Django.
La visione in versi del poeta è onnicomprensiva, tutta la sua poesia tende a testimoniare di una sovrana unità dell’essere e del divenire.
Il carattere esteso di questa edizione, particolarmente importante e preziosa dal punto di vista poetico mi costringe a limitare al massimo le discussioni puramente tecniche, tuttavia una breve considerazione è più che dovuta, in riferimento a uno stile che si distingue per la brevità dei versi e degli stessi aforismi, ben allineati e senza difficoltà sintattiche nonché per le innumerevoli metafore destinate a rimanere incise nella memoria. La potenza, il ritmo e la simmetria nella poesia danno vita a un movimento che va dall’esterno verso l’interno portando al raccoglimento e alla visione. L’importanza del segno e dell’orditura grafica sono la conseguente capacità d’inserire l’oggetto nello spazio dell’immaginazione pura; il segno grafico che accompagna il verso non è gratuito ma significante, nel senso che avvia e promuove un’operazione conoscitiva nella ricerca della necessità dell’immagine.
Inoltre, desidero sottolineare che la poetica di Alessandro Pinto richiama alla nostra memoria il poeta indiano Rabindranath Tagore definito in letteratura “il poeta dell’anima” per il quale ogni parola è un passo, ogni frase un sentiero, ogni libro un intreccio di molteplici vie. Pertanto, non è un caso che il “viaggiare” di Alessandro Pinto sia la più potente e seduttrice metafora della liberazione individuale, della micro-rivoluzione che si può fare nel proprio quotidiano, della ricerca della verità velata dell’essere. Se l'arte si limita alla dimensione esteriore, se non conduce a ciò che è più profondo e più essenziale, se non diventa una forma di spiritualità, ritengo non sia neppure degna di essere studiata.  La poesia è rappresentazione tanto fedele e adiacente alla condizione umana da confondersi con essa e non può che diventare la sua massima espressione. Tuttavia, l’arte poetica per Alessandro Pinto non è soltanto mera passione bensì una risplendente e lucente filosofia di vita, senza cui vivremmo solo “[...] le voci/ sibilline del mondo[,] /e i suoi tanti/sentieri perversi.” per rimanere “[…] solo gocce d’acqua/ nel mare della vita.”
Trascendentale Alterazione è un’opera poetica completa, un vero tesoro di saggezza, merita ammirazione e interesse.





SUSANNA POLIMANTI


Cupra Marittima (AP) 09.03.




http://www.ilsandaloeditore.it/247268715/product/405398

N.B. La silloge poetica Trascendentale Alterazione attualmente è acquistabile in formato e-book ma l'autore Alessandro Pinto informa che prossimamente verrà pubblicata anche in formato cartaceo. 

22 ott 2013

Michela Zanarella: la poetessa delle immagini e dei sentimenti

Con immensa emozione pubblico la mia recensione alla silloge poetica di Michela Zanarella:  L'Estetica dell'Oltre.

Michela è una poetessa affermata e pluripremiata, a me particolarmente cara. Umanità e sensibilità: "oltre" il tutto.






