6 set 2017

Il verbale di giuria della VI edizione del Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi" (2017)






VI PREMIO NAZIONALE DI POESIA “L’ARTE IN VERSI”
Ideato, fondato e presieduto dal dott. Lorenzo Spurio


Verbale di Giuria

Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte della Commissione di Giuria, rende nota la sua composizione.

Sez. A (Poesia in italiano): Valentina Meloni, Alessandra Prospero, Michela Zanarella, Francesco Martillotto, Antonio Melillo, Stefano Baldinu, Emanuele Marcuccio, Giuseppe Guidolin, Vincenzo Monfregola
Sez. B (Poesia in dialetto): Valentina Meloni, Alessandra Prospero, Michela Zanarella, Francesco Martillotto, Antonio Melillo, Stefano Baldinu, Emanuele Marcuccio, Giuseppe Guidolin, Vincenzo Monfregola
Sez. C (Haiku): Valentina Meloni, Alessandra Prospero
Sez. D (Critica poetica): Valentina Meloni, Michela Zanarella, Francesco Martillotto, Antonio Melillo

Presidente di Giuria – con diritto di voto per tutte le sezioni – è stata Susanna Polimanti.

Espletate le operazioni di segreteria che ha provveduto all’eliminazione preventiva di tutti quei testi che, per le ragioni indicate nel bando di partecipazione, non erano conformi ai parametri richiesti, la partecipazione complessiva delle opere regolarmente a concorso è stata di 645 poesie in lingua italiana (Sez. A), 100 poesie in dialetto (Sez. B), 184 haiku (Sez. C) e 15 critiche poetiche (Sez. D).

I parametri considerati dalla Commissione di Giuria nel corso delle operazioni di lettura e valutazione sono stati:
-       Rispondenza di genere (congruità alla sezione)
-       Correttezza sintattico-grammaticale
-       Forma espositiva e stile impiegato
-       Intensità comunicativa (forza espressiva)
-       Originalità ed elaborazione
-       Musicalità

L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dalla rispettive Associazioni Culturali e che portano, pertanto, il loro nome nelle relative targhe.

Tenuto conto delle indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori è così stabilita:




SEZIONE A
POESIA IN LINGUA ITALIANA

Vincitori Assoluti
1° Premio – VALERIA D’AMICO di Foggia con la poesia “I bambini di Aleppo”
2° Premio – ALESSANDRO LATTARULO di Bari con la poesia “Morte di un senza volto e nome”
3° Premio – TINA FERRERI TIBERIO di San Ferdinando di Puglia (BT) con la poesia “Dammi i colori, madre”

Menzioni d’Onore
ANDREA PERGOLINI di Fossombrone (PU) con la poesia “Genziane”
ANTONIO VANNI di Isernia con la poesia “Risalita alle fonti”
DIEGO FANTIN di Thiene (VI) con la poesia “Pianure di guerra”
GIULIO DARIO GHEZZO di Venezia con la poesia “Ai confini dell’incanto”
MARIA SALVATRICE CHIARELLO di Palermo con la poesia “Anche i bambini siriani sognano”
MAURO MILANI di Genova e MILENA TONELLI di Castelnuovo Rangone (MO) con la poesia “Autunno”
NUNZIO BUONO di Rovello Porro (CO) con la poesia “Viaggio i tuoi occhi”
NUNZIO INDUSTRIA di Napoli con la poesia “Mater”
ROBERTO RAGAZZI di Trecenta (RO) con la poesia “La vita continua”
SARA FRANCUCCI di Cingoli (MC) con la poesia “Bulimia”

Menzioni di Merito
ANGELO ABBATE di Bagheria (PA) con la poesia “Il cielo di Aleppo”
PATRICK WILLIAMSON di Parigi (FRANCIA) con la poesia “Una tasca di sabbia”
TULLIO MARIANI di Molina di Quora (PI) con la poesia “Venne solo la pioggia”

                                                                               


SEZIONE B
POESIA IN DIALETTO

Vincitori Assoluti
1° Premio Assoluto – LUCIANO GENTILETTI di Rocca Priora (RM) con la poesia “Er tempo de ‘na vorta”
2° Premio Assoluto – GIAMPAOLO RICCI di Treia (MC) con la poesia “ ‘a tera trema”
3° Premio Assoluto – ARMANDO MAIOLICA di Trentola Ducenta (CE) con la poesia “ ‘A faccia e ‘Ddio”

Menzioni d’Onore  
ANTONINO PEDONE di Castellammare del Golfo (TP) con la poesia “Ummiri e spiranzi”
FAUSTO MARSEGLIA di Marano di Napoli (NA) con la poesia “Napule”
GIUSEPPE BELLANCA di San Cataldo (CL) con la poesia “Figghj”
GIUSEPPE PAPPALARDO di Palermo con la poesia “Stanotti chiovi luna”
NERINA ARDIZZONI di Renazzo (FE) con la poesia “Zughèr”


Menzioni di Merito
GABRIELLA TOMASINO di Verona con la poesia “Resta sulu u silenzio”
IVANO ROSELLINI di Cascina (PI) con la poesia “Alzheimer”




SEZIONE C
HAIKU

Vincitori Assoluti
1° Premio Assoluto – EUFEMIA GRIFFO di Settimo Milanese (MI)
2° Premio Assoluto – LORENA GINO di Ventimiglia (IM)
3° Premio Assoluto – MARIA LAURA VALENTE di Cesena (FC)

Menzioni d’Onore 
AMELIA VALENTINI di Pescara
LUCILLA TRAPAZZO di Zurigo (SVIZZERA)

Menzione di Merito
MARINA BELLINI di Bagnolo S. Vito (MN)



SEZIONE D
CRITICA POETICA


Vincitori Assoluti
1° Premio Assoluto – LUCIA BONANNI di Scarperia / S. Piero a Sieve (FI) con il saggio “Paesaggio, orfismo, alchimia e cammino nei Canti orfici e altri scritti di Dino Campana”
2° Premio Assoluto – RAFFAELE GUADAGNIN di Feltre (BL) con il saggio “Carla e I Novissimi”
3° Premio Assoluto – MARIA GRAZIA FERRARIS di Gavirate (VA) con il saggio “Il treno, di Marina Cvetaeva”

