30 giu 2017

L'eterno viaggiatore di Emanuele Aloisi: sfide e prove degli eroi di ogni tempo



Rotta rischiosa è la vita; noi spesso in balìa di tempeste
traversiamo momenti più tristi di un naufragio.
E mentre sta la Fortuna al timone del nostro destino,
senza certezza, come sul mare, navighiamo;
è per taluni felice il viaggio, cattivo per altri,
ma tutti approderemo al sotterraneo porto.”


(“ Il nostro viaggio” epigramma di Pallada di Alessandria)




L’opera “L’eterno viaggiatore” di Emanuele Aloisi, recentemente pubblicata con la Casa Editrice Kimerik, è un componimento poetico d’impronta classica, un poemetto diviso in  dodici canti e, quantunque sia difficile collocarlo in uno specifico genere letterario, rievoca la tradizione orale dell’epica e dell’epigramma, con accenni alla poesia didascalica.
Il mito, i simboli e gli archetipi della ricerca interiore in un verso che, a fronte di una soggettività poetica, si snoda lungo i tópoi del viaggio e dei suoi tanti eroi, tematiche care all’arte greca e latina, quali strumenti di esortazione e di riflessione sulla propria e altrui esistenza nonché sul senso della vita e del perché accadano tristi frangenti “Ardito viaggia il peregrino eroe/ alla scoperta di se stesso […]”. Il poeta, con animo commosso ed empatico ascolto, dà voce a tragici eventi dell’umanità, passati e presenti, spinto da un senso di fraterna carità verso i deboli e i derelitti di ogni epoca.
Partendo dall’ardito peregrinare di Ulisse, eroe epico per eccellenza, il Nostro tocca luoghi e attraversa cronologie  storiche, utilizza realtà e simbolo per tratteggiare le sfide e le prove con cui gli eroi di ogni tempo s’imbattono. Le sue liriche si affidano soprattutto alla forza delle immagini, profuse di quei moti dell’animo che affrontano profonde questioni morali quali i peggior mostri della vita: Olocausto e campi di concentramento, sacrificio dei cristiani, guerre, oppressioni fino agli accadimenti dei nostri giorni: terremoti, calamità naturali, emergenza dell’immigrazione, sconforti e precarietà “Anonimo l’eroe[,] cha ha sulla pelle/ un numero cifrato[…]” “ […] la scia di sangue nel destino/di un pesce gigantesco che sprofonda[…]”. Supportato dalla brevitas del componimento, il poema intende evocare sentimenti ed emozioni profonde, identificandosi con la modernità e la sottigliezza di una forma espressiva ricca di sottintesi e di sfumature ove pathos e pietas si fondono per dar vita a una colorita e viva metafora della vita; un complicato e imprevedibile itinerario di un tempo dato all'uomo per la conquista della vera immagine di sé, attraverso il mistero delle umane sorti. C’è solo la necessità di sopravvivere e l’approdo è solo una speranza per coloro che la vita usa per un proprio disegno, spesso oscuro a tutti salvo che alla Divina Provvidenza []ascende al cielo tra le braccia aperte/di un padre lieto di abbracciare il figlio/e togliergli l’arpione dal suo collo”.
L’eterno viaggiatore è un’opera raffinata e preziosa in cui la pregnanza di ogni singolo verso, comprensivo e universale, contiene anche un alto valore pedagogico, di fresca originalità e rilevanza formale su temi di vasta portata. Un plauso a Emanuele Aloisi per questa sua esperienza letteraria particolarmente elaborata, segno di una personalità di eccelsa sensibilità oltre che risultato tangibile di una cultura umanistica e di una grande passione per la poesia, consegnando al lettore mirabili squarci di dolore e di umano compianto senza mai abbandonare la fiducia e la speranza di poter superare anche il più aspro dei destini

22 giu 2017

" La panchina innamorata" di Maria Giovanna Bonaiuti, una poetessa che intinge la penna nella solitudine e raggiunge l'armonia





