Visualizzazione post con etichetta Armonica-Mente Fermo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Armonica-Mente Fermo. Mostra tutti i post

23 ott 2024

XI Premio Letterario "Città di Fermo"



 XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO”




L’Associazione ARMONICA-MENTE-APS di Fermo presieduta da Nunzia Luciani, con il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Fermo, Patrocinio Culturale di WikiPoesia, con le collaborazioni della Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” e della casa editrice Daimon Edizioni - l’Aquila, indice l’undicesima Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo”, sezione della Rassegna Di Villa in Villa dell’Associazione Armonica-Mente- APS




Regolamento



1. Il premio è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri senza alcun limite di età ed è articolato nelle seguenti sezioni:


Sezione A – Poesia in lingua italiana a tema libero (edita / inedita)
Sezione B – Poesia religiosa in lingua italiana (edita / inedita)
Sezione C – Racconto inedito a tema: “L’amore a 4 zampe”
Sezione D - Fiaba popolare/racconto popolare/ leggenda di tradizione orale editi/ inediti in lingua italiana o dialettale con relativa traduzione.
Sezione E – Silloge poetica inedita di 30/40 componimenti poetici.

* I vincitori del 1° premio delle precedenti edizioni possono partecipare solo alla sezione E
* I membri di giuria delle precedenti edizioni sono pregati di non partecipare.



SEZIONI A/B

2. Per le sezioni di poesia in lingua italiana e religiosa (A e B) si potrà partecipare inviando un’unica poesia in formato word che non dovrà superare i 35 versi, escluso il titolo.


3. SEZIONE C

Racconto inedito a tema: “L’amore a 4 zampe”. Si partecipa con una sola opera inedita, in formato word di 3 cartelle editoriali max. carattere Times New Roman - corpo 12 (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi).


4. SEZIONE D
Fiaba popolare/racconto popolare/leggenda (tradizione orale), editi/inediti, in lingua o in dialetto (con relativa traduzione), in formato word di 3 cartelle editoriali max, carattere: Times New Roman- corpo 12 (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi).

5. SEZIONE E

Silloge poetica inedita: i testi non devono essere in numero inferiore a 30 né superiore a 40 e non devono superare i 50 versi ognuno. Per inedito si intende mai pubblicato in un libro, a mezzo stampa e neanche in siti o blog, né in rivista digitale né contenuto in post pubblicati sui social a impostazione privacy pubblica, pena l’esclusione e la decadenza dal contratto di pubblicazione. Tra le opere pervenute verrà selezionato un premio assoluto.


6. Per la partecipazione al premio è richiesto un contributo di Euro 15 per spese organizzative per ognuna delle sezioni a cui si intenda partecipare.

7. Il partecipante dovrà inviare una mail all’indirizzo della segreteria del premio:
premiocittadifermo@gmail.com entro la scadenza del 31 gennaio 2025 con i seguenti allegati:

- File (esclusivamente in formato word) contenente il testo in forma rigorosamente anonima e senza alcun segno di riconoscimento. Nel caso di partecipazione con più opere, inviare allegati distinti.
- Scheda di partecipazione contenente i propri dati personali con l’autorizzazione al trattamento dati.
- Copia della ricevuta del versamento PostePay o bonifico bancario.

I partecipanti sono pregati di inviare gli elaborati con largo anticipo rispetto ai termini di scadenza per facilitare le operazioni di segreteria nonché le valutazioni della commissione di giuria. Le opere che giungeranno oltre la data di scadenza per la partecipazione, non saranno tenute in considerazione e, in ogni caso, farà fede la data d’invio della mail. Nell’impossibilità di inviare tramite posta elettronica, si potrà inviare una copia cartacea degli elaborati con relativi allegati richiesti dal regolamento, all’indirizzo di posta dell’Associazione: Associazione Armonica-Mente-APS c/o Carlo Iommi, Piazza del Popolo N. 34 - 63900 Fermo (FM). Tel. 3480691303.

Modalità di versamento del contributo per spese organizzative:

Postepay - Numero tessera: 5333 1710 9437 3970
Intestata a Nunzia Luciani - CF: LCNNNZ54H48G920P
Causale: XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO” – Sez. A) e/o B) e/o C) e/o D) e/o E
Bonifico bancario - IBAN: IT36L0615069450CC0010095088
Intestato a Armonica-Mente
Causale: XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO” - Sez. A) e/o B) e/o C) e/o D) e/o E

Alla ricezione dei materiali verrà inviata una mail di conferma all’indirizzo mail indicato nella scheda di partecipazione al premio.
Non vengono accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione nonché testi in lingua straniera, pena annullamento elaborati.

