26 mag 2023
15 apr 2023
IX Premio Letterario "Città di Fermo" - Verbale ufficiale di Giuria
IX
PREMIO LETTERARIO “Città di Fermo”
Anno
2023
Verbale ufficiale della Giuria
L’Associazione
ARMONICA-MENTE - APS di Fermo - Presidente Nunzia Luciani, è lieta di
comunicare che la Commissione di Giuria
della IX Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo” - Anno 2023, presieduta
da:
SUSANNA POLIMANTI
e costituita dai seguenti
componenti di giuria:
Sez. A: Susanna
Polimanti, Cinzia Franceschelli, Alessandra Prospero, Silvia Elena Di Donato
Sez. B: Susanna Polimanti,
Alessandra Prospero, Cinzia Franceschelli, Silvia Elena Di Donato.
Sez. C: Susanna
Polimanti, Stefano De Bernardin, Nunzia Luciani, Cinzia Franceschelli, Federico
Del Monaco
Sez. D: Susanna Polimanti,
Antonio De Signoribus, Cinzia Franceschelli, Federico Del Monaco
Sez. E: Alessandra
Prospero (Titolare Daimon Edizioni), Luciano Giovannini, Germano Innocenti, Roberta
Placida, Giovanna Secondulfo
dopo attenta lettura ed
esame delle opere in forma rigorosamente anonima, contrassegnate dal solo
titolo e in base ai seguenti criteri di valutazione:
1. Rispondenza ai
requisiti tecnici previsti dal regolamento del bando di concorso nonché corrispondenza
alla sezione di riferimento.
2. Analisi tematica
(modalità di espressione, messaggio comunicato)
3. Analisi
metrico-ritmica (versi, strofe, tipo di componimento, schema ritmico)
4. Analisi
lessicale-semantico (parole-chiave, lessemi evocativi, immagini. Figure
retoriche del significato e registro linguistico)
5. Analisi
morfo-sintattica (organizzazione lirica, essenzialità o complessità del
messaggio, figure retoriche dell’ordine.
6. Analisi
fonica-timbrica (figure retoriche del suono)
7. Sintesi interpretativa
del testo.
8. Correttezza
complessiva (ortografia, morfosintassi, lessico) del testo narrativo o
teatrale.
ha così deliberato:
SEZ.
“A” – POESIA IN LINGUA ITALIANA A TEMA LIBERO
Vincitori assoluti
1° Premio - “Quella tua cartolina” di Alessio
Pasquali (Pontremoli- MS)
2° Premio – “Dopo la siccità del ‘22” di Roberto
Pulcini (Ripatransone-AP)
3° Premio – “Il mare vivo della tua bellezza” di
Vittorio Di Ruocco (Pontecagnano-SA)
Premio Speciale Associazione Armonica-Mente
“Mia madre” di Elisabetta Liberatore (Pratola Peligna - AQ)
Premio Speciale del Presidente di Giuria
“L’urlo opaco del
silenzio” di Lucia Lo Bianco (Palermo- PA)
Menzione d’Onore
“Come fa la rondine”
di Stefano Baldinu (San Pietro in Casale-BO)
“L’estemporaneità del
dolore” di Beatrice Fiaschi (Roma-RM)
“Intatto nei tuoi
occhi il lampo…” di Gennaro De Falco (Milano-MI)
“L’entropia del cuore”
di Valeria Tufariello (Roma-RM)
“Come grani di un
rosario” di Albertina Minissa (Roseto degli Abruzzi-TE)
“Cieli di luce”
di Francesco Palermo (Torchiarolo-BR)
“L’eterno movimento”
di Sebastiano Impalà (Reggio Calabria-RC)
♦
♦ ♦
SEZ.