La raccolta in versi “La panchina innamorata” (Writerseditor) di Maria Giovanna Bonaiuti, poetessa e scrittrice di origini toscane ma residente nella città marchigiana di Fermo, offre uno spaccato significativo di come la presenza misteriosa e complessa della natura con i suoi tanti abitanti senza voce, possa attivare l’immaginazione e acuire i nostri sensi. La sua figura ondeggia dinanzi alla nostra fantasia, apparendoci ora una donna malinconica e nostalgica, ora una vera e propria “guerriera della luce” coelhiana, per la quale la semplicità e l’ umiltà sono l’espressione di una poetica di grande etica e rispetto verso l’uomo e l’intero universo. Una panchina di pietra è simbolicamente il punto di osservazione o, probabilmente, di attesa di un tempo dedicato all’amore e alla bellezza di quelle piccole cose che divengono grandi e frutto di speranza quando il sentiero della vita vacilla “Sulla panchina[,]logora di infinite storie/narrate da rari passanti sgomenti[,] c’è scritto[:] /”SEI MIA”.
La nota distintiva dei versi è data dalla fusione di motivi intimistici più volte reiterati, quali la solitudine e la fragilità, con l’idea dello spirito di spaziale evasione e insieme di umano approfondimento, suggerita dal leggero respiro paesaggistico e dalla confortante presenza degli animali “ […]L’ho visto[:] / era lì[,] un piccolo pipistrello aggrappato alla tenda del balcone[…] /Stelle vagabonde del cielo lo avevano accompagnato perché/accarezzasse lievemente la mia solitudine”.
Il linguaggio, tra fughe e ritorni, risalta una fitta galleria di alberi, fiori e animali. In ogni poesia trionfa la tendenza pascoliana a sentire gli animali non in quanto simboli o soggetti estetici ma come veri e propri beniamini e confidenti, perfetti mediatori tra la realtà umana e la realtà divina nonché amici con cui condividere un cammino “ Mi attende l’amico gufo[,] / con i suoi grandi occhi sorridenti”.
Uno stile denso e sinuoso, segnato da naturali e musicali cesure ove si concentrano anche esperienze arieggianti i moduli tipici della sofferenza leopardiana, da cui si generano sentimenti di solidarietà e fratellanza verso gli altriVorrei spegnere il sole con un secchio di/acqua zuccherata[,] per vedere gli uomini/che corrono in questa dolce pioggia”.
L’inclinazione della poetessa all’osservazione si esercita a intuire i particolari più minuti, le sensazioni più sottili, le atmosfere più rarefatte,  in un quadro quanto mai poetico, pregio della perspicuità di un sublime raggiunto con la massima tenuità di voce  e suoni “ Sono viandante della mia solitudine[,] /cammino con le mani in tasca/ per contrade lontane dalla mia anima[.] /Mendicante di bellezza[,] / raccolgo lacrime cadute alle stelle[…]
Versi intrisi di struggente malinconia lambiscono i ricordi; come “scritte indelebili” nel vagheggiamento passionale e romantico di una vita intera, mescolano amore e nostalgia, con atteggiamento, in fondo, abbastanza semplice in sé ma preziosamente elaborato con riferimenti metaforici. La Nostra li sviscera e li matura con fiamma sottile che sembra affocare le immagini di quel “balcone dei ricordi” che abita il cuore e la mente. La “terrazza sui tetti” è luogo privilegiato dell’anima, un “ripostiglio segreto”dove trovano riparo sicuro i sogni, “quelli irrefrenabili, inconfessabili, inarrestabili” e che non muoiono mai.
Maria Giovanna Bonaiuti coglie il mistero che si nasconde dietro le apparenze di un passato-presente e attende un “pugno d’azzurro” che stemperi i giorni e le notti più tristi,  intingendo la penna nella solitudine degli avvenimenti, delle passioni, degli affetti che hanno animato la propria vita.
I poeti, in fondo, sono messaggeri di armonie, virtù e speranze vissute in silenzio, quali risposte di una creativa solitudine, come suggeriscono gli stessi versi della grande poetessa americana Emily Dickinson: "Forse sarei più sola/ senza la mia solitudine".