La commissione di giuria con Presidente di Giuria: Susanna Polimanti, è composta da esponenti del panorama culturale e letterario, regionale e nazionale di elevata competenza quali docenti, scrittori, poeti, giornalisti, studiosi.

Sez. A : Susanna Polimanti, Alessandra Prospero, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Roberta Placida, Giovanni Zamponi
Sez. B : Susanna Polimanti, Alessandra Prospero, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Roberta Placida, Giovanni Zamponi
Sez. C : Susanna Polimanti, Antonio De Signoribus, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Federico Del Monaco
Sez. D : Susanna Polimanti, Antonio De Signoribus, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Federico Del Monaco
Sez. E: Alessandra Prospero( Titolare Daimon Edizioni ), Roberta Placida, Federico Del Monaco, Luciano Giovannini.

Il giudizio della giuria che esaminerà le opere pervenute al concorso e decreterà i vincitori è insindacabile e inappellabile.

I Premi vengono stabiliti come di seguito indicato:

Sezioni A-C-D
1° premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e Euro 100, 2° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libri. 3° premio: targa e diploma con motivazione della giuria.
Sezione B:
1° premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e articolo religioso, 2° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libro. 3° premio: targa e diploma con motivazione della giuria.
Sezione E: Targa, diploma con motivazione, pubblicazione gratuita dell’opera + 10 copie da parte della Daimon Edizioni – L’Aquila (Premio assoluto).
·        N.B. In caso di non accettazione della pubblicazione, il primo posto decadrà e verrà decretata vincitrice l’opera classificatasi immediatamente dopo.


Sez. A o B Premio Speciale Armonica-Mente: Targa, diploma con motivazione e manufatto artistico: all’opera maggiormente contraddistinta da passaggi estetici espressivi dove l’immagine metaforica suggerita diviene ‘passaggio fisico’ del verso, elemento di scambio tra scrittura e creazione: intesa come arte della visione. Realizzazione dell’opera a cura dell’artista Cinzia Franceschelli.

Sez. A Premio Speciale Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” sull’universo “libro”: Targa, diploma con motivazione e libro. Sarà conferito il Premio Speciale Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" alla poesia che meglio avrà tradotto in versi l'affezione al libro e alla parola scritta intesi come compagnia per l'esistenza e/o stimolo alla coscienza sociale.

Menzioni: Trofeo e diploma.

*La commissione di giuria potrà decidere di decretare ulteriori premi nel caso risultassero particolari opere da segnalare per ogni sezione.

N.B: I vincitori del 1°, 2° e 3° Premio e Premi Speciali sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione. Agli assenti verrà inviato solo il diploma. Per quanto riguarda eventuali menzioni, sia il premio che il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione o essere ritirati sempre tramite delega scritta. I premi in denaro, se non ritirati personalmente verranno incamerati dall’Associazione per future edizioni del Premio.
Tutti i testi dei vincitori assoluti, premi speciali e menzionati saranno pubblicati nel volume antologico che sarà presentato nel corso della premiazione.
L’Associazione Armonica-Mente-APS destinerà in beneficenza parte dei proventi derivanti dalla vendita delle antologie a realtà bisognose di aiuto nel territorio del Fermano, scelte a propria discrezione.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il presente bando.
La cerimonia di premiazione si terrà a Fermo sabato 24 maggio 2025 alle ore 17.00 presso la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli”. Ulteriori dettagli verranno comunicati nel verbale di giuria che verrà inviato ai soli vincitori e classificati al termine delle valutazioni della commissione di giuria. È necessario confermare la propria presenza alla cerimonia entro 10 giorni dal ricevimento del verbale di giuria.