Menzioni d’Onore 
GABRIELLA COLLETTI di Trecate (NO) con il saggio “Bajkál: il libro precedente. Un’apoteosi dell’immaginazione. Saggio su Domenico Cara”
ANTONELLA TREDICINE di Roma con il saggio “Le parole non mi trovano. Mariella Meher, Ognuno incatenato alla sua ora



PREMI SPECIALI

Premio Speciale del Presidente di Giuria
RITA MUSCARDIN di Savona con la poesia “Ha mani invisibili la morte”

Trofeo “Euterpe”
ANGELO CANINO di Acri (CS) con la poesia “Aleppo”

Premio Speciale Associazione “Le Ragunanze” – Roma
MASSIMO VITO MASSA di Bari con la poesia “Quella linea in diagonale (Capaci, 23 marzo ’92)”

Premio Speciale Associazione “Verbumlandi-art” – Galatone (LE)
GAETANO CATALANI di Ardore Marina(RC) con la poesia in dialetto “Troppo ‘mprescia”

Premio Speciale Associazione “CentroInsieme Onlus” – Napoli
FABIANO BRACCINI di Milano con la poesia “I colori dell’infanzia”

Premio alla Carriera Poetica
DANTE MAFFIA (Roseto Capo Spulico, 1946)

Premio alla Memoria
ALESSANDRO MIANO (Noto, 1920 - Milano, 1994)
MARIA COSTA (Messina, 1926-2016)




Consistenza dei Premi

Come indicato dal bando di partecipazione i premi consistono in:
1° Premio: Targa, diploma, motivazione della giuria, 150,00 € e tessera socio Ass. Euterpe 2018
2° Premio: Targa, diploma, motivazione e 100,00€
3° Premio: Targa e diploma e motivazione
Menzione d’Onore: Coppa e diploma
Menzione di Merito: Diploma
Premi Speciali: Targa, diploma e motivazione
Premio alla Carriera Poetica: Targa, diploma, motivazione, 200,00€, pernottamento per la notte della premiazione (1 persona) e cena (1 persona).
Premio alla Memoria: Targa, diploma e motivazione
Tutti i testi dei vincitori – a vario titolo - verranno pubblicati nell’opera antologica del Premio.
Per i premi alla Carriera e alla Memoria, d’accordo con gli autori interessati o i naturali eredi, si pubblicherà in antologia una scelta dei loro testi.




Premiazione e Ritiro dei Premi
                                                                                 
La cerimonia di premiazione si terrà a Jesi (AN) il 4 novembre 2017 alle ore 17:30 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni (Corso G. Matteotti n°19).
Tutti i premiati, a vario titolo, sono invitati a presenziare alla premiazione dove daranno lettura alle proprie poesie.

Come da bando di concorso, si ricorda che i vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio o per mezzo di un delegato. In questo caso la delega va annunciata unicamente a mezzo mail entro una settimana prima della cerimonia all’attenzione del Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a arteinversi@gmail.com Non verranno accettate deleghe sotto altre forme (telefono, sms, Whatsapp o messagistica di Social Networks).
Il delegato avrà diritto a ricevere il premio, ma non il premio in denaro – laddove previsto – che verrà consegnato solo al legittimo vincitore.
I premi non ritirati non verranno spediti a domicilio e rimarranno all’Associazione che li impiegherà in successive edizioni.





Antologia

Come sottoscritto nel modulo di partecipazione al premio all’atto dell’invio dei materiali, l’autore concede la pubblicazione della propria opera nella antologia del premio senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro all’organizzazione del Premio.
L’antologia verrà consegnata gratuitamente in una copia a ciascun vincitore presente alla cerimonia di premiazione. Per gli assenti interessati a riceverla, sarà possibile inviarla a domicilio, dietro pagamento delle relative spese di spedizione di cui verrà dato conto con una successiva mail dopo la premiazione.



Conferma della presenza e Dichiarazione

Ai vincitori del Premio alla Carriera e agli eredi del Premio alla Memoria è richiesto di confermare entro il corrente mese di settembre la loro presenza alla cerimonia di premiazione. Eventuali altre informazioni saranno inviate a mezzo mail.
A tutti gli altri vincitori è richiesto di confermare la propria presenza alla cerimonia di premiazione unicamente a mezzo mail: arteinversi@gmail.com all’attenzione del Presidente del Premio entro il 29 ottobre p.v.
A tutti i vincitori che interverranno alla premiazione fisicamente, o per delega, è richiesto di inoltrare apposita mail al medesimo indirizzo mail con oggetto “Dichiarazione SIAE” con il quale attestino (copia-incollando il seguente messaggio inserendo i propri dati personali):

Io sottoscritto/a _________________________ nato/a_________________________________
Il ___________________________________ CF _______________________________________
Residente a __________________________ in Via _____________________________________
Cap _______________________________ tel. _______________________________________
Sotto la mia unica responsabilità, DICHIARO
che la mia poesia dal titolo “__________________” è/non è (indicare una delle due possibilità) iscritta e depositata alla SIAE. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000.


Letto, firmato e sottoscritto
Jesi, 2 settembre 2017

  Dott. Lorenzo Spurio                                                    Susanna Polimanti                             Presidente del Premio                                                           Presidente di Giuria
                                                                                                                                           



Info:


10 lug 2017

"I Bucaneve di Ravensbrück" di Anna Laura Cittadino: evoluzione animica dell'amore oltre la vita.




Eppure l’amore non è solo perdita, rifiuto, mancanza; è impulso che smuove l’ordinaria sopravvivenza, è il camminare su una corda in punta di piedi sfidando la vertigine e il vuoto. È quel volo senza ali nel nostro infinito in cui è perfino possibile riconoscere il diafano riapparire delle anime”.