Link di acquisto:

15 giu 2017

"Dimmi le parole" di Marco Fortuna - Una geometria dell'anima attraverso il tempo e lo spazio



“ Raccolgo in me mille soli,
che riemergono per solcare il limite del mio sguardo,
custode ramingo
del mio museo interiore



Dimmi le parole” di Marco Fortuna (Italic 2017) è una silloge poetica che fin dai primi versi ci offre un preciso ritratto dell’autore, poeta essenziale nonché uomo composto e riservato.
La sua poesia è un viaggio e i versi sono guida illuminata ove la parola, pervasa a tratti da un’alta liricità, adombra quella sottile trama di pensiero malinconico e senza una mappa preordinata conduce l’io poetico verso regioni dove ha fine lo stato di destabilizzazione di un vissuto, alla ricerca di uno sguardo soddisfatto e pago “ Come possono le mie parole uscire da questo labirinto/[di pensieri”. Il Nostro si sofferma e sosta sulle cose non su chi le possiede “Vedo la spiaggia come un mercato ricco di cose e povero/ di gente [,]/ con i gabbiani che a un tratto mi volano nel cuore”, toccando la soggettività dell’immagine poetica e degli echi che ogni suo verso genera nell’intimo dell’individuo, in cui le emozioni accelerano o smorzano incanti e disincanti di esperienze personali. Una vera e propria geometria dell’anima attraverso il tempo e lo spazio ove la contemplazione della bellezza è un varco, una tensione all’infinito in cui erra lo spirito umano.
Una forte carica espressiva è qui segno di una visione del mondo pacata che rifugge da tinte accese o violente e da forti contrasti mentre un intero mondo interiore si concreta in poesia che non sia un’arma bensì canto nel quale l’uomo si racconti, si plachi, si rassereni mentre la parola pregna di un potere incantatore diventi speranza di uscire dal buio, dal torbido alla luce, lungo le ali del tempo e oltre ogni spazio. Una poesia sempre in divenire  che è espressione immediata di perdurante efficacia sulla sensibilità umana.
Balenano alla fantasia del poeta paesaggi spirituali amplissimi; dalla segrete e dalle non più controllate profondità del suo spirito, irrompono intuizioni inattese, accostamenti di mondi di pensiero e di fedi diverse proiettate verso una lontana armonia “Ma da lontano e dal profondo qualcuno[,]/con forza sovrumana],[/preme sul foglio mentre scrive il mio nome[,]/mentre io rimango tra voi nell’attesa di una liberazione”.
Uno stile personalissimo per una poetica autobiografica, sincera, senza fronzoli e orpelli. Il verso è incentrato sul fluire spontaneo e si trasfigura in poesia della vita; la forma introspettiva fa leva sul valore evocativo, quasi magico, della parola, sulla sua suggestione fonica, sulle tante sfumature musicali e sul simbolismo “ Cadono sul nostro petto gli anni[,] come pioggia[…]”.
Una poetica dolce e delicata e allo stesso tempo incisiva, che eleva il linguaggio a una nuova altezza, supera il suo compito comune e diventa col suono e l’accento in essa, il mezzo per indagare  la psicologia umana, il dolore, la gioia, gli affetti familiari, persino l’amore per la propria donna.
Ritengo che i versi di Marco Fortuna qui raccolti  possano assurgere a quel carattere stilizzato di mediazione poetica quale migliore e costante richiamo dell’attenzione del lettore e di ogni sua vibrazione intima.



20 mag 2017

Cerimonia di premiazione 3° Edizione Premio Letterario "Città di Fermo"

Un pomeriggio di piacevole condivisione e incontro con poeti e scrittori provenienti da varie città italiane.
Al termine della cerimonia di premiazione... una piacevole sorpresa!

Libera Associazione Culturale Armonica-Mente con la collaborazione dell'Ufficio Nazionale CEI per la pastorale, il tempo libero, turismo e sport (Direttore Mons. Mario Lusek e dell'Associazione Culturale GueCi di Rende(CS) (Presidente Anna Laura Cittadino)

 

5 mag 2017

"Mare mosso, l'imaginoso" di Maria Luisa Mazzarini- Profondità e mistero dell'animo umano

[…] “su tracce d’inchiostro/di poesie/di foglio bianco aperto all’infinito[.]”