NUNZIA LUCIANI  (Presidente del Premio)
SUSANNA POLIMANTI (Presidente di Giuria)




Per qualunque informazione rivolgersi all’indirizzo mail: premiocittadifermo@gmail.com
Tel 3480691303










XI PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO”

Scheda di Partecipazione al Concorso

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso. Alla scheda va allegata la ricevuta del contributo per spese organizzative, da inviare tramite mail entro la data di scadenza del 31 gennaio 2025

Nome-Cognome __________________________________________________________________
Nato/a ______________________________il __________________________________________
Residente in ___________________________________ Via_____________________________
Cap __________________ Prov._____________________________________________________
Tel. _____________________________________Cell.___________________________________
E-mail ___________________________________________Sito ____________________________
Partecipo alla/e sezione/i (indicare vicino il titolo del testo proposto o, in sua assenza, il primo verso della poesia)
□ A –Poesia in italiano a tema libero _____________________________________________________________________________
□ B –Poesia religiosa
_______________________________________________________________________________
□C –Racconto inedito a tema “L’amore a 4 zampe” ______________________________________________________________________________
□D –Fiaba popolare/racconto popolare/leggenda di tradizione orale ________________________________________________________________________________□ E– Silloge inedita di poesia (30/40)


Data___________________________________________Firma __________________________






□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

□ Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. 196/2003.



Data__________________________________ Firma _________________________________






19 gen 2017

MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO 2017










                                                 

CineCircolo“Maurizio Grande”
Via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS)



Bando 2017
MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO
(Cùrt’ e màlcavàt)

Il CineCircolo Maurizio Grande, con sede in Diamante (CS) in Via Cavour N° 4, con il Patrocinio del Comune di Diamante - Assessorato alla cultura turismo e spettacolo, in collaborazione con la rivista online MATCHNEWS e l’Accademia italiana del peperoncino, indice la settima edizione del “MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO”, concorso internazionale per cortometraggi che si svolgerà a Diamante (CS) nei giorni 1-2-3 Settembre 2017, con la prestigiosa partecipazione del Festival internazionale “A Corto di Donne” di Pozzuoli, il Festival internazionale “La Lanterna” di Genova e l’Ass.ne Culturale di Fermo “Armonica-Mente - di Villa in Villa”.
Il Festival si articolerà in tre serate: la prima vedrà una introspettiva su Peppino Impastato, con proiezioni e dibattiti sulla sua vita e il suo impegno contro le mafie; la seconda serata sarà incentrata parte su un talk dal tema “Cinema e Teatro”, con la partecipazione di esperti del settore, parte sulle proiezioni e premiazioni di alcuni dei film vincitori del Festival; la terza serata verterà sulle proiezioni e premiazioni dei restanti film vincitori del MEDITERRANEO FESTIVALCORTO.
Art. 1) – Lo scopo del Festival è promuovere la forma espressiva e artistica del cortometraggio di autori e case di produzioni indipendenti, operanti non solo nell’area mediterranea.
Art. 2) – Possono partecipare al concorso opere realizzate in Italia e all’estero, purché rientranti in quanto descritto nell’Art. 1 del presente Bando.
Art. 3) – E’ previsto il pagamento di una quota di Euro 5,00 (Cinque) per ogni cortometraggio inviato, quale contributo per le spese di organizzazione del Premio, da versare tramite bonifico sul conto corrente Bancoposta IT 45 C 07601 16200 001031262999 intestato al Cinecircolo Maurizio Grande, via Cavour, 4 - 87023 Diamante (CS), indicando nella causale l'iscrizione al suddetto concorso. L’attestazione del versamento dev’essere allegata alla documentazione da inviare con l’opera, pena l’esclusione dal concorso. E’ possibile partecipare ad una o più sezioni, pagando le rispettive quote per ogni film inviato.
Art. 4) – Sono previste due sezioni, e per entrambe la durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi (saranno ammesse opere con piccoli scarti in eccesso). In particolare:
Sez. A: Il tema sarà libero così come il genere (fiction, documentario, animazione, ecc.).
Sez. B: Scuole. Il premio, a tema libero, vorrà premiare il migliore film realizzato da alunni delle scuole dell’obbligo e/o da alunni delle scuole superiori.




                                                                                  CineCircolo“Maurizio Grande”
Via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS)
       

Art. 5) – I premi verranno così assegnati:
Miglior Cortometraggio:                500,00 Euro + targa + pergamena motivazione
Migliore Fotografia:                       Targa + pergamena motivazione
Premio Stampa Matchnews:          Premio Matchnews + pergamena motivazione
Migliore Attore/Attrice:                 Targa + pergamena motivazione
Migliore Colonna Sonora:             Targa + pergamena motivazione
Menzione Straordinaria:                Targa + pergamena motivazione, con consegna in una serata di proiezione "ad hoc" nel mese di Dicembre 2017.
Per la Sezione Scuole:
Miglior Cortometraggio:                Targa “Armonica-Mente - di Villa in Villa” + pergamena       motivazione.