“B” – POESIA RELIGIOSA
Vincitori assoluti
1° Premio – “Epifania”
di Elisabetta Liberatore (Pratola Peligna- AQ)
2° Premio – “La voce
dei calanchi “di Elisabetta Biondi della Sdriscia (Roma- RM)
3° Premio – “La fede”
di Franco Casadei (Cesena-FC)
Menzione d’Onore
“Oltre la luna”
di Pietro Catalano (Roma-RM)
“Perdonaci Signore
del perdono” di Vittorio Di Ruocco (Salerno-SA)
♦
♦ ♦
SEZ.
“C” – Monologo a tema libero
Vincitore assoluto
“Riflessi” di Francesco Saldi (Sasso
Marconi – BO
♦ ♦ ♦
SEZ.
“D” – Leggenda di tradizione orale/favola- Lettera aperta a tema libero
Vincitori assoluti
1° Premio – “Vitale, il sacro maiale” di Francesco
Petrucci (Verona - VR)
2° Premio – “L’erba tagliata “di Stefano Minari
(Parma - PR)
3° Premio – “Lettera ad Amilcare, un barbone” di
Carlo Maria Marchi (L’Aquila - AQ)
Menzione d’Onore
“La teiera triste”
di Antonio Orlando (Cittanova - RC)
♦
♦ ♦
SEZ.
“E” – Silloge inedita di poesia/Premio Assoluto Daimon Edizioni-L’Aquila
Vincitore assoluto
“Canto della terra”
di Lucia Lo Bianco (Palermo-PA)
N.B. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Fermo sabato 3 giugno
2023 alle ore 16.30 presso la Sala lettura della Biblioteca Civica “Romolo
Spezioli” Piazza del Popolo 63 - Fermo.
**
I vincitori dei premi di podio, premi assoluti e premi speciali debbono essere
presenti alla cerimonia. Non si accettano deleghe (v. regolamento del bando di
concorso)**
Solo
i vincitori del premio saranno contattati a mezzo mail o telefono secondo i
dettagli forniti alla segreteria del premio tramite la scheda di
partecipazione. Il verbale di giuria verrà pubblicato anche sul sito: http://www.concorsiletterari.it/risultati e sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/premioletterariocittadifermo/
CONSISTENZA
DEI PREMI
Vincitori
Sez. A-D
1° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
e 100 Euro
2° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
e libri
3° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
Premio Speciale Presidente di Giuria: Targa e diploma
con motivazione del Presidente
Premio Speciale Armonica-Mente: Targa, diploma con
motivazione e manufatto artistico.
Menzioni d’Onore: Trofeo e diploma
Vincitori
Sez. B:
1° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
e articolo religioso
2° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
e libro
3° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
Menzioni d’Onore: Trofeo e diploma
Vincitore
assoluto Sez. C:
Targa, diploma con
motivazione della giuria e 100 Euro
Vincitore
assoluto Sez. E:
Targa, diploma con motivazione e pubblicazione gratuita
da parte della Daimon Edizioni – L’Aquila- Titolare Dr.ssa Alessandra Prospero
PUBBLICAZIONE
IN ANTOLOGIA
Tutti i testi dei
Vincitori Assoluti, dei Premi Speciali e delle Menzioni delle sezioni A, B, C e
D verranno pubblicati in antologia. Per i primi premi e premi speciali il testo
sarà corredato dalla motivazione della giuria. L’antologia del concorso sarà
disponibile alla vendita il giorno della premiazione. L’Associazione Armonica-Mente
- APS destinerà in beneficenza parte dei proventi derivanti dalla vendita delle
antologie a realtà bisognose di aiuto nel territorio del Fermano, scelte a
propria discrezione.
http://www.concorsiletterari.it/risultati-
concorso,11823,Premio%20Letterario%20%22Citt%C3%A0%20di%20Fermo%22
https://www.facebook.com/premioletterariocittadifermo
5 gen 2023
Le dee arcaiche e moderne di Enzo Fabbrucci e Maria Antonietta Pirrigheddu
Le dee nude nel Mediterraneo- Storia di Bartolo e di una Madonna velata (Amazon 2022) di Enzo Fabbrucci e Maria Antonietta Pirrigheddu è il primo volume della collana “I libri dell’alba” del marchio editoriale e canale YouTube denominati I 9 Cieli.