Michela Zanarella, la poetessa delle immagini e dei sentimenti per eccellenza, così amo definirla dopo aver letto e apprezzato la sua nuova silloge: L’Estetica dell’Oltre, edita da David and Matthaus S.r.l. divisione ArteMuse per la collana Castalide, un progetto editoriale caratterizzato da una particolare cura per la qualità grafica e l’accuratezza delle prefazioni. La nuova silloge incrementa il suo già significativo curriculum poetico, ricco di pubblicazioni e numerosi riconoscimenti letterari che presentano la poetessa quale artista affermata e pluripremiata.
Estetica, dal greco αισδεσισ (aisthesis) nel linguaggio semantico è la “percezione sensoriale”, una mediazione del senso che, abbinata alla preposizione-avverbio “oltre”, lascia già intuire il profondo messaggio contenuto in questa raccolta di poesie. Nella silloge L’Estetica dell’Oltre, Michela Zanarella conferma un’evidente evoluzione: Attorno al sisma del destino/cerco le mie ali… inizia la raccolta con versi sulle origini della vita: nell’utero elastiche origini…/ ho appreso come suonano/sembianze di luce… evidenzia lo sguardo sul fluire del tempo, fissa il divenire: essere nel tempo/che ti sfoglia/corpo e distanza, si concentra su una via esplorativa del sofferto passaggio terreno e, nella contemplazione del silenzio: camminano i silenzi/nel guscio della vita… osserva la grazia e il fascino della natura, ritrova l’equilibrio dell’anima, in cui si riflette la bellezza divina che svetta oltre la misera condizione umana. Parole intense e allo stesso tempo delicate, si susseguono irradiando vibranti emozioni, formano un tessuto compatto dove persino tecnica e forza poetica rimangono costanti. La maturità stilistica della poetessa si realizza nella successione ritmica di suoni e armonia che donano melodia e squisita eleganza ai suoi versi, le tante sfumature metaforiche contribuiscono alla musicalità della lettura.
Michela Zanarella, ispirata dall’eterna musa della poesia, evoca ed esalta con i suoi versi i sublimi valori dello spirito, gli stessi elementi naturali quali il cielo, il mare, la luna e le stelle si manifestano quali entità spirituali e proiettano le nostre emozioni nelle regioni inesplorate della nostra anima, la sola capace di stimolare noi tutti a incarnare sulla terra una forza, una qualità, una virtù o un'idea che abita il mondo divino. Michela è consapevole che la nostra presenza sulla terra rappresenta un “guscio” di vita, si rivolge al padre perché si renda tramite presso Dio per una richiesta di comprensione, d’illuminazione e di protezione: chiedi alla sorte/che forma ha la vita/se esiste un cielo che ci spetta/una pioggia che lava le insidie. Una tale ricchezza d'immagini è giustificata dall’immediatezza piena in ogni esperienza estetica, visioni che le permettono di respirarne l’atmosfera, con il tatto del cuore accoglie il significato velato della realtà inattingibile. Sono certa che la sua poesia sia un viaggio attraverso le esperienze vissute, dove i sensi nella loro materialità e corporeità hanno un’attitudine intrinsecamente spirituale. Credo fermamente che una simile creatività poetica non abbia guide o maestri specifici, bensì nasca da una propria identità, maturata ed evoluta in un tragitto di vissuto che la poetessa ha approfondito con coraggio, metodo, serenità e volontà. In questa silloge, Michela Zanarella tocca temi molto importanti quali il destino, la solitudine, l’amore; si rivolge all’universo, si affida all’innata sensibilità, non dimentica mai i luoghi natii e tutto il genere femminile, sempre pronto a non temere/ il peso del mondo. I versi lasciano intravedere la luce e il superamento del nostro nulla di fronte alla vastità dell’Oltre. Non ci è concesso di procedere al di là di certi confini, laddove “vive l’infinito” eppure la poetessa ci stimola a farlo, perché l’anima informa il corpo e trova la sua perfezione al di là della realtà materiale, soggetta a corruzione: dentro l’insistente avidità di un mondo/che impedisce gli sguardi/di Dio. Non posso certamente tralasciare la religiosa umanità di Michela che la rende sempre partecipe nella condivisione della perdita di una persona cara, a tal punto da plasmare versi che rappresentano autentiche dediche nel ricordo di grandi personalità della letteratura poetica quali Alda Merini: la cui poesia ripete il mondo/ e le sue origini, Pier Paolo Pasolini: quel tuo non temere/ la notte/nel lampo che ti donò/all’inganno… o cari amici: e tu che hai lasciato/il bordo della vita/nel timore del cielo/dal cerchio dell’eterno/fissi il colore degli Arara… ti sappiamo sereno/nel silenzio che sporge dalle nuvole…
Ogni cosa scorre, è: un gocciolare di memorie/agli angoli del tempo. È nella forza del suo messaggio che la poesia di Michela Zanarella si presenta quale espressione viva di estro creativo, la vita può ancora sgorgare anche quando il destino, inteso come valore principale di fissità, sembra sommergere tutto e diviene un far risuonare in sé, nella vibrazione della compassione, la voce della sofferenza altrui. La certezza della verità è legata alla purezza di chi la indaga poiché se ne è dotato, sarà la stessa capacità intuitiva a rendere visibile quanto ancora rimane irraggiungibile. Nelle poesie di Michela Zanarella la sensazione visiva è diversa da quella normale degli occhi, i colori sono come ravvivati da una luce che non abbaglia ma ancora una volta esprime vita.
La lettura attenta di ogni suo verso non può che emozionare, e trasmettere solarità, ogni parola sprigiona carisma, una virtù speciale e personalissima di questa “nostra” poetessa alla quale rivolgo un sentito plauso e un augurio sincero per un ampio successo presente e futuro.





Susanna Polimanti



.