Art. 6) – I cortometraggi in lingua straniera devono essere sottotitolati in lingua italiana.
Art. 7) – I cortometraggi potranno essere inviati alla segreteria del premio mediante spedizione postale all’indirizzo: Cinecircolo Maurizio Grande – Via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS) entro e non oltre il 15 Luglio 2017 (farà fede il timbro postale), oppure mediante spedizione elettronica del file (.mov, .avi, .mp4) tramite wetransfer o similari all’indirizzo di posta elettronica cinecircolomauriziogrande@gmail.com o ancora predisporre l’accesso e la possibilità di scaricarlo sulle più comuni piattaforme video (Vimeo, Dropbox, ecc.), avendo l’obbligatorietà di inviare entro la data di scadenza sopra riportata tutti i documenti richiesti dall’Art. 8 del presente bando di concorso. Le opere si considerano iscritte al concorso soltanto al ricevimento dei documenti richiesti all’Art. 8 del presente bando. L’invio di tutto il materiale richiesto è a carico dei partecipanti.
Art. 8) – Ogni cortometraggio dovrà essere accompagnato dalla scheda di iscrizione, dalla liberatoria e dalla dichiarazione per il Festival 2017, compilate in ogni parte, e dalla ricevuta del versamento effettuato (documenti obbligatori); da una o più foto di scena in formato digitale, dalla locandina del film ove questa fosse disponibile e un curriculum del regista (documenti facoltativi ma fortemente consigliati). Ogni autore è responsabile del contenuto dell’opera presentata.
Art. 9) – L’organizzazione non è responsabile di danni o perdita dei materiali durante il tragitto di invio degli stessi a mezzo posta o durante la ricezione on-line dei file.
Art.10) – Con l’iscrizione al Festival gli autori accettano integralmente gli articoli del presente bando, nonché a far fronte a tutti gli adempimenti richiesti, pena l’esclusione dal concorso. L’assenza di una sola delle voci obbligatorie elencate nell’Art. 8 non consentirà l’accesso alle selezioni e l’eventuale perdita della quota eventualmente già versata.



CineCircolo“Maurizio Grande”
Via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS)




Art. 11) – Una commissione, designata e composta anche dagli organizzatori, effettuerà la selezione delle opere iscritte, decretando le opere vincitrici. Tutte le opere premiate o segnalate saranno proiettate nelle serate conclusive che si terranno nei giorni 1/2/3 Settembre 2017 a Diamante (CS), appositamente dedicate. Per la sezione Scuole, sarà istituita una commissione di alunni delle classi medie e superiori che decreteranno il film vincitore. I risultati del concorso saranno comunicati a tutti i partecipanti e pubblicati sulla pagina facebook: Cinecircolo Maurizio Grande unitamente ad informazioni su luogo, data e orari della premiazione. Gli autori delle opere vincitrici e di quelle segnalate saranno avvisati anche per telefono.
Art. 12) – La giuria del Festival, che decreterà i vincitori, sarà composta da artisti, esperti, operatori, personaggi attinenti all’ambito del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo. Le motivazioni della giuria, inappellabili, saranno rese pubbliche il giorno della premiazione. All’organizzazione del Festival spetta la decisione finale sui casi controversi.
Art. 13) – La mancata partecipazione degli Autori, anche per delega, alle serate di premiazione, esonera l’organizzazione da ogni impegno di premiazione. In particolare, è necessaria la presenza di almeno un rappresentante dell’opera vincitrice per poter ricevere il premio in denaro. Nessun rimborso spese è previsto, a qualsiasi titolo, per la partecipazione degli autori e/o loro delegati per la partecipazione alle serate di premiazione, sebbene siano previste convenzioni di vitto e alloggio particolarmente vantaggiose.
Art. 14) – Una selezione dei corti partecipanti potrà essere proiettata durante altre iniziative promosse e organizzate dal CineCircolo Maurizio Grande, utilizzate per diffondere, senza scopo di lucro, la cultura cinematografica, sia in rete che in tv. Le opere premiate potranno essere pubblicate integralmente sulla pagina facebook e sul sito del CineCircolo Maurizio Grande.
Art. 15) – Le opere inviate non verranno restituite e andranno a far parte dell’archivio del Festival.
Art. 16) – La partecipazione al Mediterraneo Festival Corto implica l’accettazione delle condizioni esposte in tutti gli articoli del presente regolamento.
Art. 17) – Ai sensi della legge 196/03 i dati saranno trattati ai soli fini dell’organizzazione del MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO.
Per qualsiasi informazione si possono contattare i seguenti numeri:
331/5794601 (Francesco Presta) – 339/7776711 (Ferdinando Romito)
Pagina Facebook:Cinecircolo Maurizio Grande