Un’arte visionaria e simbolica inaugura il fortunato connubio tra un pittore-scrittore e un'attrice-scrittrice, due lodevoli e promettenti artisti dello scenario culturale contemporaneo.
Un affresco raffigurante la Vergine, conservato nella Cella del Poggio dell’abbazia benedettina del Sasso “a ridosso d’un picco isolato lungo la via Flaminia” e il suo “volto sfigurato”, rappresentano il fulcro della storia. Bartolo, talentuoso pittore incaricato del restauro e donne di straordinaria bellezza “col sembiante di Madonna”, accorse dalla riviera al monte per posare come sue modelle, sono interpreti di affascinanti e suggestive riflessioni. Il linguaggio del corpo femminile trasmette a Bartolo la vera essenza oltre l’apparenza fisica ma, allo stesso tempo, diviene enigma da risolvere per portare a termine il difficile restauro. Una donna, in particolare, sorprende e suscita il vivo interesse di Bartolo, che ne rimane estasiato perché: “il volto e il corpo della sconosciuta combaciavano perfettamente con quelli della Madonna”. Enzo Fabbrucci e Maria Antonietta Pirrigheddu sono narratori onniscienti di un libro culto, in cui intreccio e immagini di muse ispiratrici si amalgamano e si organizzano in archetipi che non smettono mai di pulsare; quasi come vera e propria canalizzazione di un passato tra mito e leggenda, creano affabulazione mentre raccontano visioni intuitive ed oniriche, come si evince dalle stesse didascalie che accompagnano i dipinti. Il tema dà voce a realtà molteplici, diverse e parallele, intercetta scenari possibili quale metafora di ciò che non si conosce ma che può essere scoperto. La Madonna Velata dell’affresco così come ogni donna illustrata rievocano mistero, sfaccettature arcane e segreti nascosti di luoghi “lungo lo stivale dell’Italia” […] “in cui sopravvivenze di un passato arcaico si oppongono alla storia, o alla logica della filosofia aristotelica”.
L’opera,
prendendo spunto da un pensiero visivo e immaginativo, offre una maggiore comprensione
e nuove prospettive tra passato, presente e futuro. Uno stile condiviso,
con
esposizione fluida ed equilibrata per un lessico ricco e appropriato, trascende
le modalità ordinarie di una semplice narrazione; ne risulta una dualità tra
realtà e percezione, un percorso iconografico
ricco e trasversale in grado di stimolare e liberare l’immaginazione. Pittura e scrittura si trasfigurano in
simbolo di evoluzione e cambiamento, conferiscono originalità e intensità
emotiva, rendendo la pubblicazione una valida produzione di un differente codice
di comunicazione culturale. Le dee nude nel Mediterraneo… per una
lettura interessante e coinvolgente.
https://www.amazon.it/dee-nude-nel-Mediterraneo-Bartolo/dp/B0BMJK68QJ
3 nov 2022
IX Edizione Premio Letterario "Città di Fermo"
La Libera Associazione Culturale ARMONICA-MENTE di Fermo presieduta da Nunzia Luciani, con i Patrocini morali della Regione Marche, della Provincia di Fermo e del Comune di Fermo, Patrocinio Culturale di WikiPoesia, con la collaborazione della casa editrice Daimon Edizioni - l’Aquila, indice la nona Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo”, sezione della Rassegna Di Villa in Villa dell’Associazione Armonica-Mente.
1. Il premio è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri senza alcun limite di età ed è articolato nelle seguenti sezioni:
Sezione A – Poesia in lingua italiana a tema libero (edita / inedita)
Sezione B – Poesia religiosa in lingua italiana (edita / inedita)
Sezione C – Testo teatrale edito /inedito in lingua italiana e/o in vernacolo con relativa traduzione
Sezione D - Narrativa: Lettera aperta a tema libero e/o fiaba, leggenda o racconto popolare editi/ inediti di tradizione orale in lingua italiana o dialettale con relativa traduzione.