(Dalla Prefazione di Nuccia Martire)




Anna Laura Cittadino con I Bucaneve di Ravensbrück (Casa Editrice Kimerik – 2017) apre la via a un quesito sulla vera essenza dell’Infinito e dell’Eterno, nella veste leggera e gradevole di una relazione magica che nasconde, dietro l’apparenza di un amore improvviso e inspiegabile, la nascita di un legame karmico, un affresco quasi fiabesco di una storia d’amore che, nel tessuto narrativo, rivive il sentimento di un altro percorso molto più drammatico.
L’incontro tra un uomo e una donna, entrambi scrittori i quali, in un primo momento sembrano condividere solo la passione per una stessa arte, consente alla scrittrice di varcare la soglia di una memoria celata nell’anima, al fine di riscuotere un credito dharmico, verso identità entro cui il sentimento agisce e vive ab aeterno, sciogliendo i nodi irrisolti di un vissuto interrotto. Nella penna della Cittadino, il presente dei protagonisti, qui senza alcun nome proprio ma unicamente contraddistinti dalle forme oblique pronominali “Lui” e “Lei”, è tessuto con delicatezza di toni, sullo sfondo romantico ma non mieloso di una rielaborazione del passato; quasi una trasmigrazione di anime affini che continuano a viaggiare insieme cercando la propria metà perduta.“ […] Lui è… lui è… l’altra parte di me, l’altra metà del mio specchio, l’altra metà del mio sentire, è quel sogno che da sempre custodisco dentro e ho paura, so che mi sveglierò e lo vedrò svanire, evaporare, come una macchia d’acqua su un vestito… non può esistere”.
Due anime invisibilmente connesse, oltre le cognizioni spazio-temporali e in un ciclo infinito, si ritrovano in una nuova vita per poter risolvere ciò che era rimasto in sospeso. Chiusi i cancelli sugli orrori raccapriccianti del 1944 nel campo di concentramento femminile B2 di Birkenau, dove medici e ricercatori nazisti usavano le donne Rom-Sinti come cavie umane per esperimenti sulla sterilizzazione e per effettuare altri tipi di ricerche e, grazie soprattutto a una regressione ipnotica, le anime dei protagonisti ricordano e rivivono lo stesso grande amore di Marcin Lodz e Beatrix Cioran. È come se la loro anima, prim’ancora di incarnarsi, abbia scelto di sanare i dolori e il distacco, riscattando il proprio amore conclusosi troppo presto e non vissuto interamente “L’affanno si farà respiro e il respiro sarà il vento che gonfierà le vele del nostro cuore e ci spingerà lontano da quel tempo privo di luce che è stato il nostro passato”.
Quella vena di grazia intimamente poetica, propria di un personale procedimento stilistico e che abbiamo già trovato nei precedenti romanzi della scrittrice, riaffiora nuovamente dando vita a una continua onda lirica che fascia e avvolge il tutto, senza turbare minimamente la rappresentazione dei fatti e la purezza della trama, senza alcun dubbio particolarmente degna di nota; basti pensare  alla scena degli esperimenti e ai dialoghi che tengono avvinti alla lettura e a ciò che si svolge entro la narrazione degli avvenimenti.
La Nostra rinuncia al purismo, accettando parole di qualsiasi idioma, svolge il motivo a lei caro dell’amore primordiale, basato sulla teoria delle anime gemelle.
Gli argomenti trattati, come la regressione ipnotica e la reincarnazione, divengono non solo motivi di una celebrazione dell’amore in tutti i suoi più alti valori e un incitamento a vivere questo sentimento con forza e gioia ma costituiscono anche una retrospezione intenzionata a ripercorrere intrecci, legami, labirinti, luci e ombre di una terribile falcidia di tutte le Zigeunerinnen sopravvissute agli esperimenti nazisti.
Il romanzo “I Bucaneve di Ravensbrück” è bello, commovente e ricco di magnetismo poetico, dalla forma fluida e sintatticamente perfetta, ove ogni frase ha le sembianze di un piccolo capolavoro, per un accostarsi e sovrapporsi di immagini suggestive che lasciano trasparire un’incredibile ricchezza interiore, mediatrice di una missione estetica e spirituale d’artista.
Il Bucaneve, fiore simbolo dell’Eden, sta a dimostrare che solo l’amore, nel grande vuoto e nel gelo dell’esistenza, ha la funzione di far ritornare l’umanità al vero significato della vita, per cui deve essere sempre considerato come un’esperienza positiva “L’amore non può disorientare, se è amore”, laddove anche un percorso incompiuto diviene speranza e consolazione nonché presenza costante di quel soprannaturale che da sempre sconvolge e instilla dubbi in chi ancora non crede che l’amore vero possa avere un’evoluzione animica oltre la vita.







30 giu 2017

L'eterno viaggiatore di Emanuele Aloisi: sfide e prove degli eroi di ogni tempo



Rotta rischiosa è la vita; noi spesso in balìa di tempeste
traversiamo momenti più tristi di un naufragio.
E mentre sta la Fortuna al timone del nostro destino,
senza certezza, come sul mare, navighiamo;
è per taluni felice il viaggio, cattivo per altri,
ma tutti approderemo al sotterraneo porto.”


(“ Il nostro viaggio” epigramma di Pallada di Alessandria)