Mare mosso, l’imaginoso” è la recente raccolta poetica di Maria Luisa Mazzarini, edita da  EEE-book Edizioni. Leggendo quest’ultima opera si avverte la sensazione di passeggiare a braccetto con la poetessa tra scenari in piena esaltazione della memoria e dell’immaginazione, con lo sguardo innocente di una bimba, desiderosa di scoprire realtà nuove a ogni passo ”Ci ferma la bonaccia[,]/ asciughiamo le penne sulla ghiaia[.]/E le parole/raccontano di frammenti di luce/da abbracci d’acqua/e infuocata sabbia]…]”
Ritorna il tema dominante del mare e del mormorio delle acque, in singolare affinità coi movimenti elementari della attività della natura, attimi privilegiati di un’inconfondibile voce, di una cultura, di uno stile. Una poetica che si affaccia estasiata ovunque e che si ritrova nel suono di ogni luogo, a contatto con visuali che sono sorgenti di creatività; le parole danzano come note su un pentagramma e come fili di una tela intrecciano immagini che giocano abilmente tra metafore e simbolismi. La poetessa riesce sempre a stupirci con la sua potenza onirica, quasi funambola, di riconciliazione fra l’io e il mondo, fra l’arte e la vita.
Il mare, come ogni elemento fluido, sta a significare la profondità e il mistero dell’animo umano nonché manifestazione del tempo e di quell’intimità strettamente in contatto con emozioni latenti, celate o tenute a freno(Chi siamo?)/ Angoscia, inquietudine, sgomento[. ]”
Le citazioni di poeti e scrittori stranieri, all’inizio di ogni capitolo, lasciano cogliere nuovi spunti per le liriche che seguono, dalla struttura e dal linguaggio vividi e unici. Nel suo ordine fantasioso, il verso breve e sciolto impone più volte una sosta, mentre aggettivi espressivi sollecitano la poetessa a dare libero sfogo all’estro creativo, quale dono speciale e ispirazione dei suoi stessi sogni “in brulichio di stelle/ [-] punti nel buio[-] come i nostri sogni/ di Magia[,]”.
La poesia per Maria Luisa Mazzarini è integrazione completa della sua personalità, tutto ciò che vive in natura è pulsante di vita da ascoltare e rispettare mentre si risveglia e si esprime quel canto nascosto che dorme  nelle cose.  L’anima stessa si abbandona all’oblio e si spinge oltre i propri limiti; essa assorbe energia dal vento, dai fiori, dagli alberi, dagli uccelli, dalla neve, dal sole, dalla luna e dal modulare del mare, per elargirla ai versi. L’io poetico vive all’unisono col mondo circostante, sembra di respirare con il suo ritmo “[…] respiravo l’Incanto/di un mondo sommerso[,]/ ignoto/a uno sguardo distratto[.]”, mentre la struttura strofica irregolare è una tecnica originale che potenzia a dismisura la sostanza di valori umani universali così come gli elenchi d’immagini che sono identificazione, definizione e associazione di legami particolari,  ricordi o sentimenti. Attraverso il variopinto caleidoscopio delle parole, di cui molte con lettera maiuscola, assaporiamo il senso della profonda connessione tra la “Meraviglia”, lo “Spettacolo” e… la “Vita”.
Un’opera di straordinaria pienezza di vita che lascia intendere la soluzione dell’enigma della buona sopportazione di un percorso di ognuno, altrimenti invivibile; gli oscuri presentimenti e l’ineffabilità si raccolgono in un mosaico di sfumature emozionali, originano trasformazione e rigenerazione che man mano offrono allo stile ricchezza di armonie più colorite. Ogni essenza originaria è qui fascino e abbandono a una sorta di seduzione che alleggerisce la mente, esattamente come nel sogno, qui definito “origine e radice di ogni favola e futuro possibile”.
Senza cadere nella trappola dell’estetismo, assistiamo ad atmosfere surreali dannunziane ove la parola è epifania e viaggia senza seguire una logica “[…] il porto- l’orizzonte- il destino-la porta-la via” ma semplicemente suggerisce quel felice smarrimento del “dolce naufragar “che il grande Leopardi cita nei suoi ultimi versi dell’Infinito. 
Non è forse questo il compito del poeta? Ovvero cercare certezze al di là dell’imperfetto che troppo spesso corrisponde a un certo atteggiamento di vita, dove tutto risulta essere inappropriato nei confronti di quanto invece l’uomo sia destinato a raggiungere, secondo un modello divino “[…] il cuore sogna l’imprevedibile gioia[,]/ la nuova speranza[,] /l’attesa[.] … (Rivelazione)/ E incede il Giorno con passi divini”.