Sezione E – Silloge poetica inedita di 30/40 componimenti poetici.
* I vincitori dei primi premi delle precedenti edizioni possono partecipare solo alla sezione E.
* I membri di giuria delle precedenti edizioni sono pregati di non partecipare.
SEZIONI A – B
2. Per le sezioni di poesia in lingua italiana e religiosa (A e B) si potrà partecipare inviando un’unica poesia in formato word che non dovrà superare i 35 versi, escluso il titolo.
3. SEZIONE C
Testi per teatro in italiano o in vernacolo (monologo o short comedy) a tema libero. Si partecipa con una sola opera edita o inedita, in formato word, carattere Times New Roman - corpo 12, interlinea 1,5. Lunghezza massima di 4500 battute per il monologo e 7500 per il corto compresi gli spazi. I testi dovranno essere accompagnati da breve sinossi (massimo 5 righe) e relativa traduzione per opere in dialetto. Tra le opere pervenute verrà selezionato un unico premio assoluto. L'opera vincitrice potrà essere rappresentata nel corso della cerimonia di premiazione a discrezione dell’organizzazione del concorso.
4. SEZIONE D
a) Lettera aperta a tema libero: si partecipa inviando un unico testo munito di titolo in formato word che non dovrà superare le 3 cartelle editoriali (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi) con carattere Times New Roman- corpo 12. Il testo della lettera può essere autobiografico o di qualsivoglia contenuto e rivolto verso qualsivoglia destinatario.
b) Fiaba/ leggenda/ racconto popolare di tradizione orale, editi/inediti, in lingua o in dialetto (con relativa traduzione), in formato word di 3 cartelle editoriali max, carattere: Times New Roman- corpo 12 (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute spazi inclusi).
5. SEZIONE E
Silloge poetica inedita: i testi non devono essere in numero inferiore a 30 né superiore a 40 e non devono superare i 50 versi ognuno. Per inedito si intende mai pubblicato in un libro, a mezzo stampa e neanche in siti o blog, né in rivista digitale né contenuto in post pubblicati sui social a impostazione privacy pubblica, pena l’esclusione e la decadenza dal contratto di pubblicazione. Tra le opere pervenute verrà selezionato un unico premio assoluto.
6. Per la partecipazione al premio è richiesto un contributo di Euro 10 per spese organizzative per ognuna delle sezioni a cui si intenda partecipare.
7. Il partecipante dovrà inviare una mail all’indirizzo della segreteria del premio: premiocittadifermo@gmail.com entro la scadenza del 15 gennaio 2023 con i seguenti allegati:
- File (esclusivamente in formato word) contenente il testo in forma rigorosamente anonima e senza alcun segno di riconoscimento. Nel caso di partecipazione con più opere, inviare allegati distinti.
- Scheda di partecipazione contenente i propri dati personali con l’autorizzazione al trattamento dati.
- Copia della ricevuta del versamento PostePay o bonifico bancario.
I partecipanti sono pregati di inviare gli elaborati con largo anticipo rispetto ai termini di scadenza per facilitare le operazioni di segreteria nonché le valutazioni della commissione di giuria. Le opere che giungeranno oltre la data di scadenza per la partecipazione, non saranno tenute in considerazione e, in ogni caso, farà fede la data d’invio della mail. Nell’impossibilità di inviare tramite posta elettronica, si potrà inviare una copia cartacea degli elaborati con relativi allegati richiesti dal regolamento, all’indirizzo di posta dell’Associazione: Associazione Culturale Armonica-Mente c/o Carlo Iommi, Piazza del Popolo N. 34 - 63900 Fermo (FM). Tel. 3480691303.