L’opera “L’eterno viaggiatore” di Emanuele Aloisi, recentemente pubblicata con la Casa Editrice Kimerik, è un componimento poetico d’impronta classica, un poemetto diviso in  dodici canti e, quantunque sia difficile collocarlo in uno specifico genere letterario, rievoca la tradizione orale dell’epica e dell’epigramma, con accenni alla poesia didascalica.
Il mito, i simboli e gli archetipi della ricerca interiore in un verso che, a fronte di una soggettività poetica, si snoda lungo i tópoi del viaggio e dei suoi tanti eroi, tematiche care all’arte greca e latina, quali strumenti di esortazione e di riflessione sulla propria e altrui esistenza nonché sul senso della vita e del perché accadano tristi frangenti “Ardito viaggia il peregrino eroe/ alla scoperta di se stesso […]”. Il poeta, con animo commosso ed empatico ascolto, dà voce a tragici eventi dell’umanità, passati e presenti, spinto da un senso di fraterna carità verso i deboli e i derelitti di ogni epoca.
Partendo dall’ardito peregrinare di Ulisse, eroe epico per eccellenza, il Nostro tocca luoghi e attraversa cronologie  storiche, utilizza realtà e simbolo per tratteggiare le sfide e le prove con cui gli eroi di ogni tempo s’imbattono. Le sue liriche si affidano soprattutto alla forza delle immagini, profuse di quei moti dell’animo che affrontano profonde questioni morali quali i peggior mostri della vita: Olocausto e campi di concentramento, sacrificio dei cristiani, guerre, oppressioni fino agli accadimenti dei nostri giorni: terremoti, calamità naturali, emergenza dell’immigrazione, sconforti e precarietà “Anonimo l’eroe[,] cha ha sulla pelle/ un numero cifrato[…]” “ […] la scia di sangue nel destino/di un pesce gigantesco che sprofonda[…]”. Supportato dalla brevitas del componimento, il poema intende evocare sentimenti ed emozioni profonde, identificandosi con la modernità e la sottigliezza di una forma espressiva ricca di sottintesi e di sfumature ove pathos e pietas si fondono per dar vita a una colorita e viva metafora della vita; un complicato e imprevedibile itinerario di un tempo dato all'uomo per la conquista della vera immagine di sé, attraverso il mistero delle umane sorti. C’è solo la necessità di sopravvivere e l’approdo è solo una speranza per coloro che la vita usa per un proprio disegno, spesso oscuro a tutti salvo che alla Divina Provvidenza []ascende al cielo tra le braccia aperte/di un padre lieto di abbracciare il figlio/e togliergli l’arpione dal suo collo”.
L’eterno viaggiatore è un’opera raffinata e preziosa in cui la pregnanza di ogni singolo verso, comprensivo e universale, contiene anche un alto valore pedagogico, di fresca originalità e rilevanza formale su temi di vasta portata. Un plauso a Emanuele Aloisi per questa sua esperienza letteraria particolarmente elaborata, segno di una personalità di eccelsa sensibilità oltre che risultato tangibile di una cultura umanistica e di una grande passione per la poesia, consegnando al lettore mirabili squarci di dolore e di umano compianto senza mai abbandonare la fiducia e la speranza di poter superare anche il più aspro dei destini

22 giu 2017

" La panchina innamorata" di Maria Giovanna Bonaiuti, una poetessa che intinge la penna nella solitudine e raggiunge l'armonia





La raccolta in versi “La panchina innamorata” (Writerseditor) di Maria Giovanna Bonaiuti, poetessa e scrittrice di origini toscane ma residente nella città marchigiana di Fermo, offre uno spaccato significativo di come la presenza misteriosa e complessa della natura con i suoi tanti abitanti senza voce, possa attivare l’immaginazione e acuire i nostri sensi. La sua figura ondeggia dinanzi alla nostra fantasia, apparendoci ora una donna malinconica e nostalgica, ora una vera e propria “guerriera della luce” coelhiana, per la quale la semplicità e l’ umiltà sono l’espressione di una poetica di grande etica e rispetto verso l’uomo e l’intero universo. Una panchina di pietra è simbolicamente il punto di osservazione o, probabilmente, di attesa di un tempo dedicato all’amore e alla bellezza di quelle piccole cose che divengono grandi e frutto di speranza quando il sentiero della vita vacilla “Sulla panchina[,]logora di infinite storie/narrate da rari passanti sgomenti[,] c’è scritto[:] /”SEI MIA”.
La nota distintiva dei versi è data dalla fusione di motivi intimistici più volte reiterati, quali la solitudine e la fragilità, con l’idea dello spirito di spaziale evasione e insieme di umano approfondimento, suggerita dal leggero respiro paesaggistico e dalla confortante presenza degli animali “ […]L’ho visto[:] / era lì[,] un piccolo pipistrello aggrappato alla tenda del balcone[…] /Stelle vagabonde del cielo lo avevano accompagnato perché/accarezzasse lievemente la mia solitudine”.
Il linguaggio, tra fughe e ritorni, risalta una fitta galleria di alberi, fiori e animali. In ogni poesia trionfa la tendenza pascoliana a sentire gli animali non in quanto simboli o soggetti estetici ma come veri e propri beniamini e confidenti, perfetti mediatori tra la realtà umana e la realtà divina nonché amici con cui condividere un cammino “ Mi attende l’amico gufo[,] / con i suoi grandi occhi sorridenti”.
Uno stile denso e sinuoso, segnato da naturali e musicali cesure ove si concentrano anche esperienze arieggianti i moduli tipici della sofferenza leopardiana, da cui si generano sentimenti di solidarietà e fratellanza verso gli altriVorrei spegnere il sole con un secchio di/acqua zuccherata[,] per vedere gli uomini/che corrono in questa dolce pioggia”.
L’inclinazione della poetessa all’osservazione si esercita a intuire i particolari più minuti, le sensazioni più sottili, le atmosfere più rarefatte,  in un quadro quanto mai poetico, pregio della perspicuità di un sublime raggiunto con la massima tenuità di voce  e suoni “ Sono viandante della mia solitudine[,] /cammino con le mani in tasca/ per contrade lontane dalla mia anima[.] /Mendicante di bellezza[,] / raccolgo lacrime cadute alle stelle[…]
Versi intrisi di struggente malinconia lambiscono i ricordi; come “scritte indelebili” nel vagheggiamento passionale e romantico di una vita intera, mescolano amore e nostalgia, con atteggiamento, in fondo, abbastanza semplice in sé ma preziosamente elaborato con riferimenti metaforici. La Nostra li sviscera e li matura con fiamma sottile che sembra affocare le immagini di quel “balcone dei ricordi” che abita il cuore e la mente. La “terrazza sui tetti” è luogo privilegiato dell’anima, un “ripostiglio segreto”dove trovano riparo sicuro i sogni, “quelli irrefrenabili, inconfessabili, inarrestabili” e che non muoiono mai.
Maria Giovanna Bonaiuti coglie il mistero che si nasconde dietro le apparenze di un passato-presente e attende un “pugno d’azzurro” che stemperi i giorni e le notti più tristi,  intingendo la penna nella solitudine degli avvenimenti, delle passioni, degli affetti che hanno animato la propria vita.
I poeti, in fondo, sono messaggeri di armonie, virtù e speranze vissute in silenzio, quali risposte di una creativa solitudine, come suggeriscono gli stessi versi della grande poetessa americana Emily Dickinson: "Forse sarei più sola/ senza la mia solitudine".