23 apr 2017

HaikUimia di Claudio Spinosa e Alessandra Prospero: il verso unisce e completa




HaikUimia è una raccolta di haiku; un nuovo progetto editoriale della Arkhé Edizioni – 2016 che unisce la poetica del sulmonese Claudio Spinosa e dell’aquilana Alessandra Prospero, creando così un connubio di arte e di energia ispiratrice. Le immagini grafiche della copertina ritraggono i simboli del sole e della luna, separati seppur concilianti, quale unione di due opposti a ordinare un nesso armonico tra luce, calore e creazione di passaggi di un rispettivo universo interiore.
In termini di filosofia orientale, è come riferirsi alla dualità maschile e femminile, dello Yin e dello Yang, sebbene qui i colori utilizzati siano il bianco e l’azzurro. La stessa grafica si ripete nelle pagine di ogni singolo haiku: il Sole per Claudio Spinosa e la Luna per Alessandra Prospero.
Nei versi si evince una sincerità d’emozione che si manifesta in quella semplicità, in quella schiettezza e spontaneità d’espressione propria di questa raccolta, ove spiccano tre aspetti rilevanti: razionale, emotivo e volitivo. La brevità del genere haiku riflette il mistero del verso e si arricchisce di capacità riflessive e immaginative persino laddove c’è un velo di melanconia che si traduce in respiro vitale e unanime [Su nero asfalto/ricordi & intuizioni/Attraverso me] (C.S.) - [Crepuscolo blu/Nostalgia feroce/Lande lontane] (A.P.)
Una composta tristezza pervade all’avvicinamento del crepuscolo e le parole non dicono, non descrivono i moti dell’animo ma li suggeriscono indirettamente con la loro forza di simboli evocativi, la cui scelta appartiene all’abilità degli autori, in modo ch’essi non restino isolati ma che, con una dinamica sicura, producano l’effetto desiderato: [Luna distorta/Umano contrattempo/Occlude cieli] (A.P.) - [Umori grigi/Ora tarda di sera/Bisogno di me] (C.S.) Nella gioiosa ammirazione del bello, traspare un’eco quasi temporale, un soffio opprimente della caducità delle cose di questo mondo dove anche il ricordo ci assale, quando i pensieri si fondono con le emozioni suggerite dalla stessa natura. Uno scatto fotografico del trasporto dell’io nelle cose del mondo è qui spontaneo abbandono dello spirito in esse e intensa partecipazione alla loro ansia, alla loro vita, alla loro stessa essenza rendendo suggestività all’espressione [Alba gelida/Costruzioni mentali/Concatenate] (A.P.)
La bellezza della poesia haiku è sempre quella che si annida ovunque, sia nell’osservazione della notte che in quella del giorno, tra i germogli di una primavera e gli inverni dell’anima. La potenza di afflato si fonde con il riposo e la meditazione e le “Parole s’intarsiano” nei versi di “un’alchimia vincente” per una “gioia condivisa” che si trasfigura in passione e in quella spiritualità propria della poesia giapponese. Infatti, tale poetica mette in luce molti concetti tipici della filosofia giapponese che, per tradizione, persegue una sorta di “makoto”, di perfezione e veridicità che è anche profonda consapevolezza, non solo di ciò che siamo ma soprattutto di ciò che potremmo essere, se solo ci fermassimo più a lungo nei luoghi della contemplazione, semplicemente per riscoprire ciò che la frenesia del quotidiano spesso cela al nostro sguardo. HaikUimia: un titolo sicuramente ricercato e ideato con un preciso motivo;  a me non dispiace interpretarlo anche come “haikuemia” o “haikulimia”, considerando la personale attitudine dei Nostri verso tale componimento poetico.
Tra haiku e senryū, la cui grazia deriva dall’imperitura bellezza della semplicità, indubbiamente risaltano la tempra e l’incisività, caratteristiche essenziali dei due autori, quali eredità della loro terra d’Abruzzo.