Modalità di versamento del contributo per spese organizzative:
Postepay - Numero tessera: 5333 1710 9437 3970
Intestata a Nunzia Luciani - CF: LCNNNZ54H48G920P
Causale: IX PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO” – Sez. A) e/o B) e/o C) e/o D) e/o E
Bonifico bancario - IBAN: IT36L0615069450CC0010095088
Intestato a Armonica-Mente
Causale: IX PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI FERMO” - Sez. A) e/o B) e/o C) e/o D) e/o E
Alla ricezione dei materiali verrà inviata una mail di conferma all’indirizzo mail indicato nella scheda di partecipazione al premio.
Non vengono accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione nonché testi in lingua straniera, pena annullamento elaborati.
La commissione di giuria con Presidente di Giuria: Susanna Polimanti, è composta da esponenti del panorama culturale e letterario, regionale e nazionale quali docenti, scrittori, poeti, giornalisti e artisti.
Sez. A : Susanna Polimanti, Cinzia Franceschelli, Alessandra Prospero, Silvia Elena Di Donato
Sez. B : Susanna Polimanti, Cinzia Franceschelli, Alessandra Prospero, Silvia Elena Di Donato.
Sez. C : Susanna Polimanti, Nunzia Luciani, Cinzia Franceschelli, Stefano De Bernardin, Federico Del Monaco.
Sez. D : Susanna Polimanti, Antonio De Signoribus, Cinzia Franceschelli, Federico Del Monaco.
Sez.: E: Alessandra Prospero (poetessa ed editore della Daimon Edizioni), Luciano Giovannini (poeta e docente), Germano Innocenti (poeta, autore e giornalista), Roberta Placida (poetessa, haijin e docente), Giovanna Secondulfo ( poetessa e docente).
Il giudizio della giuria che esaminerà le opere pervenute al concorso e decreterà i vincitori è insindacabile e inappellabile.
I Premi vengono stabiliti come di seguito indicato:
Sezioni A e D:
1° premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e Euro 100, 2° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libri. 3° premio: targa e diploma con motivazione della giuria.
Sezione B:
1° premio: Targa, diploma con motivazione della giuria e articolo religioso, 2° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libro. 3° premio: targa e diploma con motivazione della giuria.
Sezione C: Targa, diploma con motivazione della giuria e Euro 100 (premio assoluto)
Sezione E: Targa, diploma con motivazione e pubblicazione da parte della Daimon Edizioni – L’Aquila (premio assoluto).
Premio Speciale Armonica-Mente: Targa, diploma con motivazione e manufatto artistico: all’opera maggiormente contraddistinta da passaggi estetici espressivi dove l’immagine metaforica suggerita diviene ‘passaggio fisico’ del verso, elemento di scambio tra scrittura e creazione: intesa come arte della visione.
Menzioni: Trofeo e diploma.
La commissione di giuria potrà decidere di decretare ulteriori premi nel caso risultassero particolari opere da segnalare.
N.B: I vincitori del 1°, 2° e 3° Premio e Premi Speciali sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione, pena decadenza del premio. Per quanto riguarda eventuali menzioni, sia il premio che il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione o essere ritirati sempre tramite delega scritta. I premi in denaro, se non ritirati personalmente verranno incamerati dall’Associazione per future edizioni del Premio.
Tutti i testi dei vincitori assoluti, premi speciali e menzionati saranno pubblicati nel volume antologico che sarà presentato nel corso della premiazione.
L’Associazione Armonica-Mente destinerà in beneficenza parte dei proventi derivanti dalla vendita delle antologie a realtà bisognose di aiuto nel territorio del Fermano, scelte a propria discrezione.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il presente bando.
La cerimonia di premiazione si terrà a Fermo nel mese di giugno. Ulteriori dettagli su luogo, orario e data precisa verranno comunicati nel verbale di giuria che verrà inviato ai soli vincitori e classificati al termine delle valutazioni della commissione di giuria. È necessario confermare la propria presenza alla cerimonia entro 10 giorni dal ricevimento del verbale di giuria.