Link di acquisto:

15 giu 2017

"Dimmi le parole" di Marco Fortuna - Una geometria dell'anima attraverso il tempo e lo spazio



“ Raccolgo in me mille soli,
che riemergono per solcare il limite del mio sguardo,
custode ramingo
del mio museo interiore



Dimmi le parole” di Marco Fortuna (Italic 2017) è una silloge poetica che fin dai primi versi ci offre un preciso ritratto dell’autore, poeta essenziale nonché uomo composto e riservato.
La sua poesia è un viaggio e i versi sono guida illuminata ove la parola, pervasa a tratti da un’alta liricità, adombra quella sottile trama di pensiero malinconico e senza una mappa preordinata conduce l’io poetico verso regioni dove ha fine lo stato di destabilizzazione di un vissuto, alla ricerca di uno sguardo soddisfatto e pago “ Come possono le mie parole uscire da questo labirinto/[di pensieri”. Il Nostro si sofferma e sosta sulle cose non su chi le possiede “Vedo la spiaggia come un mercato ricco di cose e povero/ di gente [,]/ con i gabbiani che a un tratto mi volano nel cuore”, toccando la soggettività dell’immagine poetica e degli echi che ogni suo verso genera nell’intimo dell’individuo, in cui le emozioni accelerano o smorzano incanti e disincanti di esperienze personali. Una vera e propria geometria dell’anima attraverso il tempo e lo spazio ove la contemplazione della bellezza è un varco, una tensione all’infinito in cui erra lo spirito umano.
Una forte carica espressiva è qui segno di una visione del mondo pacata che rifugge da tinte accese o violente e da forti contrasti mentre un intero mondo interiore si concreta in poesia che non sia un’arma bensì canto nel quale l’uomo si racconti, si plachi, si rassereni mentre la parola pregna di un potere incantatore diventi speranza di uscire dal buio, dal torbido alla luce, lungo le ali del tempo e oltre ogni spazio. Una poesia sempre in divenire  che è espressione immediata di perdurante efficacia sulla sensibilità umana.
Balenano alla fantasia del poeta paesaggi spirituali amplissimi; dalla segrete e dalle non più controllate profondità del suo spirito, irrompono intuizioni inattese, accostamenti di mondi di pensiero e di fedi diverse proiettate verso una lontana armonia “Ma da lontano e dal profondo qualcuno[,]/con forza sovrumana],[/preme sul foglio mentre scrive il mio nome[,]/mentre io rimango tra voi nell’attesa di una liberazione”.
Uno stile personalissimo per una poetica autobiografica, sincera, senza fronzoli e orpelli. Il verso è incentrato sul fluire spontaneo e si trasfigura in poesia della vita; la forma introspettiva fa leva sul valore evocativo, quasi magico, della parola, sulla sua suggestione fonica, sulle tante sfumature musicali e sul simbolismo “ Cadono sul nostro petto gli anni[,] come pioggia[…]”.
Una poetica dolce e delicata e allo stesso tempo incisiva, che eleva il linguaggio a una nuova altezza, supera il suo compito comune e diventa col suono e l’accento in essa, il mezzo per indagare  la psicologia umana, il dolore, la gioia, gli affetti familiari, persino l’amore per la propria donna.
Ritengo che i versi di Marco Fortuna qui raccolti  possano assurgere a quel carattere stilizzato di mediazione poetica quale migliore e costante richiamo dell’attenzione del lettore e di ogni sua vibrazione intima.



20 mag 2017

Cerimonia di premiazione 3° Edizione Premio Letterario "Città di Fermo"

Un pomeriggio di piacevole condivisione e incontro con poeti e scrittori provenienti da varie città italiane.
Al termine della cerimonia di premiazione... una piacevole sorpresa!

Libera Associazione Culturale Armonica-Mente con la collaborazione dell'Ufficio Nazionale CEI per la pastorale, il tempo libero, turismo e sport (Direttore Mons. Mario Lusek e dell'Associazione Culturale GueCi di Rende(CS) (Presidente Anna Laura Cittadino)

 

5 mag 2017

"Mare mosso, l'imaginoso" di Maria Luisa Mazzarini- Profondità e mistero dell'animo umano

[…] “su tracce d’inchiostro/di poesie/di foglio bianco aperto all’infinito[.]”