CineCircolo“Maurizio Grande”
Via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS)




Le dichiarazioni di seguito sono indispensabili per essere ammessi alla partecipazione
LIBERATORIA
Per il Concorso MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO 2017

L'autore autorizza il Cinecircolo “Maurizio Grande”, in qualità di organizzatore del Concorso Mediterraneo Festival Corto, all'uso dell'opera inviata ai fini della manifestazione; perciò autorizza la visione al pubblico, l'archiviazione, la pubblicazione del titolo e dei dati salienti del cortometraggio su siti web e supporti cartacei, il tutto senza fine di lucro e nel rispetto delle normative fiscali, civili e penali la cui ottemperanza è a carico dell'autore.

Le opere potranno essere utilizzate per promuovere senza scopo di lucro la cultura Cinematografica, sia in rete che in tv. Le opere premiate potranno essere pubblicate integralmente sulla pagina fb e sul sito del CineCircolo Maurizio Grande.

L'autore pertanto dichiara di assumersi ogni eventuale responsabilità per il contenuto dell'opera, sollevando il CineCircolo Maurizio Grande da ogni responsabilità.

Luogo e data                                                                     
                                                                                                                                                     
( Firma leggibile) 
                                                                                                  _____________________________________
  


                                                              
                                                                      
                                                    CineCircolo“Maurizio Grande                                                  
Via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS)


   DICHIARAZIONE
Per il Concorso MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO 2017
Il sottoscritto (Nome e Cognome):__________________________________________________________________
Dichiara di essere Regista o Produttore del Cortometraggio dal titolo: ____________________________________________________________________________________________
E di averne i diritti totali ed esclusivi;
Dichiara di non ledere i diritti di terzi secondo quanto espresso dalla legge 633/1941 in materia di diritto d’Autore;
Dichiara di aver letto e di Accettare integralmente il Regolamento del Concorso;
Accetta che il materiale inviato sia trattenuto dagli organizzatori e conservato con scopi didattico-culturali e promozionali.
Dichiara di non aver nulla a che pretendere per tutto quanto sopra descritto;
Dichiara di essere consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere;
Inoltre il sottoscritto ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 d.lgs. n° 196/03conferisce il proprio consenso al trattamento dei dati personali, anche con strumenti informatici, nell’ambito del procedimento amministrativo attivato con l’iscrizione al presente Concorso e l’inserimento della sua opera nell’archivio dell’organizzazione del Concorso.
Dichiara di aver preso visione del Bando del concorso in oggetto e di accettarne le condizioni.
Luogo e data: _________________________            Firma:__________________________________

Per il consenso al trattamento dei dati art. 7,10,11 legge n° 675/1996 e dell’art. 13 d.lgs.n.196/03



Luogo e data: __________________________          Firma: ___________________________________




DATI DEL CORTOMETRAGGIO
[Compilare al computer o scrivere in stampatello]
DATI DEL CORTOMETRAGGIO
[Compilare al computer o scrivere in stampatello]

Indicare la sezione    A: Tema libero - B: Scuole
Titolo
Regia
Soggetto
Sceneggiatura
Fotografia
Montaggio
Scenografia
Musica
Interpreti
Produzione
Distribuzione
Anno
Formato
Durata
Sinossi


CineCircolo “Maurizio Grande”
Via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS)
 
DATI DELL’AUTORE

Nome
Cognome
Indirizzo
CAP
Città (Prov.)
Telefono
Fax
E-mail
Biofilmografia







Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003, e all’utilizzazione dell’opera per proiezioni gratuite a carattere culturale.
Data _____________________________________

Firma ___________________________




http://www.cinemaitaliano.info/conc/02383/2017/bando05231/diamante-mediterraneo-festival-corto-peperoncino.html


9 lug 2016

Diana Iaconetti in: Leopardi il Poeta del "dolce"infinito

In trepida attesa del recital dedicato al Poeta Giacomo Leopardi, con la regia di Diana Iaconetti




nello straordinario scenario del Colle dell’Infinito, dove Leopardi terminava le passeggiate quotidiane che iniziavano dal cortile del palazzo e passavano dai giardini del Convento di Santo Stefano, sorto nel Quattrocento su un terreno della famiglia Leopardi e oggi sede del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura.






Ingresso: Euro 8 - Per informazioni rivolgersi al numero: 339-6120548