NUNZIA LUCIANI
(Presidente del Premio)
Per qualunque informazione rivolgersi all’indirizzo mail: premiocittadifermo@gmail.com
Tel 3480691303

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso. Alla scheda va allegata la ricevuta del contributo per spese organizzative, da inviare tramite mail entro la data di scadenza del 15 gennaio 2023
Nome-Cognome __________________________________________________________________
Nato/a ______________________________il __________________________________________
Residente in ___________________________________ Via_____________________________
Cap __________________ Prov._____________________________________________________
Tel. _____________________________________Cell.___________________________________
E-mail ___________________________________________Sito ____________________________
Partecipo alla/e sezione/i (indicare vicino il titolo del testo proposto o, in sua assenza, il primo verso della poesia)
□ A –Poesia in italiano a tema libero _____________________________________________________________________________
□ B –Poesia religiosa
_______________________________________________________________________________
□C –Testo teatrale edito/inedito ______________________________________________________________________________
□D –Lettera aperta a tema libero o Fiaba/leggenda in lingua italiana o in dialetto
Data___________________________________________Firma __________________________
□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.
□ Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. 196/2003.
Data__________________________________ Firma _________________________________
7 mag 2022
Verbale ufficiale di giuria VIII Edizione del Premio Letterario "Città di Fermo"
VIII
PREMIO LETTERARIO “Città di Fermo”
Anno
2022
Verbale ufficiale della Giuria
La Libera Associazione
Culturale ARMONICA-MENTE di Fermo- Presidente Nunzia Luciani, è lieta di
comunicare che la Commissione di Giuria
della VIII Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo” - Anno 2022, presieduta
da:
SUSANNA POLIMANTI
e costituita dai seguenti
componenti di giuria:
Sez. A: Susanna
Polimanti, Cinzia Franceschelli, Alessandra Prospero, Silvia Elena Di Donato,
Nanda Anibaldi.
Sez. B: Susanna Polimanti,
Alessandra Prospero, Cinzia Franceschelli, Silvia Elena Di Donato.
Sez. C: Susanna
Polimanti, Stefano De Bernardin, Nunzia Luciani, Cinzia Franceschelli.
Sez. D: Susanna Polimanti,
Antonio De Signoribus, Cinzia Franceschelli
dopo attenta lettura ed
esame delle opere in forma rigorosamente anonima, contrassegnate dal solo
titolo e in base ai seguenti criteri di valutazione:
1. Rispondenza ai
requisiti tecnici previsti dal regolamento del bando di concorso nonché corrispondenza
alla sezione di riferimento.
2. Analisi tematica
(modalità di espressione, messaggio comunicato)
3. Analisi
metrico-ritmica (versi, strofe, tipo di componimento, schema ritmico)
4. Analisi
lessicale-semantico (parole-chiave, lessemi evocativi, immagini. Figure
retoriche del significato e registro linguistico)
5. Analisi
morfo-sintattica (organizzazione lirica, essenzialità o complessità del
messaggio, figure retoriche dell’ordine.
6. Analisi
fonica-timbrica (figure retoriche del suono)
7. Sintesi interpretativa
del testo.
8. Correttezza
complessiva (ortografia, morfosintassi, lessico) del testo narrativo o
teatrale.
ha così deliberato:
SEZ.
“A” – POESIA IN LINGUA ITALIANA A TEMA LIBERO
Vincitori assoluti
1° Premio - “Il confino” di Davide Rocco Colacrai
(Terranuova Bracciolini- AR)
2° Premio – “Accompagnandoti
a teatro” di Martina Lelli (Pianoro – BO)
3° Premio – “Il filo sottile” di Nadia Enrica Maria
Ghidetti” (Fabriano-AN)
Premio Speciale Associazione Casa Museo Arnoldo Anibaldi (Presidente
Nanda Anibaldi
“L’invenzione di un amore” di Roberto Pulcini (Ripatransone- AP)
Premio Speciale Casa Editrice Daimon Edizioni (Titolare Alessandra
Prospero)
“Ergastolo” di
Enrico Del Gaudio (Castellammare di Stabia- NA)
Premio Speciale del Presidente di Giuria
“Nell’inverso delle
cose che contano” di Elisabetta Liberatore (Pratola Peligna- AQ)
Menzione d’Onore
“Notti, da camminare
senza fine” di Alessio Pasquali (Pontremoli- MS)
“Percezione” di
Angela Lattanzi (Magliano di Tenna – FM)
“L’epopea dei vitigni
salmastri” di Carmelo Consoli (Firenze- FI)
“Complici” di Marco
Ambrosi (Perugia-PG)
“Zia Be’ di Lucia
Di Pietro (Roseto degli Abruzzi- TE)
♦
♦ ♦
SEZ.