Mare mosso, l’imaginoso” è la recente raccolta poetica di Maria Luisa Mazzarini, edita da  EEE-book Edizioni. Leggendo quest’ultima opera si avverte la sensazione di passeggiare a braccetto con la poetessa tra scenari in piena esaltazione della memoria e dell’immaginazione, con lo sguardo innocente di una bimba, desiderosa di scoprire realtà nuove a ogni passo ”Ci ferma la bonaccia[,]/ asciughiamo le penne sulla ghiaia[.]/E le parole/raccontano di frammenti di luce/da abbracci d’acqua/e infuocata sabbia]…]”
Ritorna il tema dominante del mare e del mormorio delle acque, in singolare affinità coi movimenti elementari della attività della natura, attimi privilegiati di un’inconfondibile voce, di una cultura, di uno stile. Una poetica che si affaccia estasiata ovunque e che si ritrova nel suono di ogni luogo, a contatto con visuali che sono sorgenti di creatività; le parole danzano come note su un pentagramma e come fili di una tela intrecciano immagini che giocano abilmente tra metafore e simbolismi. La poetessa riesce sempre a stupirci con la sua potenza onirica, quasi funambola, di riconciliazione fra l’io e il mondo, fra l’arte e la vita.
Il mare, come ogni elemento fluido, sta a significare la profondità e il mistero dell’animo umano nonché manifestazione del tempo e di quell’intimità strettamente in contatto con emozioni latenti, celate o tenute a freno(Chi siamo?)/ Angoscia, inquietudine, sgomento[. ]”
Le citazioni di poeti e scrittori stranieri, all’inizio di ogni capitolo, lasciano cogliere nuovi spunti per le liriche che seguono, dalla struttura e dal linguaggio vividi e unici. Nel suo ordine fantasioso, il verso breve e sciolto impone più volte una sosta, mentre aggettivi espressivi sollecitano la poetessa a dare libero sfogo all’estro creativo, quale dono speciale e ispirazione dei suoi stessi sogni “in brulichio di stelle/ [-] punti nel buio[-] come i nostri sogni/ di Magia[,]”.
La poesia per Maria Luisa Mazzarini è integrazione completa della sua personalità, tutto ciò che vive in natura è pulsante di vita da ascoltare e rispettare mentre si risveglia e si esprime quel canto nascosto che dorme  nelle cose.  L’anima stessa si abbandona all’oblio e si spinge oltre i propri limiti; essa assorbe energia dal vento, dai fiori, dagli alberi, dagli uccelli, dalla neve, dal sole, dalla luna e dal modulare del mare, per elargirla ai versi. L’io poetico vive all’unisono col mondo circostante, sembra di respirare con il suo ritmo “[…] respiravo l’Incanto/di un mondo sommerso[,]/ ignoto/a uno sguardo distratto[.]”, mentre la struttura strofica irregolare è una tecnica originale che potenzia a dismisura la sostanza di valori umani universali così come gli elenchi d’immagini che sono identificazione, definizione e associazione di legami particolari,  ricordi o sentimenti. Attraverso il variopinto caleidoscopio delle parole, di cui molte con lettera maiuscola, assaporiamo il senso della profonda connessione tra la “Meraviglia”, lo “Spettacolo” e… la “Vita”.
Un’opera di straordinaria pienezza di vita che lascia intendere la soluzione dell’enigma della buona sopportazione di un percorso di ognuno, altrimenti invivibile; gli oscuri presentimenti e l’ineffabilità si raccolgono in un mosaico di sfumature emozionali, originano trasformazione e rigenerazione che man mano offrono allo stile ricchezza di armonie più colorite. Ogni essenza originaria è qui fascino e abbandono a una sorta di seduzione che alleggerisce la mente, esattamente come nel sogno, qui definito “origine e radice di ogni favola e futuro possibile”.
Senza cadere nella trappola dell’estetismo, assistiamo ad atmosfere surreali dannunziane ove la parola è epifania e viaggia senza seguire una logica “[…] il porto- l’orizzonte- il destino-la porta-la via” ma semplicemente suggerisce quel felice smarrimento del “dolce naufragar “che il grande Leopardi cita nei suoi ultimi versi dell’Infinito. 
Non è forse questo il compito del poeta? Ovvero cercare certezze al di là dell’imperfetto che troppo spesso corrisponde a un certo atteggiamento di vita, dove tutto risulta essere inappropriato nei confronti di quanto invece l’uomo sia destinato a raggiungere, secondo un modello divino “[…] il cuore sogna l’imprevedibile gioia[,]/ la nuova speranza[,] /l’attesa[.] … (Rivelazione)/ E incede il Giorno con passi divini”.

23 apr 2017

HaikUimia di Claudio Spinosa e Alessandra Prospero: il verso unisce e completa




HaikUimia è una raccolta di haiku; un nuovo progetto editoriale della Arkhé Edizioni – 2016 che unisce la poetica del sulmonese Claudio Spinosa e dell’aquilana Alessandra Prospero, creando così un connubio di arte e di energia ispiratrice. Le immagini grafiche della copertina ritraggono i simboli del sole e della luna, separati seppur concilianti, quale unione di due opposti a ordinare un nesso armonico tra luce, calore e creazione di passaggi di un rispettivo universo interiore.
In termini di filosofia orientale, è come riferirsi alla dualità maschile e femminile, dello Yin e dello Yang, sebbene qui i colori utilizzati siano il bianco e l’azzurro. La stessa grafica si ripete nelle pagine di ogni singolo haiku: il Sole per Claudio Spinosa e la Luna per Alessandra Prospero.
Nei versi si evince una sincerità d’emozione che si manifesta in quella semplicità, in quella schiettezza e spontaneità d’espressione propria di questa raccolta, ove spiccano tre aspetti rilevanti: razionale, emotivo e volitivo. La brevità del genere haiku riflette il mistero del verso e si arricchisce di capacità riflessive e immaginative persino laddove c’è un velo di melanconia che si traduce in respiro vitale e unanime [Su nero asfalto/ricordi & intuizioni/Attraverso me] (C.S.) - [Crepuscolo blu/Nostalgia feroce/Lande lontane] (A.P.)
Una composta tristezza pervade all’avvicinamento del crepuscolo e le parole non dicono, non descrivono i moti dell’animo ma li suggeriscono indirettamente con la loro forza di simboli evocativi, la cui scelta appartiene all’abilità degli autori, in modo ch’essi non restino isolati ma che, con una dinamica sicura, producano l’effetto desiderato: [Luna distorta/Umano contrattempo/Occlude cieli] (A.P.) - [Umori grigi/Ora tarda di sera/Bisogno di me] (C.S.) Nella gioiosa ammirazione del bello, traspare un’eco quasi temporale, un soffio opprimente della caducità delle cose di questo mondo dove anche il ricordo ci assale, quando i pensieri si fondono con le emozioni suggerite dalla stessa natura. Uno scatto fotografico del trasporto dell’io nelle cose del mondo è qui spontaneo abbandono dello spirito in esse e intensa partecipazione alla loro ansia, alla loro vita, alla loro stessa essenza rendendo suggestività all’espressione [Alba gelida/Costruzioni mentali/Concatenate] (A.P.)
La bellezza della poesia haiku è sempre quella che si annida ovunque, sia nell’osservazione della notte che in quella del giorno, tra i germogli di una primavera e gli inverni dell’anima. La potenza di afflato si fonde con il riposo e la meditazione e le “Parole s’intarsiano” nei versi di “un’alchimia vincente” per una “gioia condivisa” che si trasfigura in passione e in quella spiritualità propria della poesia giapponese. Infatti, tale poetica mette in luce molti concetti tipici della filosofia giapponese che, per tradizione, persegue una sorta di “makoto”, di perfezione e veridicità che è anche profonda consapevolezza, non solo di ciò che siamo ma soprattutto di ciò che potremmo essere, se solo ci fermassimo più a lungo nei luoghi della contemplazione, semplicemente per riscoprire ciò che la frenesia del quotidiano spesso cela al nostro sguardo. HaikUimia: un titolo sicuramente ricercato e ideato con un preciso motivo;  a me non dispiace interpretarlo anche come “haikuemia” o “haikulimia”, considerando la personale attitudine dei Nostri verso tale componimento poetico.
Tra haiku e senryū, la cui grazia deriva dall’imperitura bellezza della semplicità, indubbiamente risaltano la tempra e l’incisività, caratteristiche essenziali dei due autori, quali eredità della loro terra d’Abruzzo.


3 apr 2017

Verbale di Giuria della III Edizione del Premio Letterario "Città di Fermo"




                                 


III PREMIO LETTERARIO “Città di Fermo”
Anno 2017







Verbale ufficiale della Giuria

La Libera Associazione Culturale Armonica-Mente è lieta di comunicare che la Commissione di Giuria della III Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo” - Anno 2017, presieduta da:


SUSANNA POLIMANTI


e costituita dai seguenti componenti di giuria:

Sez. A: Susanna Polimanti, Lorenzo Spurio, Cinzia Franceschelli, Nuccia Martire, Michela  Zanarella, Anna Laura Cittadino.
Sez.  B:  Mons. Mario Lusek, Susanna Polimanti, Stefania Pasquali, Michela Zanarella.
Sez.  C: Susanna Polimanti, Michela Zanarella, Cinzia Franceschelli, Stefania Pasquali.
Sez. D: Susanna Polimanti, Lorenzo Spurio, Anna Laura Cittadino, Nuccia Martire, Cinzia Franceschelli.


dopo attenta lettura ed esame delle opere in forma rigorosamente anonima, contrassegnate dal solo titolo e in base ai seguenti canoni di valutazione:

1. Rispondenza ai requisiti tecnici previsti dal bando di concorso
2. Analisi sintattico – grammaticale
3. Originalità ed elaborazione del contenuto
4. Efficacia del messaggio ed emozioni suscitate
5. Stile (metrica, ritmo, musicalità)


ha così deliberato:


SEZ. “A” – POESIA IN LINGUA ITALIANA A TEMA LIBERO

Vincitori assoluti

1° Premio - “Dove la terra trema” di Antonio Damiano – Latina (LT)
2° Premio – “Andria-Corato, 12 luglio 2016” di Francesca Innocenzi – Cingoli (MC)
3° Premio – “Le bambole di Mosul” di Tiziana Monari – Prato (PO)


Premio Speciale del Presidente di Giuria

“Guardandoti (Inno alla Terra)” di Emanuele Aloisi – Tropea (VV)



Premio Speciale Associazione Culturale GueCi (Presidente Anna Laura Cittadino)


Due aironi rossi” di Davide Bergamin – Roverbella (MN)


Menzione d’Onore
“Mare Nostrum” di Chris Mao – Ormea (CN)
Un viaggio ancora…” di Nadia Ghidetti – Fabriano (AN)
L’azzardo” di Franca Donà – Cigliano (VC)
Afa sulla laguna” (Del ponte dei sospiri) di Maria Teresa Infante – San Severo (FG)


♦ ♦ ♦


SEZ. “B” – POESIA RELIGIOSA

Vincitori assoluti

1° Premio - “La Croce al mondo” di Marco Managò – Roma (RM)
2° Premio – “L’angelo custode” di Antonio Cirillo – Barga (LU)
3° Premio – “Incontro” di Valentina Carleo di Pontecagnano Faiano (SA)


PREMIO SPECIALE DEL PRESIDENTE DI GIURIA


Hai pianto con me” di Giusi Colonnelli – Mondavio (PU)




Premio Speciale CEI (Ufficio Nazionale per la pastorale, il tempo libero, turismo e sport)




Ti ho cercato, o Dio, Ti ho cercato” di Tina Ferreri Tiberio - S. Ferdinando di Puglia (BT)



Menzione d’Onore

C’era una volta il presepe” di Antonio Damiano – Latina (LT)
Ti parlerò…” di Antonio Bicchierri – San Giorgio Jonico (TA)
La legge dell’amore” di Emanuele Aloisi – Tropea (VV)

♦ ♦ ♦


SEZ. “C” – POESIA IN DIALETTO

Vincitori assoluti

1° Premio – “A sofferenza” di Antonio Barracato  -  Cefalù (PA)
2° Premio – “Chiantu di tri matri” di Paolo Landrelli  -  Ardore (RC)
3° Premio – “ ‘Na zzìca de gnènte”  di Dante Ceccarini – Latina (LT)


Premio Speciale del Presidente di Giuria

A pizzu de abba” di Stefano Baldinu - San Pietro In Casale (BO)


Menzioni d’Onore

“Er passato” di Angelo Gallo – Roma (RM)
Passa llu tìampu” di Angelo Canino – Acri (CS)

♦ ♦ ♦



SEZ. “D” – LETTERA APERTA A TEMA LIBERO

Vincitori assoluti

1° Premio - “Scrivimi del tuo cuore” di Arian Percallo – Castenedolo (BS)
2° Premio - “Alla depressione” di Michele Veschi – Senigallia (AN)
3° Premio – “Lettera a papà” di Patrizia Vallavanti – Caorso (PC)



Premio Speciale del Presidente di Giuria

Cara terra mia” di Elena Belmontesi – Monte Urano (FM)



Menzione d’Onore

L’angelo che si leva accanto al biancospino” di Rosanna Di Iorio – Cepagatti (PE)
Caro papà” di Armida Massarelli – Modugno (BA)



♦ ♦ ♦




CONSISTENZA DEI PREMI

Come indicato dal bando di partecipazione al concorso i premi consisteranno in:

Vincitori assoluti Sez. A-C-D:

1° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e 150 Euro
2° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e libri
3° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria

Premi Speciali: Targa e diploma con motivazione della giuria
Menzioni d’Onore: Trofeo e diploma


Vincitori assoluti Sez. B:

1° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e articolo religioso
2° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e libro
3° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria

Premi Speciali: Targa e diploma con motivazione della giuria
Menzioni d’Onore: Trofeo e diploma


I premiati saranno contattati a mezzo mail o telefonico ai riferimenti forniti alla segreteria del premio tramite scheda di partecipazione.


PUBBLICAZIONE IN ANTOLOGIA
Tutti i testi dei Vincitori Assoluti, dei Premi Speciali e delle Menzioni verranno pubblicati in antologia. Per i primi premi e premi speciali il testo sarà corredato dalla motivazione della giuria.
Il presente messaggio non verrà reiterato a mezzo mail o telefonico ed è dunque ultimo e perentorio.
L’antologia del concorso sarà disponibile alla vendita il giorno della Premiazione direttamente all’entrata della sala dove si terrà la cerimonia conclusiva del Premio.