“B” – POESIA RELIGIOSA
Vincitori assoluti
1° Premio – “Eri e
non ti ho veduto” di Pietro Baccino (Savona-SV)
2° Premio – “Tremo
sul davanzale dei tuoi occhi” di Vittorio Di Ruocco (Pontecagnano-SA)
3° Premio – “Il filo”
di Pietro Catalano (Roma-RM)
Menzione d’Onore
“Taceranno le campane”
di Elisabetta Liberatore (Pratola Peligna- AQ)
♦
♦ ♦
SEZ.
“C” – Testi per teatro in italiano o in vernacolo (monologo o short comedy) a
tema libero
Vincitore assoluto
“Il baule nella soffitta” di Giulia Grilli
(M. Monaco – AP)
♦ ♦ ♦
SEZ.
“D” – Fiaba/Leggenda di fonte popolare e tradizione orale- Lettera aperta a
tema libero
Vincitori assoluti
1° Premio – “La tazza” di Maria Graziella Bennati
(Martinsicuro- TE)
2° Premio – “La rondine bianca” di Patrizia Della
Marta (Perugia-PG)
3° Premio – “Caro dottore” di Armida Massarelli
(Modugno-BA)
Menzione d’Onore
“Tremendina” di
Franco Zanichelli (Reggio Emilia- RE)
♦
♦ ♦
N.B. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Fermo sabato 18
giugno 2022 alle ore 16.00 presso il B&B La Corte, Via Pompeiana 390-63900
Fermo Tel. 3395909537
**
I vincitori dei premi di podio e premi speciali debbono essere presenti alla
cerimonia **
Solo
i vincitori del premio saranno contattati a mezzo mail o telefonico ai
riferimenti forniti alla segreteria del premio tramite la scheda di
partecipazione. Il verbale di giuria verrà pubblicato anche sul sito: http://www.concorsiletterari.it/risultati e sulla pagina Facebook relativa al
Premio Letterario “Città di Fermo”.
CONSISTENZA
DEI PREMI
Come indicato dal bando di partecipazione al concorso
i premi consistono in:
Vincitori
Sez. A-D
1° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
e 100 Euro
2° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
e libri
3° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
Premi Speciali: Targa e diploma con motivazione della
giuria
Menzioni d’Onore: Trofeo e diploma
Vincitori
Sez. B:
1° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
e articolo religioso
2° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
e libro
3° Premio: Targa, diploma con motivazione della giuria
Menzioni d’Onore: Trofeo e diploma
Vincitore
assoluto Sez. C:
Targa, diploma con
motivazione della giuria e 100 Euro
PUBBLICAZIONE
IN ANTOLOGIA
Tutti i testi dei
Vincitori Assoluti, dei Premi Speciali e delle Menzioni verranno pubblicati in
antologia. Per i primi premi e premi speciali il testo sarà corredato dalla
motivazione della giuria. Il presente messaggio non verrà reiterato a mezzo
mail o telefonico ed è dunque ultimo e perentorio. L’antologia del concorso
sarà disponibile alla vendita il giorno della premiazione. L’Associazione
Armonica-Mente destinerà in beneficenza parte dei proventi derivanti dalla
vendita delle antologie a realtà bisognose di aiuto nel territorio del Fermano,
scelte a propria discrezione.