RITIRO DEI PREMI

Come indicato al punto 11 del bando di partecipazione i vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio. In caso di impossibilità, la targa/trofeo, il diploma e l’antologia potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione, mentre i premi in denaro non verranno consegnati e saranno incamerati dall’Associazione Culturale Armonica-Mente per le future edizioni del Premio.
Stessa cosa è da intendersi per coloro che hanno conseguito un Premio Speciale o Menzione d’Onore.


La premiazione si terrà sabato 27 maggio 2015 alle ore 17,00 presso la Sala Postacchini dell’Hotel Astoria in Viale Vittorio Veneto, 8, 63900 Fermo (FM)
Telefono: 0734 228601

Si richiede gentilmente di confermare la propria presenza tramite mail all’indirizzo del Premio o, diversamente, la propria impossibilità a intervenire entro il 15 maggio per permettere una più attenta organizzazione dell’evento e delle eventuali tempistiche.

Per ogni altra richiesta di informazioni inerente alla premiazione, si rimanda al contatto mail del premio: premiocittadifermo@gmail.com



 NUNZIA LUCIANI                                                                       SUSANNA POLIMANTI
(Presidente del Premio)                                                                      ( Presidente di Giuria)
                                   

Fermo, li 3 aprile 2017





30 mar 2017

LE PAROLE ACCANTO di Michela Zanarella: il verso incarna una sensibilità intuitiva







La vita la inseguo/come gatta randagia/sui cornicioni/affamata di lune opalescenti/frugando con gli occhi/negli strati del cielo

  



La nuova silloge “LE PAROLE ACCANTO” è un progetto editoriale crowdfunding di Interno Poesia Editore, approdato alla pubblicazione con ampio consenso di pubblico per una poetessa di valore quale è Michela Zanarella.
Il titolo della raccolta, senza alcun dubbio, è il primo elemento di riflessione, prim’ancora di addentrarsi in una corretta interpretazione del testo. Il termine “parola” è già un’evidente articolazione di un'ispirazione poetica, manifestazione più pura dell’essere che si pensa e si esprime nel linguaggio che maggiormente predilige. Nel caso della Zanarella, la voce poetica è la natura stessa del suo essere ove il verso incarnato è essenzialmente presente e “accanto” in ogni trasformazione del suo cammino. “Trascino nel mio inchiostro/il tragitto della luce[,] /il procedere dell’infinito”.
Dai meandri della memoria affiorano le immagini della bambina diventata donna, che non lascia nel vuoto il proprio percorso di vita bensì lo colma di parole, emozioni e affettività. Una poetica della semplicità e, allo stesso tempo, maggiormente matura ed evoluta, in un periodo di transizione in cui la scoperta dell’anima e il suo diventare familiare richiedono molto tempo e ripetuti incontri. I luoghi della memoria sono quegli spazi che acquistano un particolare significato emotivo, possono fare irruzione improvvisa e smuovere impressioni tali da renderli unici, poiché sollecitano inconsuete vibrazioni interne e stimolano a un dialogo interiore. La poesia è compagna di viaggio lungo un’analisi di sensazioni e sentimenti che sono rimasti sempre fedeli alla sua terra di origine […] una terra che mi sfugge solo nella distanza/ ma che è pur sempre/radice che confina col mio sangue”. Autentica virtuosa del verso, la poetessa riscopre un singolare sodalizio con i paesaggi a lei cari; ne trae una magica e rinnovata forza per luminose immagini dal potere evocatore “Non posso dimenticare/ le sere spese ad inseguire lucciole/tra i campi […]”, che restituiscono un senso alle scelte che, nel tempo, hanno assunto una particolare pregnanza esistenziale, marcando un momento di svolta o di rinuncia; le stesse che accentuano il desiderio del ritorno a una spensieratezza propria dell’infanzia.
Una profonda e intuitiva sensibilità pervade lo stile della silloge. La ricchezza di riferimenti costanti tra il cielo, la terra e l’essere ci fa comprendere quanto stretta sia la loro correlazione in ogni ambito della vita. Sulla volta celeste si muovono il sole, il vento, le nuvole, la nebbia, i gabbiani mentre sulla terra ci sono il grano, i fili d’erba, il fiume, la pianura e le strade polverose, tutti segni di un rapporto con la natura espresso da un simbolismo preciso che è rinascita, virtù e forza spirituale. L’atteggiamento rispettoso verso un creato che si congiunge con il cielo, dove anche i silenzi e le distanze generano presenze e non ombre passive nonché il perire e il rinascere, riescono a produrre commozione in chi rivolge loro il proprio sguardo.
In particolar modo colpisce il simbolismo del grano, termine più volte ripetuto nei versi e legato al dono della vita. Non a caso ritroviamo poesie dedicate alla propria madre, ove si evince un seno materno che è possibile paragonare al seno della terra. La perennità delle stagioni e insieme le diverse trasformazioni della vita umana investono il tempo di una funzione metaforica della maturità di ogni espressione, di ogni germe di sentimento e recuperano il contatto tra l’io e quella luce che arriva dal pensiero rivolto all’azzurro del cielo, al divino, in una sorta di totale affidamento.
Allora proviamo ad incontrare l’azzurro/che sia orizzonte o confine/ e lasciamo che sia l’alba a darci risposte/dopo aver sorriso alle stelle”.
Michela Zanarella irrompe nell’anima di ognuno con dignitosa pacatezza. È superfluo aggiungere che la sua poetica è consacrata alle immagini che lei penetra, non lasciando che le scivolino addosso soltanto le sembianze di un qualcosa che è cornice di un percorso.  La sua poesia così come la sua natura, fatta di silenzi, percezioni e riservatezza, ha imparato a “custodire il tempo”, si risveglia e si esprime nel momento in cui la sua anima ha trovato il centro di quelle emozioni, non più enigmatiche bensì suscitate anche da una rielaborazione psicologica “Apro la mia pelle ai giorni […] come se fossi al primo inchino/alla vita”. La vita segue una spinta che spesso non si delinea in modo chiaro ma sembra proprio che la Nostra percepisca già quel “[…] destino/ che mi chiede dove andare/ prima di orientarsi dentro al cuore”.